HOME - Normative
 
 
21 Dicembre 2022

Prorogato il divieto di fatturazione elettronica ai pazienti

Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese sanitarie


Su filo di lana, la tanto auspicata proroga della esclusione per le fatture sanitarie comunicate al Sistema Tessera Sanitaria è arrivata, materializzata nel decreto Milleproroghe licenziato in mattinata dal Governo.Impensabile peraltro che oltre un milione di professionisti della sanità avrebbero potuto adottare gli strumenti necessari per emettere e-fattura dal primo gennaio 2023. 

Secondo quanto previsto dalla bozza del Decreto Milleproroghe (articolo 3) –come sempre l’ufficialità arriverà quando il provvedimento sarà approvato in Gazzetta Ufficiale- vengono prorogate di un anno, quindi fino al 31 dicembre 2023, le disposizioni previste dall’articolo 10-bis, comma 1, primo periodo, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, relativo alla semplificazione in tema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari prevedendo, per rispettare le indicazioni del Garante della Privacy, il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rese alla persona fisica

Ricordiamo che il divieto vale non solo per i professionisti obbligati ad inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria ma anche per quelli che fatturano direttamente al paziente ma sono esentati dall’invio (si veda il nostro approfondimento).

A sollecitare la proroga, in vista dell’oramai imminente scadenza, era stato il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ma anche AIO ed ANDI. 

Articoli correlati

L’Agenzia delle Entrate pubblica un vademecum per guidare gli utenti alle novità introdotte nel 2023 per chi emette fattura elettronica in esenzione Iva


Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati 


Savini (AIO): sarebbe una doppia imposizione inutile, permangono le criticità sul rispetto della privacy e gli studi non riuscirebbero ad attrezzarsi in poche settimane


L’AIO ricorda che il divieto di invio allo SDI non vale per tutte le fatture emesse, ma solo per quelle ai pazienti che devono essere inviate al Sistema Tessera Sanitaria 


Le indicazioni delle Entrate, passo dopo passo, per compilare la prima fattura elettronica utilizzando gratuitamente il servizio web messo a disposizione dall’Agenzia 


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi