L'obbligo dell'annualità dei controlli di qualità è stato abolito. La periodicità sarà definita dallo specialista in Fisica medica per il singolo apparecchio. Scarica le modifiche in un pratico documento
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (del 3 gennaio 2023), il decreto legislativo n. 203 (25 novembre 2022) LINK che modifica il decreto legislativo n. 101 (31 luglio 2020) di recepimento della direttiva europea 2013/59 in materia di radioprotezione diventa operativo. Tante le modifiche che vengono portate al decreto, quella che più interessa direttamente gli odontoiatri è la periodicità annuale dei controlli.
La normativa, come avevamo già sottolineato in questo nostro approfondimento, corregge l'evidente contrasto, nello stesso allegato XXVIII/101, tra due imposizioni:
Sulla questione si era molto spesa la dott.ssa Giancarla Rossetti, Specialista in Fisica Medica, sollecitando più volte il Ministero per rivedere il disposto normativo.
“La modifica all'Allegato del decreto 101 apportata dal Decreto 203 –spiega ad Odontoiatria33 la dott.ssa Rossetti- pur richiamando come la periodicità dei controlli di qualità sia nella norma annuale (come è giusto che sia nei reparti di radiologia generale degli ospedali e segnatamente nei reparti chirurgici di radiologia interventistica) prevede come altra opzione (valida in campo odontoiatrico) che la periodicità sia definita in riferimento alle appropriate Linee Guida dallo Specialista in Fisica Medica per ciascun caso”.
Sarà quindi lo specialista in Fisica Medica a definire per ogni apparecchio dello studio la frequenza in base alla quale programmare i controlli di qualità.
Tra le altre modifiche di interesse odontoiatrico c’è la registrazione all’ISIN che rimane ma a cui seguono comunicazioni con scadenza più ampia eche verranno definite con successivi decreti.
Nel decreto correttivo viene, anche, sanata un’altra incongruenza: la formazione dei dentisti, ai sensi dell’art.111/101 è previsto sia da effettuarsi, per l’articolo 21 del decreto di modifica, ogni 5 anni (invece dei tre anni indicati nella versione non modificata) per uniformità con l'aggiornamento quinquennale della formazione previsto dal decreto 81/2008 in materia di sicurezza che prevede un aggiornamento quinquennale della formazione a cui la formazione ex 101 si integra.
Al link sotto gli abbonati ad Odontoiatria33 possono scaricare una guida con tutte le modifiche apportate al Decreto 101/20 dal Decreto 203/22 ed i commenti della dott.ssa Rossetti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
normative 03 Maggio 2024
Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
normative 19 Dicembre 2024
Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
cronaca 05 Dicembre 2024
Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare