L'obbligo dell'annualità dei controlli di qualità è stato abolito. La periodicità sarà definita dallo specialista in Fisica medica per il singolo apparecchio. Scarica le modifiche in un pratico documento
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (del 3 gennaio 2023), il decreto legislativo n. 203 (25 novembre 2022) LINK che modifica il decreto legislativo n. 101 (31 luglio 2020) di recepimento della direttiva europea 2013/59 in materia di radioprotezione diventa operativo. Tante le modifiche che vengono portate al decreto, quella che più interessa direttamente gli odontoiatri è la periodicità annuale dei controlli.
La normativa, come avevamo già sottolineato in questo nostro approfondimento, corregge l'evidente contrasto, nello stesso allegato XXVIII/101, tra due imposizioni:
Sulla questione si era molto spesa la dott.ssa Giancarla Rossetti, Specialista in Fisica Medica, sollecitando più volte il Ministero per rivedere il disposto normativo.
“La modifica all'Allegato del decreto 101 apportata dal Decreto 203 –spiega ad Odontoiatria33 la dott.ssa Rossetti- pur richiamando come la periodicità dei controlli di qualità sia nella norma annuale (come è giusto che sia nei reparti di radiologia generale degli ospedali e segnatamente nei reparti chirurgici di radiologia interventistica) prevede come altra opzione (valida in campo odontoiatrico) che la periodicità sia definita in riferimento alle appropriate Linee Guida dallo Specialista in Fisica Medica per ciascun caso”.
Sarà quindi lo specialista in Fisica Medica a definire per ogni apparecchio dello studio la frequenza in base alla quale programmare i controlli di qualità.
Tra le altre modifiche di interesse odontoiatrico c’è la registrazione all’ISIN che rimane ma a cui seguono comunicazioni con scadenza più ampia eche verranno definite con successivi decreti.
Nel decreto correttivo viene, anche, sanata un’altra incongruenza: la formazione dei dentisti, ai sensi dell’art.111/101 è previsto sia da effettuarsi, per l’articolo 21 del decreto di modifica, ogni 5 anni (invece dei tre anni indicati nella versione non modificata) per uniformità con l'aggiornamento quinquennale della formazione previsto dal decreto 81/2008 in materia di sicurezza che prevede un aggiornamento quinquennale della formazione a cui la formazione ex 101 si integra.
Al link sotto gli abbonati ad Odontoiatria33 possono scaricare una guida con tutte le modifiche apportate al Decreto 101/20 dal Decreto 203/22 ed i commenti della dott.ssa Rossetti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
approfondimenti 30 Giugno 2025
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
normative 25 Giugno 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy posticipa la data entro cui comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata. “Scelta per consentire una più ordinata...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...