HOME - Normative
 
 
23 Gennaio 2023

Le agevolazioni per i dipendenti previste nel 2023

Ecco quando è possibile assumere usufruendo dell’esonero contributivo. Nuovo cuneo fiscale e rifinanziati i bonus carburanti e mezzi pubblici


Sono tre le agevolazioni contributive previste dalla legge di Bilancio per i datori di lavoro anche titolari di studio profesionale previste per il 2023. Due erano già previsti da precedenti provvedimenti legislativi, il contributo under 36 e quello per le donne svantaggiate, a queste si aggiunge quello dicato ai beneficiari del reddito di cittadinanza introdotto con la nuova manovra economica.
Per questi soggetti è previsto per il 2023 il è previsto l'esonero contributivo totale, per tre anni, nel limite massimo di 8mila euro l'anno, a favore delle aziende e studi professionali che stipulino contratti a tempo indeterminato o stabilizzino contratti a termine. 

Sempre in funzione di agevolare i lavoratori, la manovra economica 2023 ha confermato il taglio di due punti del cuneo fiscale, già operativo in precedenza, e ha previsto un ulteriore ampliamento, al 3%, per chi ha un reddito annuo fino a 25mila euro lordi. Il testo prevede infatti che "l'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore è riconosciuto nella misura di 2 punti percentuali" per una busta paga fino a 2.692 euro, cioè 35mila euro lordi annui considerata anche la tredicesima. Qualora la retribuzione mensile non superi i 1.923 euro, lo sgravio viene portato al 3%. In questo modo per i redditi compresi tra 25 e 35mila euro la busta paga sarà in linea con quelle di fine 2022, mentre per chi guadagna fino a 25mila euro annui lordi ci sarà un piccolo incremento sul salario già a partire da gennaio.

Infine il bonus carburanti da 200 euro che viene detassato per tutti il 2023, in un primo momento la detassazione era prevista solo fino a marzo 2023 poi il Governo ha deciso di estenderlo fino a fine anno. Il bonus non concorrerà alla formazione del reddito dipendente.

Torna, anche, il bonus trasporti di 60 euro per pagare l'abbonamento per il trasporto pubblico locale e ferroviario, ma sarà destinato alle persone con redditi inferiori a 20mila euro.    


Articoli correlati

Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica


Lo può aggiornare anche il manutentore degli estintori, ma il responsabile sulla sua corretta compilazione è sempre il titolare dello studio (datore di lavoro). Ecco cosa registrare


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Le indicazioni di AIO Lazio per assumere giovani negli studi odontoiatrici usufruendo delle agevolazioni previste dalla normativa entro fine anno


O33normative     22 Giugno 2023

Assumere risparmiando

Per imprese e professionisti sono in vigore una serie di agevolazioni per assumerne personale: ecco quali sono e a chi spettano


Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi