HOME - Normative
 
 
27 Aprile 2023

Mascherine, verso una riduzione degli obblighi covid

Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


È in via di completamento l'Ordinanza del Ministero della salute, che aggiorna le indicazioni in vigore fino al 30 aprile, relative all'utilizzo delle mascherine.

Dal 1° maggio, infatti, scade la proroga dell'obbligo per ospedali ed Rsa. I contenuti dell'ordinanza, a ogni modo, sono stati anticipati dal Ministro della Salute Orazio Schillaci a margine della cerimonia delle medaglie al merito per la sanità pubblica che si è tenuta al Quirinale.  

Le indicazioni che varranno a partire dal 1° maggio, secondo quanto riferisce l'Adnkronos, dovrebbero prevedere “una riduzione delle aree, per quanto riguarda gli ospedali, in cui pazienti, personale e parenti in visita dovranno indossare la mascherina".

L'uso della mascherina potrebbe restare nei reparti ospedalieri di malattie infettive. Ma nelle zone in cui non sarà più obbligatoria, potrebbe essere prevista una "raccomandazione in presenza di anziani, pazienti fragili e immunodepressi", lasciando comunque la "decisione finale in capo ai direttori sanitari degli ospedali", ma anche a "direttori medici delle strutture territoriali, ai medici di famiglia e pediatri negli studi e nelle sale di attesa".

Mentre, al momento, sembra che si vada verso "la conferma in pronto soccorso dell'obbligo di indossare la mascherina per i pazienti con sintomi respiratori e i contatti, come il personale, altri pazienti e parenti, nel rispetto dei percorsi già seguiti". Per bar, mensa, sale di stazionamento degli ospedali, dovrebbe decadere anche la raccomandazione. Diverso il caso delle Rsa e delle strutture di lungodegenza e riabilitazione: per personale dipendente e parenti in visita dovrebbe restare l'obbligo, come misura di tutela di anziani, fragili e pazienti immunodepressi. 

Per quanto riguarda l’utilizzo da parte del personale nelle sale non operative degli studi odontoiatrici, rimane la facoltà del titolare dello studio di prevedere l’obbligo di utilizzare la mascherina anche per gli accompagnatori e per il personale amministrativo.  

Da ricordare che ogni variazione alle procedure di sicurezza deve essere riportata sul DVR dello studio.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi