Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
È in via di completamento l'Ordinanza del Ministero della salute, che aggiorna le indicazioni in vigore fino al 30 aprile, relative all'utilizzo delle mascherine.
Dal 1° maggio, infatti, scade la proroga dell'obbligo per ospedali ed Rsa. I contenuti dell'ordinanza, a ogni modo, sono stati anticipati dal Ministro della Salute Orazio Schillaci a margine della cerimonia delle medaglie al merito per la sanità pubblica che si è tenuta al Quirinale.
Le indicazioni che varranno a partire dal 1° maggio, secondo quanto riferisce l'Adnkronos, dovrebbero prevedere “una riduzione delle aree, per quanto riguarda gli ospedali, in cui pazienti, personale e parenti in visita dovranno indossare la mascherina".
L'uso della mascherina potrebbe restare nei reparti ospedalieri di malattie infettive. Ma nelle zone in cui non sarà più obbligatoria, potrebbe essere prevista una "raccomandazione in presenza di anziani, pazienti fragili e immunodepressi", lasciando comunque la "decisione finale in capo ai direttori sanitari degli ospedali", ma anche a "direttori medici delle strutture territoriali, ai medici di famiglia e pediatri negli studi e nelle sale di attesa".
Mentre, al momento, sembra che si vada verso "la conferma in pronto soccorso dell'obbligo di indossare la mascherina per i pazienti con sintomi respiratori e i contatti, come il personale, altri pazienti e parenti, nel rispetto dei percorsi già seguiti". Per bar, mensa, sale di stazionamento degli ospedali, dovrebbe decadere anche la raccomandazione. Diverso il caso delle Rsa e delle strutture di lungodegenza e riabilitazione: per personale dipendente e parenti in visita dovrebbe restare l'obbligo, come misura di tutela di anziani, fragili e pazienti immunodepressi.
Per quanto riguarda l’utilizzo da parte del personale nelle sale non operative degli studi odontoiatrici, rimane la facoltà del titolare dello studio di prevedere l’obbligo di utilizzare la mascherina anche per gli accompagnatori e per il personale amministrativo.
Da ricordare che ogni variazione alle procedure di sicurezza deve essere riportata sul DVR dello studio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
cronaca 28 Ottobre 2022
Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
O33approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
Cronaca 17 Novembre 2025
Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Cronaca 17 Novembre 2025
Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche
Approfondimenti 17 Novembre 2025
Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
