HOME - Normative
 
 
14 Settembre 2023

Profilo ASO, anche il Piemonte delibera e riconosce

IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


La Giunta regionale del Piemonte ha approvato il DGR di recepimento del “dell'Accordo sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 7 ottobre 2021, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di Studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario”.  

La delibera e la sua pubblicazione sul BUR Regionale, avvenuta in agosto, di fatto rende operativo anche in Piemonte quanto contenuto nel DCPM del 2022, tra cui la possibilità di vedersi riconosciuta la qualifica di ASO a chi ha lavorato anche in maniera non continuativa in uno studio odontoiatrico (anche se non inquadrato come assistente alla poltrona) per almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni e la possibilità di frequentare un corso “ridotto” per chi nonostante abbia un contratto di lavoro prima del 2018 non riesce a dimostrare di aver lavorato come assistente (si veda nostro approfondimento).

La delibera chiarisce anche alcuni importanti aspetti sulla questione delle 10 ore obbligatorie di aggiornamento annuale e sulle ore di tirocinio per chi sta seguendo il corso per poter sostenere l’esame per conseguire l’attestato”, dice ad Odontoiatria33 Rossella Abbondanza, presidente IDEA.

Sulla questione dell’aggiornamento annuale di almeno 10 ore, nella delibera viene indicato che l’obbligo “decorre dall'anno successivo a quello della data di acquisizione della qualifica/certificazione e deve essere concluso entro l'anno medesimo”. La presidente Abbondanza ricorda come in precedenza vi fosse il dubbio se la scadenza fosse da marzo a marzo per gli esentati dal conseguimento dell’attestato e per gli altri l’anno era riferito alla data del conseguimento dell’attestato.  

Anche per chi non è in possesso di attestato ma è assunto come ASO in quanto esentato dal conseguimento –chiarisce la presidente Abbondanza- le ore di aggiornamento per mantenere la qualifica devono essere svolte entro l’anno solare”. La delibera chiarisce che le ore di aggiornamento possono essere svolte anche interamente online attraverso FAD, oppure in forma mista, anche partecipando a convegni e corsi in presenza. Prima della delibera il Piemonte non consentiva di svolgere interamente l'aggiornamento attraverso FAD.

Gli unici soggetti autorizzati ad organizzare eventi che rilasciano i crediti necessari ad assolvere l’obbligo di aggiornamento sono “le agenzie formative accreditate ad erogare corsi di formazione o associazioni di categoria specifica, di datori di lavoro o di lavoratori”. Sembrerebbero quindi esclusi l’Ordine dei medici e degli odontoiatri, l’Università ed altri soggetti che solitamente organizzano l’aggiornamento professionale per odontoiatri ed igienisti dentali, come le Società scientifiche.

Nella delibera viene indicato che non rientrano tra le 10 ore di aggiornamento annuale, le ore frequentate per la formazione obbligatoria su temi specifici, come per esempio quella prevista dal D.lgs. 81/08 e similari.

L’ASO dovrà presentare annualmente al proprio datore di lavoro copia dei certificati che attestano l’avvenuto aggiornamento, datore di lavoro che rimane il responsabile per la verifica del requisito per l’esercizio professionale.

Sulla questione tirocinio, per chi sta frequentando il corso per poter sostenere l’esame per ottenere l’attestato di qualifica ed è già assunto come ASO, la delibera della Regione Piemonte chiarisce che queste ore (400) possono “essere svolte nel luogo e nell'orario di lavoro ma devono essere comunque tracciate in maniera chiara come ore dedicate alla formazione e distinte da quelle di lavoro”.

Infine viene ribadito che per chi è stato assunto senza attestato di qualifica entro il 20 aprile 2022 (termine ultimo per farlo) e non ha i requisiti per essere esonerato dal conseguimento, avrà tempo 3 anni (quindi al massimo fino al 20 aprile 2025 per quelli assunti il 20 aprile 2022) per conseguire l’attestato di qualifica.  




Articoli correlati

Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Per il Ministero della Salute l’eventuale possibilità di recupero non può arrivare attraverso una Circolare ma serve un nuovo intervento legislativo. Richiesto anche il parere dell'Ufficio...


Congresso regionale ANDI Piemonte 2022


Il presidente CAO Raffaele Iandolo ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda intertengono sulla nota della Regione Piemonte che invita ad applicare l’art. 348 del C.P. per il sanitario soppeso se...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi