Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Entro l’11 dicembre 2023 le società di capitali dovranno comunicare il “titolare effettivo” al registro tenuto presso le Camere di Commercio. L’adempimento rientra nell’ambito della normativa antiriciclaggio.
Il Titolare effettivo, può essere individuato nella persona fisica (o nelle persone fisiche) che detiene almeno una delle seguenti condizioni: la proprietà diretta, con la titolarità di una partecipazione superiore al 25% del capitale; la proprietà indiretta, se la stessa titolarità è detenuta tramite società controllate, società fiduciarie o interposta persona.
L’obbligo riguarda tutte le società di capitali (quindi, S.p.A., S.a.p.a., S.r.l., cooperative e società di mutuo soccorso); tutte le persone giuridiche private (ossia fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti); nonché trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all’art. 21, comma 3, del D.Lgs. n. 231/2007) e i soggetti ad essi assimilati. Il titolare effettivo può essere individuato in quei soggetti che detengono il controllo della maggioranza o comunque il dominio dei voti nell’assemblea ordinaria dei soci, in alternativa è possibile fare riferimento all’esistenza vincoli contrattuali che permettono l’esercizio di un’influenza dominante. È possibile che esistano anche più titolari effettivi, ma deve trattarsi sempre di persone fisiche.
“L’Obbligo di comunicazione –chiarisce in una nota l’ANTLO- non riguarda la generalità dei Laboratori Odontotecnici e ciò in quanto, la maggior parte è costituita come ditta artigiana in forma di impresa individuale o di Società di Persone. In alcuni casi tuttavia la forma giuridica scelta per l’esercizio dell’attività di Odontotecnico potrebbe assumere la forma della SRL o della Società Cooperativa ebbene in questa circostanza scatta l’Obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo”.
Per quanto riguarda gli studi odontoiatrici, ANDI ricorda che riguarda “tutte le società di capitali (Srl, Spa, Sapa) e le società cooperative, incluse quelle costituite in forma di società tra professionisti (STP). Rimangono invece esclusi gli studi associati e le STP costituite in forma di società di persone”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...