HOME - Normative
 
 
14 Dicembre 2023

Passaporto implantare ed obbligo di consegnarlo al paziente

Tutti i fabbricanti di impianti dentali sono obbligati a consegnarlo al dentista che deve renderlo disponibile al paziente


Uno dei problemi che gli odontoiatri hanno quando devono ritrattare un paziente con riabilitazione implantare proveniente da un altro studio è quello di capire che tipo di impianto è stato inserito.
Alcune ditte produttrici impianti dentali, fin da subito hanno predisposto un documento che contenesse tutte quelle informazioni utili ad individuare la tipologia dell’impianto da consegnare al paziente alla fine della terapia.
Con l’approvazione del Regolamento UE 2017/745 (MDR) ed il Decreto di adeguamento italiano (Decreto legislativo 05 agosto 2022 , n. 137) il passaporto implantare è diventato obbligatorio con alcune deroghe che scadranno a maggio 2024. 

«In realtà il termine corretto è “tessera di portatore dell’impianto” e si riferisce a tutti quei dispositivi impiantabili tra cui gli impianti dentali», spiega ad Odontoiatria33 Linda Sanin, direttore UNIDI che da sempre segue l’evoluzione della normativa sui dispositivi medici sia a Bruxelles che a Roma. 

«E’ obbligo del fabbricante dell’impianto dentale fornire insieme al dispositivo medico anche un documento in cui siano contenute tutta una serie di informazioni per l’utilizzatore, l’odontoiatra, e per il paziente”, continua la dott.ssa Sanin. Il termine del maggio 2024, è riferito al fabbricante e riguarda una serie di certificazioni che fino a quella data sono derogate l’acquisizione, ma molti fabbricanti già oggi sono obbligati ad allegare al dispositivo la documentazione da consegnare al paziente. 

Le informazioni che devono essere indicate per il paziente contenute nel documento sonoquelle che consentono di identificare il dispositivo, tra cui la denominazione del dispositivo, il numero di serie, il numero di lotto, l'UDI, il modello del dispositivo, nonché il nome, l'indirizzo del sito web del fabbricante. 

Alcuni documenti predisposti dalle aziende consento di aggiungere le informazioni riferite allo studio ed anche alla tipologia di protesi applicata. 

«Nel tempo come UNIDI ci siamo interfacciati con il legislatore europeo ed italiano per capire se l’impianto dentale fosse tra i dispositivi impiantabili obbligati alla consegna del documento in quanto nel MDR, tra i dispositivi esentati dal documento vengono citate genericamente le “viti”», sottolinea la dott.ssa Sanin. 

Con riferimento alla prescrizione di cui all’art. 18, relativa all’obbligo di fornire insieme all’impianto una tessera per il portatore, una circolare del Ministero della Salute, data 16 febbraio scorso, chiarisce che per gli impianti dentali “al momento non si hanno elementi per consentire l’esenzione dagli obblighi previsti". Tuttavia, in quanto tecnologie ben consolidate, gli impianti dentali godono invece dell’esenzione prevista per le viti in termini di valutazione della documentazione tecnica ai sensi dell’Allegato IX, capo II.

Il dentista ha quindi l’obbligo di consegnare al paziente la tessera del portatore di impianto fornita dal fabbricante? 

«L’articolo 8 del Decreto legislativo 137/22, ma anche l’articolo 18 dell’MDR indica chiaramente che queste informazioni devono essere “rese disponibili al paziente con il mezzo più idoneo”», dice la dott.ssa Sanin ricordando come la ratio del provvedimento è quella di dare al paziente uno documento che consenta “un rapido e completo accesso alle informazioni stesse, tenuto conto delle richieste eventualmente formulate dal paziente medesimo”. 

Anche ANDI, in una circolare del settembre scorso, ricordava che “dall'entrata in vigore dell'MDR 745/17 è fatto obbligo di consegnare al paziente in versione cartacea (UDI su etichetta adesiva) i dati di cui sopra relativi ai DM impiantati tramite il "Passaporto implantare": pertanto siamo tutti già obbligati al rispetto di tale adempimento”.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no


In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi