HOME - Normative
 
 
11 Gennaio 2024

Odontotecnici: si avvicina la scadenza per rinnovare l’iscrizione al registro fabbricanti

L’obbligo riguarda i laboratori già registrati. Il Ministero della Salute aggiorna la guida alla registrazione

Nor. Mac.

Manca poco più di un mese alla scadenza (fine febbraio 2024) del periodo transitorio concesso per poter aggiornare la propria registrazione al registro dei fabbricanti ed ottenere il nuovo numero di iscrizione. L’obbligo nasce dalla Decreto del Ministro della Salute del 9 giugno 2023 che individua le modalità di conferimento delle informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura messi a disposizione sul territorio nazionale, ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745. Si veda il nostro approfondimento

Il decreto prevede che l’iscrizione dei fabbricanti di dispositivi medici su misura nell’elenco del Ministero della Salute avvenga esclusivamente in modalità on-line attraverso il nuovo Sistema Informativo Dispositivi Medici su Misura. 

Per i laboratori non registrati il problema non sussiste, seguono le nuove procedure, per i laboratori che alla data di entrata in vigore del decreto erano già iscritti, dovranno aggiornare la propria iscrizione ottenendo un nuovo numero di registrazione, quello che dovrà essere apposto sulla dichiarazione di conformità da consegnare allo studio odontoiatrico. Senza quel numero di registrazione, lo studio odontoiatrico non potrà utilizzare il dispositivo protesico prescritto in quanto, di fatto, privo di conformità in quanto il fabbricante non è iscritto all’elenco. 

Nei giorni scorsi il Ministero della Salute ha pubblicato la guida alla registrazione aggiornata (la potete scaricare al fondo dell’articolo) al dicembre 2023. All’interno della guida è indicata anche una mail ed un numero verde per ricevere informazioni. 

Procedura non immediata quella della registrazione che richiede tempo ed attenzione, ricordano dalle Associazioni sindacali degli odontotecnici consigliando di non aspettare l’ultimo momento. “Anche perché il sistema a volte non consente di accedere o durante la procedura si blocca”, dicono dall’ANTLO sottolineando che hanno più volte fatto presente il problema. 

Ma non solo il tempo necessario per completare la pratica, per accedere al portale serve lo SPID e per completare la registrazione è necessario firmare il documento generato dal sistema attraverso la firma elettronica. In rete si trovano servizi a tariffe anche molto diverse tra loro, conviene cercare quella più conveniente alle proprie esigenze.




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Il primo maggio la scadenza, i laboratori odontotecnici che non avranno aggiornato la loro iscrizione non risulteranno più fabbricanti di dispositivi medici su misura


Dal 28 marzo è possibile aggiornare le informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura. A fine mese la...


A fine mese scade il termine per rinnovare l’iscrizione. Devono farlo i fabbricanti di dispositivi medici su misura già registrati al registro fabbricanti prima del giugno 2023


Una delegazione di Confartigianato Odontotecnici composta dal presidente Gennaro Mordenti (nella foto), dalla responsabile nazionale Tiziana Angelozzi e dal vice presidente FEPPD Antonio Ziliotti ha...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi