La Commissione Nazionale Formazione Continua ha approvato il Programma Nazionale Ecm 2023/2025. Obiettivo è definire formazione sul campo, tipologie di formazione ibride e blended
Formazione sul campo, tipologie di formazione ibride e blended: sono alcuni degli aspetti che la Commissione nazionale sulla Formazione continua intende sviluppare nel triennio in corso. L’obiettivo è al centro di una Delibera con cui è stato approvato il Programma Nazionale ECM 2023-2025. Intanto, nella stessa seduta, sono stati anche definiti ulteriori bonus ed esoneri.
Anche nel settore della formazione, si legge nel Programma Nazionale Ecm 2023/2025, approvato dalla Commissione nella seduta del 17 gennaio, ha avuto grande impatto il diffondersi di strumenti innovativi e di nuove tecniche di interazione, a cui il sistema Ecm ha dovuto - e ancora dovrà - adeguarsi. “Nello specifico, la CNFC valuterà l’opportunità di prevedere tipologie di formazione ibride che consentano la fruizione in presenza contestualmente a quella da remoto, con una parte dei discenti localizzati in una sede, e un’altra connessa a distanza. Ulteriori specifiche modifiche andranno effettuate con riguardo alla FAD, eliminando tipologie desuete e prevedendone di nuove, come, per esempio, una tipologia blended tra FAD sincrona e e- learning. Da ultimo, la tipologia su cui certamente si dovrà intervenire con maggiore intensità e la Formazione sul Campo. Nell’ambito dei lavori della Commissione Nazionale, dunque, sarà necessario in primo luogo adeguare le tipologie formative già esistenti, ma anche valorizzare le individualità e presentare tecniche accattivanti (role playing, gamification, uso di realtà virtuale). Sarà poi sempre più necessario un approccio multidisciplinare”.
A livello di contenuti, alcune indicazioni erano già emerse con la delibera di fine anno relativa alle tematiche di interesse nazionale, che, viene ricordato, “comportano un aumento di 0,3 crediti per ogni ora di formazione erogata dai provider su tali argomenti”. Tra i temi di rilievo per il triennio in corso c’è quindi “l’innovazione digitale, che riguarda l’integrazione delle tecnologie digitali nella vita professionale e personale di ciascun individuo. Per il futuro sarebbe opportuno effettuare ulteriori approfondimenti circa i bisogni formativi in ambito digitale sui quali i professionisti sanitari sentono di dover ampliare le proprie competenze. I corsi dovranno prevedere lo sviluppo di moduli integrati, dove verranno approfonditi gli aspetti non soltanto tecnologici, ma anche di appropriatezza della cura, organizzativi, sociali e psicologici, connessi all’utilizzo delle tecnologie nei processi di cura, diagnosi e prevenzione”. Un altro tema di interesse è “l’One Health, un approccio olistico che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale”, campo su cui “la Commissione Nazionale dovrà attuare misure di promozione”.
Tra le altre novità di inizio anno, vanno segnalati anche due interventi nell’ambito di bonus ed esoneri. Una prima delibera è finalizzata a riconoscere, “nel triennio 2023/2025 una riduzione pari a un terzo dell’obbligo formativo ai sanitari residenti nelle province di Firenze, Pistoia, Prato, Pisa e Livorno, che in autunno sono state interessate da fenomeni alluvionali”, andandosi ad affiancare alla Delibera che già era stata emessa l’anno scorso sugli eventi di maggio e giugno. Lo schema resta analogo: il bonus “va anche ai professionisti che, pur non residenti, abbiano svolto in maniera documentata attività professionale nei territori indicati durante il periodo dell’emergenza. La riduzione è computata proporzionalmente ai giorni di lavoro svolto. Per il riconoscimento, in questo secondo caso, è necessario che i professionisti dichiarino la sussistenza dei presupposti entro il 31 dicembre 2025, all’interno del portale Cogeaps”.
Un ulteriore intervento riguarda poi il riconoscimento “quale ipotesi di esonero non espressamente normato dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, per la partecipazione al “Corso di formazione manageriale”, relativo alla missione 6 del PNRR, che si caratterizza per una durata di 200 ore complessive. Ai sanitari che concludono positivamente il corso, è riconosciuto a titolo di esonero, la riduzione di un terzo dell’obbligo formativo individuale nel triennio”. Tale previsione potrà “essere autonomamente inserita all’interno del portale Cogeaps”.
A cura di: Francesca Giani per Farmacista33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
normative 16 Maggio 2025
Le precisazioni della Commissione nazionale per presentare correttamente la domanda secondo quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
didomenica 26 Febbraio 2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti