Savini (AIO) consiglia: le scadenze indicate dal Decreto lasciano ampio margine di tempo ma i dati devono essere registrati già oggi
Tra gli obblighi previsti per lo studio odontoiatrico dal Decreto Legislativo n.101 del 2020 (normativa sulla radioprotezione), quello di registrare l’emissione di ogni singolo esame radiografico effettuato, dati che dopo un triennio dovevano essere inviati alla Regione o Provincia Autonoma di riferimento su supporto informatico in base a istruzioni che avrebbero dovuto essere divulgate a breve, era il 2020.
Ne avevamo parlato in questo approfondimento che trovate a questo link.
A fine dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute dal titolo: “Determinazione dei dati che gli esercenti provvedono a trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell’entità e la variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente”.
Decreto che definisce le scadenze per l’invio, alle Regioni, dei dati dosimetrici di tutte le esposizioni radiografiche.
Scopo dell’adempimento, ricordano il presidente CAO Raffaele Iandolo e quello FNOMCeO Filippo Aneli in una nota congiunta inviata ai Presidenti provinciali CAO e OMCeO: “valutare le entità e la variabilità delle esposizioni a scopo medico, osservandone l'andamento nel tempo e le eventuali variazioni a livello delle singole regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano in termini di numero e tipologie di indagini effettuate e della dose impartita”.
I dati da inviare alle Regioni riguardano le emissioni di tutte le indagini radiografiche effettuate, ad eccezione per le endo-orali.
Queste le scadenze per i dati degli esami effettuati dagli studi odontoiatrici:
“Le scadenze indicate dal Decreto lasciano ampio margine di tempo per prepararsi all’invio”, dice ad Odontoiatria33 Danilo Savini Segretario sindacale AIO. “Come ampiamente indicato, i dati devono e dovevano essere già registrati, sarebbe poi moto difficile andare a recuperarli a ridosso della scadenza”. Va ricordato che gli apparecchi di nuova generazione registrano in automatico i dati ma il dott. Savini consiglia: “utile, ma non è un obbligo, sarebbe registrare anche in cartella clinica la dose emessa nei confronti del singolo paziente, non solo per poi recuperare facilmente il dato ma anche in caso di una qualsiasi contestazione medico legale”.
La norma indica genericamente le informazioni da trasmette: quelle di carattere generale dell’esercente, delle apparecchiature e quelle riferite alla dose erogata. Quelle che indicheranno nello specifico i dati da inviare e le modalità di invio saranno definite e comunicate dalle singole Regioni. Per meglio raccogliere i dati ed essere pronti a soddisfare qualsiasi richiesta, la dott.ssa Giancarla Rossetti, esperto di radioprotezione, aveva consigliato di registrare in un file Excel questi dati in modo da averli su supporto informatico e pronti alla trasmissione quando dovuto:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 16 Giugno 2025
Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...
cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
normative 06 Febbraio 2025
Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione