Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza”
Scaduto nel 2018, venerdì 16 febbraio 2024 Confprofessioni ha sottoscritto, con le organizzazioni sindacali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, l’ipotesi di rinnovo del contratto che coinvolge circa 600mila dipendenti degli studi e delle attività professionali tra cui quelli degli studi odontoiatrici.
Il Contratto avrà durata triennale, dal 1° marzo 2024 al 28 febbraio 2027, e viene definito dal presidente di Confprofessioni Gaetano Stella «soddisfacente, perché è stato trovato un punto di equilibrio tra le diverse esigenze di lavoratori e datori di lavoro».
Per quanto riguarda la parte economica l’intesa definisce un aumento contrattuale medio di 215 euro mensili a regime per il terzo livello, quello in cui viene inserito l’ASO. Il precedente contratto li inseriva al quarto livello, ma al tempo non era ancora stato approvato il profilo professionale con il nuovo percorso formativo.Sempre in termini economici vengono previsti quattro tranche di erogazione di importo variabile a seconda del livello: il primo con la retribuzione del mese di marzo 2024; il secondo con la retribuzione del mese di ottobre 2024; il terzo con la retribuzione del mese di ottobre 2025; il quarto con quella del mese di dicembre 2026.
L’intesa stabilisce anche la corresponsione dell’una tantum erogata in due tranche: a maggio 2024 e a maggio 2025.
Tra le novità che interessano l’odontoiatria, il passaggio di un livello, dal quarto al terzo, per gli ASO e l’integrazione rispetto al precedente CCNL, con definizione dei compiti, della figura del CSO (Collaboratore di Studio Odontoiatrico). Il Collaboratore Studio Odontoiatrico (CSO), secondo quanto definito dal CCNL, è la figura che “sulla base delle istruzioni e disposizioni dell'Odontoiatra e sotto il suo diretto controllo esegue attività di supporto allo stesso Odontoiatra in studi/strutture odontoiatriche autorizzate, se previste dalla legislazione regionale e in ogni caso non appartenenti al SSN, partecipa ai flussi di lavoro come definiti dall'Odontoiatra e prende parte all'accoglienza della persona assistita, contribuendo al mantenimento, riordino, allestimento e cura degli spazi, attrezzature e dello strumentario, oltreché della documentazione clinica, amministrativa e contabile”.
«Finalmente dopo 6 anni viene rinnovato il CCNL e soprattutto gli ASO, grazie alla nuova qualifica professionale, vengono elevati al terzo livello contrattuale», sottolinea Fulvia Magenga segretario SIASO.Segretario che critica fortemente quando definito per il CSO, giudicato «vuotamente vago». «Ancora una volta si tenta di creare una figura che si possa sovrapporre all’ASO creando un danno soprattutto ai titolari di studi oltre che ai lavoratori», dice Fulvia Magenga che continua.
«Dando per assodato, e non lo dice solo il SIASO, che le attività previste per gli ASO possono essere svolte solamente da ASO, quali sono i compiti che può svolgere il CSO riferiti al “mantenimento, riordino, allestimento e cura degli spazi, attrezzature e dello strumentario? Si intende fare le pulizie, mettere in ordine le riviste in sala d’attesa? Quindi nello studio odontoiatrico si pagherà un CSO con il quarto livello quando si potrebbe assumere un addetto alle pulizie con il quinto», si chiede provocatoriamente Magenga.
«La nostra impressione è che si voglia ancora una volta tentare di istituzionalizzare una ASO di serie “B”, senza un percorso formativo adeguato, con una retribuzione più bassa e contro questo il SIASO si batterà con tutte le forze, sia attraverso le vie legali che con manifestazioni di piazza per sensibilizzare anche i pazienti. Noi non siamo contrari all’individuazione di una figura intermedia, ma questa deve essere ben distinta sia dall’ASO che dal personale di segreteria. Quanto scritto nel CCNL in tema CSO non fa altro che creare confusione e poca chiarezza».
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
cronaca 11 Dicembre 2024
Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS
Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli
cronaca 27 Novembre 2024
Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
cronaca 14 Febbraio 2014
La notizia dell'incremento delle richieste di cassa integrazione da parte degli studi odontoiatrici per i propri dipendenti, conferma delle difficoltà che sta attraversando il settore.In...
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap