Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza”
Scaduto nel 2018, venerdì 16 febbraio 2024 Confprofessioni ha sottoscritto, con le organizzazioni sindacali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, l’ipotesi di rinnovo del contratto che coinvolge circa 600mila dipendenti degli studi e delle attività professionali tra cui quelli degli studi odontoiatrici.
Il Contratto avrà durata triennale, dal 1° marzo 2024 al 28 febbraio 2027, e viene definito dal presidente di Confprofessioni Gaetano Stella «soddisfacente, perché è stato trovato un punto di equilibrio tra le diverse esigenze di lavoratori e datori di lavoro».
Per quanto riguarda la parte economica l’intesa definisce un aumento contrattuale medio di 215 euro mensili a regime per il terzo livello, quello in cui viene inserito l’ASO. Il precedente contratto li inseriva al quarto livello, ma al tempo non era ancora stato approvato il profilo professionale con il nuovo percorso formativo.Sempre in termini economici vengono previsti quattro tranche di erogazione di importo variabile a seconda del livello: il primo con la retribuzione del mese di marzo 2024; il secondo con la retribuzione del mese di ottobre 2024; il terzo con la retribuzione del mese di ottobre 2025; il quarto con quella del mese di dicembre 2026.
L’intesa stabilisce anche la corresponsione dell’una tantum erogata in due tranche: a maggio 2024 e a maggio 2025.
Tra le novità che interessano l’odontoiatria, il passaggio di un livello, dal quarto al terzo, per gli ASO e l’integrazione rispetto al precedente CCNL, con definizione dei compiti, della figura del CSO (Collaboratore di Studio Odontoiatrico). Il Collaboratore Studio Odontoiatrico (CSO), secondo quanto definito dal CCNL, è la figura che “sulla base delle istruzioni e disposizioni dell'Odontoiatra e sotto il suo diretto controllo esegue attività di supporto allo stesso Odontoiatra in studi/strutture odontoiatriche autorizzate, se previste dalla legislazione regionale e in ogni caso non appartenenti al SSN, partecipa ai flussi di lavoro come definiti dall'Odontoiatra e prende parte all'accoglienza della persona assistita, contribuendo al mantenimento, riordino, allestimento e cura degli spazi, attrezzature e dello strumentario, oltreché della documentazione clinica, amministrativa e contabile”.
«Finalmente dopo 6 anni viene rinnovato il CCNL e soprattutto gli ASO, grazie alla nuova qualifica professionale, vengono elevati al terzo livello contrattuale», sottolinea Fulvia Magenga segretario SIASO.Segretario che critica fortemente quando definito per il CSO, giudicato «vuotamente vago». «Ancora una volta si tenta di creare una figura che si possa sovrapporre all’ASO creando un danno soprattutto ai titolari di studi oltre che ai lavoratori», dice Fulvia Magenga che continua.
«Dando per assodato, e non lo dice solo il SIASO, che le attività previste per gli ASO possono essere svolte solamente da ASO, quali sono i compiti che può svolgere il CSO riferiti al “mantenimento, riordino, allestimento e cura degli spazi, attrezzature e dello strumentario? Si intende fare le pulizie, mettere in ordine le riviste in sala d’attesa? Quindi nello studio odontoiatrico si pagherà un CSO con il quarto livello quando si potrebbe assumere un addetto alle pulizie con il quinto», si chiede provocatoriamente Magenga.
«La nostra impressione è che si voglia ancora una volta tentare di istituzionalizzare una ASO di serie “B”, senza un percorso formativo adeguato, con una retribuzione più bassa e contro questo il SIASO si batterà con tutte le forze, sia attraverso le vie legali che con manifestazioni di piazza per sensibilizzare anche i pazienti. Noi non siamo contrari all’individuazione di una figura intermedia, ma questa deve essere ben distinta sia dall’ASO che dal personale di segreteria. Quanto scritto nel CCNL in tema CSO non fa altro che creare confusione e poca chiarezza».
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
lettere-al-direttore 10 Novembre 2025
Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO
cronaca 07 Novembre 2025
Fusardi (ANDI Lombardia): un sistema che offre semplicità rispondendo alle esigenze dei datori di lavoro e di chi vuole diventare ASO
approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
cronaca 14 Febbraio 2014
La notizia dell'incremento delle richieste di cassa integrazione da parte degli studi odontoiatrici per i propri dipendenti, conferma delle difficoltà che sta attraversando il settore.In...
inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
O33approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
gestione-dello-studio 03 Novembre 2025
Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
