Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica
Anche una persona giuridica, quindi non un professionista abilitato, può ottenere l’autorizzazione sanitaria anche se sprovvisto di titolo per la gestione di strutture che operano in regime ambulatoriale/poliambulatoriale, a patto che abbia un direttore sanitario.
A ribadirlo è il TAR delle Marce prendendo in esame il ricorso di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. (Associazione Italiana Odontostomatologia Contrattualizzata-Fondo Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale) nei confronti del Comune di Fermo e della Regione Marche per via di una autorizziamone sanitaria rilasciata ad uno studio odontoiatrico di DentalPro, aperto all’interno di un centro commerciale della zona.
Molte le doglianze contenute nel ricorso, principalmente legate alla legge regionale sulle autorizzazioni sanitarie ed in particolare sulla presunta incompatibilità tra struttura sanitaria ed il piano regolatore del Comune di Fermo.
Tra le altre, anche quella legata alla concorrenza che vedrebbe disparità di trattamento fra gli ambulatori odontoiatrici insediati in zone decisamente meno frequentate quotidianamente rispetto al centro commerciale.
Altra questione, motivo del ricorso, quella del titolo dell’autorizzazione e del codice ATECO della Società DentalPro. Autorizzazione rilasciata per “ambulatori/poliambulatori specialistici (individuati con il Codice ATECO 86.22.09.)” e non per lo svolgimento dell'attività di studio odontoiatrico, ossia attività identificate con il Codice ATECO 86.23. Peraltro i ricorrenti sostengono che DentalPro non sarebbe abilitata a richiedere l’autorizzazione sanitaria.
Infine la questione della carenza nell’ambito di DentalPro, di responsabili di branca medica specialistica.
Nel respingere il ricorso i Giudici dettagliano i motivi, molti tecnici procedurali anche legati alla legittimità di A.I.O.C.-F.I.S.S.N di rappresentare gli studi odontoiatrici eventualmente danneggiati da DentlPro.
Per quanto riguarda la presunta concorrenza fatta agli studi tradizionali, per via dell’ubicazione all’interno di un centro commerciale di forte passaggio, i Giudici rilevano che i riferimenti siano “alquanto risibili” in quanto, per i Giudici, è il paziente che sceglie da chi farsi curare.E’ come se, si legge nella sentenza, “l’accesso ad una struttura sanitaria attrezzata per l’erogazione di prestazioni odontoiatriche potesse essere disinvoltamente operato da chiunque si rechi nel centro commerciale per fare la spesa settimanale. È noto invece che nella prassi italiana esiste ancora una certa qual fidelizzazione verso il medico di famiglia e verso alcuni specialisti (fra cui, per l’appunto, i dentisti), di talché le strutture sanitarie di tipo “commerciale” non hanno ancora incontrato il favore incondizionato dell’utenza, pur potendo proporre, almeno in partenza, prezzi molto competitivi”.Peraltro, i Giudici, ricordano anche che il piano regolatore non preclude ad un odontoiatra di aprire il proprio studio all’interno di un Cento commerciale.
Poi la questione della “legittimità di DentalPro di poter richiedere una autorizzazione all’esercizio di una attività sanitaria”, in quanto nel certificato camerale di DentalPro (Dp Dent la denominazione della società che ha richiesto l’autorizzazione) è indicata come oggetto sociale “cliniche odontoiatriche”, oggetto che per i ricorrenti non è presente tra quelli individuati dalla normativa regionale in materiale di “autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie private”. I Giudici confermano che quell’oggetto sociale non è contenuto nella normativa regionale in materia di autorizzazioni sanitarie, “ma è altrettanto vero che, dal punto di vista sostanziale, per “clinica odontoiatrica” si intende una struttura, più o meno articolata, deputata all’erogazione di prestazioni afferenti le branche dell’odontoiatria e dell’odontostomatologia”.“DP Dent –sottolineano i Giudici- in base a quanto emerge dal certificato camerale, è abilitata sia ad aprire strutture sanitarie classificabili come studi professionali classici, sia ambulatori odontoiatri, sia, infine, strutture più complesse (che nel certificato vengono definite genericamente “cliniche odontoiatriche”). Naturalmente, in base alla normativa regionale vigente nel luogo di insediamento di ciascuna struttura e alla disciplina urbanistica comunale applicabile di volta in volta a seconda della tipologia della struttura, DP Dent deve munirsi del rispettivo titolo sanitario abilitativo”.
Per quanto riguarda la carenza nell’ambito di Dental Pro, di “responsabili di branca medicaspecialistica”, i Giudici richiamano la norma sulla Concorrenza del 2017, articolo 1 comma 153.
La norma, precisano i Giudici, “si attaglia perfettamente al caso di specie, visto che DP Dent, essendo una persona giuridica, non possiede ovviamente in proprio l’abilitazione all’esercizio della professione medica odontoiatrica, per cui, ai fini del concreto funzionamento degli ambulatori e degli studi professionali che ad essa fanno capo, è necessaria la designazione per ciascuna di tali strutture di un direttore sanitario iscritto all’albo professionale, il quale, fra gli altri compiti, ha anche quello di garantire che le singole prestazioni siano erogate da professionisti in possesso delle relative specializzazioni”. DP Dent, viene chiarito, all’atto della richiesta di autorizzazione ha indicato il nome dell’iscritto all’Albo degli odontoiatri che ha accettato l’incarico di direttore sanitario.
Al link, gli abbonati ad Odontoiatria33 possono scaricare la sentenza dal sito dirittosanitario.net, inserendo le proprie credenziali nella sezione Medikey.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 24 Ottobre 2024
Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile
Il finto dentista era già stato condannato per un’altra vicenda di abusivismo. Ora dovrà risarcire il paziente con 40 mila euro
cronaca 30 Settembre 2024
Un igienista dentale, il figlio e tre medici condannati a pene che variano da 6 anni fino a 7mesi di reclusione, anche per associazione a delinquere
normative 21 Luglio 2023
Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
cronaca 09 Novembre 2022
Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma
normative 27 Giugno 2022
L’esperto ricorda: non esiste una regola generale, ma sono le Regioni ad aver legiferato in materia e le differenze sono molte
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare