HOME - Normative
 
 
20 Marzo 2024

Certificato di malattia: il dentista deve redigerlo?

AIO: come medico curante l’odontoiatra deve redigere il certificato di malattia, se non avviene vi è il rischio di incorrere in un procedimento disciplinare aperto dall’Ordine


Nel caso in cui un paziente si presenti in studio con un ascesso dentale e febbre o dopo aver subito un intervento particolarmente complesso non possa recarsi sul lavoro, a chi deve chiedere il certificato di malattia, al dentista o al suo medico di base?   Il quesito è stato recentemente posto ad AIO sulla pagina Facebook dell’associazione.  

Al dentista, è lui che ha in cura il paziente in quel momento”, di dice Danilo Savini (nella foto) Segretario sindacale AIO aggiungendo: “rinviare il paziente al medico di famiglia costituisce infatti una violazione sia della legge sia del codice deontologico”.  

Segretario AIO che ricorda come sono numerosi i casi di mancata certificazione che vengono segnalati in tutta Italia dai medici di famiglia che ereditano l’onere. “E qualche volta la segnalazione arriva dai pazienti all’Ordine, che in ogni caso non può esimersi dall’aprire un procedimento per violazione del Codice”.  

Ma c’è anche la possibile violazione di legge.
Il decreto 165/2001, articolo 55 septies –continua Savini- prevede che sia il curante, cioè chi ha visitato il paziente, a dover spedire il certificato di malattia con la prognosi”.  

La procedura per certificare la malattia deve essere fatta telematicamente attraverso il Sistema Tessera Sanitaria accreditandosi presso il proprio Ordine. In assenza di accesso telematico per la trasmissione del certificato, il medico redige il certificato in modalità cartacea.  

Sempre AIO ricorda come il Dpcm del 26 marzo 2008 conferma per l’odontoiatra l’obbligo di redigere il certificato di malattia per tutte le tipologie di lavoratore/trici libero professionista incluso. Quanto al Codice deontologico, con una nota del 24 aprile 2018 la FNOMCeO ricorda che agli articoli 24 e 78 affidano la responsabilità di certificare a tutti gli iscritti agli Albi, in caso di prognosi di malattia inferiore a 10 giorni.  


Sull’argomento leggi anche  

14 Marzo 2023: Odontoiatra che redige certificati di malattia: alcune precisazioni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi