HOME - Normative
 
 
28 Gennaio 2014

POS pubblicato il decreto sull'obbligatorietà. Molti dentisti sono esclusi


E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede l'obbligo di accettare, anche per i liberi professionisti, pagamenti tramite Pos.

Come ampiamente annunciato l'obbligo è previsto per i pagamenti superiori a 30 euro. Fino al 30 giugno 2014 l'obbligo di accettare questa forma di pagamento è previsto solamente per le attività che fatturano più di 200 mila euro nell'anno precedente.
Limite che escluderebbe molti studi dentistici visto che, secondo le Entrate, il fatturato medio prodotto dagli studi dentistici italiani è di poco superiore ai 150 mila euro. Possibile l'emanazione di un ulteriore decreto per dare ulteriori indicazioni applicative da adottare dopo il 30 giugno.

Contrari alla norma molte delle associazioni di riferimento dei liberi professionisti tra cui ANDI.

"Come sempre critichiamo le imposizioni di legge e gli aggravi burocratici che possono creare ulteriori costi alle nostre cure e chiediamo che i circuiti bancari riducano commissioni e spese sui pagamenti elettronici", ci spiega il presidente ANDI Gianfranco Prada.
"Comunque i dentisti italiani, quelli ANDI in particolare, sono come sempre all'avanguardia, anche nell'innovazione tecnologica che permette i pagamenti tramite POS. La maggioranza dei nostri studi se ne sono infatti dotati da tempo, ben prima dell'obbligo legislativo, con il solito obiettivo primario di favorire ed andare incontro alle necessità dei pazienti".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi