Gli operatori sanitari pubblici e privati, sulla base di quanto rilevato nell'esercizio della propria attività, sono tenuti a comunicare immediatamente al Ministero della Salute qualsiasi alterazione delle caratteristiche e delle prestazioni di un dispositivo o qualsiasi inadeguatezza nelle istruzioni per l'uso che possano causare o che abbiano causato il decesso o il grave peggioramento delle condizioni di salute di un paziente o di un operatore.
A dirlo è la norma sui dispositivi medici e l'obbligo di comunicazione, ovviamente, vale anche per i dentisti che utilizzano, per esempio, impianti, materiali compositi, cementi etc.
L'obiettivo del sistema di vigilanza, spiega il Ministero della Salute, è quello di aumentare la protezione della salute e la sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori e di altri riducendo la possibilità che lo stesso tipo di incidente dannoso si ripeta in luoghi diversi in tempi successivi.
L'esito finale dell'attività di monitoraggio degli incidenti può consistere in uno spontaneo ritiro dal commercio del dispositivo medico da parte del fabbricante o nell'adozione di provvedimenti da parte del Ministero della Salute.
Da qualche giorno è possibile, sul sito del Ministero, compilare on line il modulo per la segnalazione di incidenti con dispositivi medici.
A questo link le istruzioni per la compilazione.
Dal 1 luglio 2013 è invece entrato in vigore il regolamento dell'Unione europea sui prodotti cosmetici che, in questo caso, impone alle aziende produttrici di segnalare gli effetti indesiderati causati dall'utilizzo del proprio prodotto ma chiede anche agli stessi utilizzatori e soprattutto ai professionisti sanitari, "nel trattamento di persone che manifestano effetti indesiderabili attribuibili a prodotti cosmetici" di segnalarlo al Ministero della Salute.
Sbiancanti con meno del 6% di perossido di idrogeno, dentifrici e colluttori alcuni dei prodotti cosmetici di utilizzo odontoiatrico.
Al fine di agevolare le segnalazioni, il Ministero della salute ha pubblicato la modulistica necessaria a questo link.
approfondimenti 14 Maggio 2014
Nonostante la crisi gli italiani sembrano non voler rinunciare alla propria igiene orale continuando a comprare i prodotti per l'oral-car. Ad evidenziarlo i dati di Cosmetica Italia, l'associazione...
O33igiene-e-prevenzione 27 Giugno 2012
Il Consiglio dell'Unione Europea, con la Direttiva 2011/84/EU del 20 settembre 2011, modifica la direttiva 76/768/CEE al fine di adeguarne l'allegato III ai progressi tecnici ai fini del SEE...
cronaca 24 Aprile 2012
Il Consiglio dell'Unione Europea, con la Direttiva 2011/84/EU del 20 Settembre 2011, ha modificato la direttiva 76/768/CEE relativa ai prodotti cosmetici, al fine di adeguarne l'allegato III ai...
O33normative 10 Maggio 2022
Per i trasgressori sanzioni da 2.600 a euro 15.600 euro. Per i dispositivi medici confermata la possibilità di pubblicizzarne, alcuni, ma previa autorizzazione del Ministero
O33approfondimenti 17 Novembre 2021
In attesa dei Decreti attuativi vengono richiamate le norme ancora in vigore. Per il settore particolare attenzione su registrazione dei fabbricanti dei dispositivi su misura e comunicazione...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical