Sarà il Governo a decidere se gli studi odontoiatrici e quelli medici dovranno dotarsi della sorveglianza sanitaria in merito al rischio di ferite dovute dall'utilizzo di strumenti da taglio ed aghi emanando il testo definitivo del recepimento della Direttiva europea (che non lo prevede, almeno in modo così esplicito).
Le Commissioni riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera nella seduta del 28 gennaio e quelle Lavoro ed Igiene Sanità del Senato nella seduta del 30 gennaio hanno infatti dato il parere favorevole al testo presentato ma con alcune osservazioni.
Al Senato, fa notare ANDI in una nota, nel testo licenziato dalle Commissioni Lavoro ed Igiene Sanità si chiede al Governo "di valutare l'opportunità di riformulare la disposizione concernente l'obbligo di sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 1, comma 1, capoverso 286-sexies dello schema di decreto legislativo, al fine di chiarire che tale misura di prevenzione specifica deve essere adottata qualora risulti necessaria in funzione dei risultati della valutazione dei rischi, in aderenza a quanto previsto dall'articolo 14 della direttiva 2000/54/CE".
"Ovvero, come avevamo richiesto, di non rendere obbligatoria l'adozione per gli studi medici ed odontoiatrici della sorveglianza sanitaria per i dipendenti", sottolinea ANDI.
Meno attenzione per le richieste dei dentisti dalla Camera dove le Commissioni riunite di Lavoro ed Affari sciali pur sottolineando la richiesta di ANDI (lo ha fatto il relatore Andrea Cecconi) volta a "mitigare l'obbligo tassativo per tutti i datori di lavoro di adottare la sorveglianza sanitaria per i dipendenti all'interno degli ambulatori dentistici o, comunque, di limitarla ai soli casi ritenuti necessari", non hanno ritenuto di mettere nero su bianco la richiesta, anzi si chiede ai parlamentari di " non abbassare l'attenzione su un tema delicato come quello della vigilanza medica e della sicurezza sui luoghi di lavoro".
La decisione passa al Governo che dovrà emanare il testo definitivo.
"Si tratta ora di far recepire al Governo -commenta ANDI- l'osservazione formulata del Senato e l'azione di ANDI sarà quindi concentrata su questo delicato passaggio"
Sull'argomento leggi anche:
14 gennaio 2014: Direttiva ferite da taglio, la politica si interessa
9 gennaio 2014: Direttiva ferite da taglio presto il recepimento delle norme europee
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 18 Dicembre 2023
Un lavoro scientifico pubblicato su JADA indica nei dentisti e gli operatori dello studio le figure professionali più a rischio. Dal 2014 c’è un Decreto specifico che anche lo...
normative 17 Aprile 2014
Con l'approvazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo 19 del 19 febbraio 2014 -"Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro in materia di prevenzione delle ferite da...
normative 11 Marzo 2014
E' stato pubblicato ieri 10 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della Direttiva CE 2010/32/UE, in materia di prevenzione da ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e...
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
lettere-al-direttore 05 Giugno 2024
ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare