HOME - Normative
 
 
03 Febbraio 2014

Direttiva taglio, parere favorevole delle Commissioni riunite; prese in considerazione le richieste di modifica di ANDI


Sarà il Governo a decidere se gli studi odontoiatrici e quelli medici dovranno dotarsi della sorveglianza sanitaria in merito al rischio di ferite dovute dall'utilizzo di strumenti da taglio ed aghi emanando il testo definitivo del recepimento della Direttiva europea (che non lo prevede, almeno in modo così esplicito).
Le Commissioni riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera nella seduta del 28 gennaio e quelle Lavoro ed Igiene Sanità del Senato nella seduta del 30 gennaio hanno infatti dato il parere favorevole al testo presentato ma con alcune osservazioni.

Al Senato, fa notare ANDI in una nota, nel testo licenziato dalle Commissioni Lavoro ed Igiene Sanità si chiede al Governo "di  valutare l'opportunità di riformulare la disposizione concernente l'obbligo di sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 1, comma 1, capoverso 286-sexies dello schema di decreto legislativo, al fine di chiarire che tale misura di prevenzione specifica deve essere adottata qualora risulti necessaria in funzione dei risultati della valutazione dei rischi, in aderenza a quanto previsto dall'articolo 14 della direttiva 2000/54/CE".

"Ovvero, come avevamo richiesto, di non rendere obbligatoria l'adozione per gli studi medici ed odontoiatrici della sorveglianza sanitaria per i dipendenti", sottolinea ANDI.

Meno attenzione per le richieste dei dentisti dalla Camera dove le Commissioni riunite di Lavoro ed Affari sciali pur sottolineando la richiesta di ANDI (lo ha fatto il relatore Andrea Cecconi) volta a "mitigare l'obbligo tassativo per tutti i datori di lavoro di adottare la sorveglianza sanitaria per i dipendenti all'interno degli ambulatori dentistici o, comunque, di limitarla ai soli casi ritenuti necessari", non hanno ritenuto di mettere nero su bianco la richiesta, anzi si chiede ai parlamentari di " non abbassare l'attenzione su un tema delicato come quello della vigilanza medica e della sicurezza sui luoghi di lavoro".

La decisione passa al Governo che dovrà emanare il testo definitivo.
"Si tratta ora di far recepire al Governo -commenta ANDI-  l'osservazione  formulata del Senato e l'azione di ANDI sarà quindi concentrata su questo delicato passaggio"

Sull'argomento leggi anche:

14 gennaio 2014: Direttiva ferite da taglio, la politica si interessa

9 gennaio 2014: Direttiva ferite da taglio presto il recepimento delle norme europee

Articoli correlati

Con l'approvazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo 19 del 19 febbraio 2014 -"Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro in materia di prevenzione delle ferite da...


E' stato pubblicato ieri 10 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della Direttiva CE 2010/32/UE, in materia di prevenzione da ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...

di Lara Figini


Martedì 20 giugno un Open Day per far conoscere la professione dell’ASO e presentare i corsi organizzati da ANDI Milano


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi