HOME - Normative
 
 
25 Febbraio 2014

SISTRI: si avvicina la scadenza per l'iscrizione ma sono ancora molti i dubbi. Chi dovrebbe aderire e chi no


Le uniche certezze sono, per ora, la scadenza del 3 marzo 2014 per iscriversi al SISTRI, il sistema informatico di tracciamento dei rifiuti che sostituisce il registro di carico e scarico, e la proroga dell'attivazione del regime sanzionatorio a gennaio 2015.

Chi dovrebbe aderire

• Produttori iniziali di rifiuti pericolosi: imprese ed enti. In questa categoria rientrerebbero anche gli studi odontoiatrici ma solo quelli organizzati in società o comunque non come liberi professionisti

• Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi: imprese ed enti con più di 10 dipendenti

Chi è escluso

• I dentisti liberi professionisti produttori di rifiuti pericolosi o speciali.
• I laboratori odontotecnici produttori dei soli rifiuti speciali con meno di 10 dipendenti.


In un clima di incertezze, l'obbligo di iscrizione al SISTRI da alcuni anni sta subendo continui rinvii, le associazioni di categoria degli artigiani consigliano di aspettare sperando in una ulteriore semplificazione della normativa che penalizza le piccole imprese.

"Non ci sembra il caso di rincorrere la scadenza del 3 marzo", dice Agostino Bonomo presidente di Confartigianato Vicenza. "Stiamo quindi proponendo agli associati di attendere ulteriori indicazioni su come e quando attivare il Sistri. Come Confartigianato stiamo continuando la nostra battaglia contro il Sistri, che riteniamo un'altra assurdità burocratica inventata da chi non conosce le fatiche delle imprese".

Articoli correlati

Il SISTRI starebbe contattando le imprese non più obbligate all'iscrizione chiedendone la cancellazione, ipotizzando presunti obblighi che queste imprese avrebbero in caso di mancata...


Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con l'obiettivo di tracciare...


L'Aula del Senato ha approvato ieri, in via definitiva, il decreto Milleproroghe, mantenendo quindi le modifiche apportate dalla Camera.Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale diventeranno...


Con l'approvazione del Decreto Legge "Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni", si obbligava anche i liberi professionisti,...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Cala il fatturato del settore ma cala il numero dei laboratori ed il bilancio del singolo è positivo


Dopo le segnalazioni che indicavano come alcune sedi provinciali del Catasto determinano la rendita catastale dei laboratori odontotecnici con riferimento alla categoria A10 (Uffici e studi privati)...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi