HOME - Normative
 
 
05 Marzo 2014

Dossier Formativo, cosa serve e come crearlo. Le indicazioni (pratiche) di Luigi Conte


Il Dossier Formativo è uno degli obblighi introdotti con la "nuova ECM" e costituisce uno strumento a disposizione del professionista sia per pianificare il proprio percorso formativo che per verificare che il percorso svolto sia quello più consono alla propria attività professionale.

"Ancora per molti il sistema ECM non è visto come un percorso di accrescimento professionale ma un "creditificio" dove l'unico obiettivo è recuperare il numero di crediti formativi necessari per assolvere agli obblighi normativi", ci dice Luigi Conte (nella foto) segretario FNOMCeO e componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
"Con il Dossier Formativo si vuole portare il discente a programmare il proprio aggiornamento professionale in modo da rispondere alle proprie reali esigenze di aggiornamento professionale, a quelle derivanti dai Piani sanitari nazionali, regionali. Sintetizzando una formazione più mirata. Certo i colleghi odontoiatri, probabilmente, sono quelli che fanno un aggiornamento professionale già molto finalizzato alle proprie specificità professionali, sicuramente più di quanto fanno i medici".

Da qualche mese sul sito del Co.Ge.APS. medici e dentisti  hanno la possibilità di accedere alla propria area ECM dove verificare il numero di crediti ottenuti ma anche di creare il proprio dossier formativo, già circa 1.500 tra medici ed odontoiatri si sono dotati di questo strumento.

La nuova ECM prevede l'obbligo per medici ed odontoiatri di realizzare il  proprio dossier formativo e, annualmente, di verificare che il percorso seguito sia coerente con quanto precedentemente indicato.
Se il percorso effettuato risulta diverso da quello programmato, ci spiega il dott. Conte, il medico o l'odontoiatra potrà modificarlo ed aggiornarlo senza nessun problema.

Al termine del triennio il dossier formativo sarà oggetto di valutazione da parte del proprio Ordine al fine di verificare la validità dell'aggiornamento effettuato.

Come costruire il proprio Dossier Formativo:

1) Accedere alla sezione "Accesso Anagrafe Crediti ECM" sul sito del Co.Ge.APS. Gli utenti già registrati dovranno inserire le proprie credenziali gli altri effettuare la prima registrazione.

2) Entrati nella propria area riservata (per chi accede per la prima volta dovrà compilare la propria anagrafica) cliccare sul bottone "Dossier Formativi"

3) Per costruire il proprio dossier formativo cliccare sulla voce "Inserire un nuovo dossier individuale".

4) Ora si dovrà definire il proprio percorso formativo indicando gli obiettivi formativi: tre quelli a disposizione.

La costruzione del proprio dossier formativo viene lasciata alla libertà, autonomia e responsabilità del singolo professionista che dovrà rilevare ed indicare la percentuale di bisogno formativo per ciascuna area.
Per ciascuno dei tre obiettivi si aprirà un file a tendina con gli obiettivi formativi specifici coniugabili coerentemente all'interno di quella area. Gli stessi obiettivi formativi saranno quelli indicati dal Provider che organizzano gli eventi formativi in modo che il discente potrà meglio scegliere quelli da seguire.

6) Ultimo passo quello di salvare le scelte fatte.

Annualmente si dovrà verificare ed aggiornare il proprio dossier, per farlo si dovrà accedere alla sezione "Gestisci la tua posizione professionale" dopo aver cliccato su "Dossier Formativo" dalla pagina iniziale.


 

Articoli correlati

Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


E' partita sabato 9 giugno l’edizione 2018 del corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”, promosso dalla Commissione dell’Albo Odontoiatri di...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa


Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi