HOME - Normative
 
 
25 Marzo 2014

Direttiva sulle ferite da taglio, da oggi operativa. ANDI chiede al ministero di escludere gli studi dalla sorveglianza sanitaria


Entra in vigore oggi 25 marzo il D. Lgs. 19/02/2014 n. 19 -Prevenzione delle ferite da taglio e punta. Gli studi odontoiatrici, come le altre strutture sanitarie devono evitare rischi dovuti all'utilizzo di strumenti taglienti e pungenti.
Per "provare" questo il titolare dello studio odontoiatrico deve aggiornare la propria valutazione dei rischi in ambito lavorativo, già prevista dal D.lgs. 81/08, adottando una serie di precauzioni ai fini di prevenire i rischi.

Per garantire la salute dei propri collaboratori il dentista titolare di studio ha anche l'obbligo di formare il personale sanitario e dotarlo di di risorse  idonee  per  operare  in  condizioni  di sicurezza; riorganizzare le condizioni di lavoro ed adottare le tecnologie più adatte e meno rischiose; assicurare adeguate misure di sensibilizzazione attraverso un'azione comune di coinvolgimento dei lavoratori e attuare iniziative   di   prevenzione, sensibilizzazione,  informazione  e  formazione  e monitoraggio  per valutare il grado di incidenza delle ferite da taglio o da punta  nei luoghi di lavoro.

La norma prevede anche che la struttura si doti di sorveglianza sanitaria; ma su questo punto non è chiaro se deve essere fatto anche dalle strutture che non hanno evidenziato rischi, o li hanno eliminati.

"La sorveglianza sanitaria non è necessaria negli studi odontoiatrici se, applicate le misure generali di tutela previste all'art. 286 quater, come certificato nella valutazione di cui all'art. 286 quinquies, il rischio da ferite da taglio non emerge come concreto e possibile", sostiene una nota di ANDI. 
"La norma così come pubblicata in Gazzetta Ufficiale a nostro avviso non è chiara e lascia aperte pericolose interpretazioni da parte di chi controlla i nostri studi, nonostante fossimo riusciti a fare esprimere secondo la nostra linea i membri delle Commissioni Parlamentari competenti", commenta il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada.

Per evitare che lo studio odontoiatrico sia in balia di chi verifica la sua applicazione, anche per via delle pesanti sanzioni previste dalla non applicazione delle norma, l'ANDI ha deciso di chiedere al Ministero della Salute di confermare l'interpretazione che i consulenti dell'associazione hanno dato.

La richiesta, corredata delle argomentazioni medico legali con le quali si prova che la sorveglianza sanitaria per gli studi odontoiatrici non è necessaria se si adottano le misure preventive, è stata inviata venerdì 21 marzo al dott. Giuseppe Ruocco -Direttore Generale del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute da parte del Presidente ANDI Gianfranco Prada, che, stando a quanto indicato in una nota, "il giorno prima aveva avuto un positivo confronto sul tema con lo stesso Direttore Generale, che si è impegnato a formulare una risposta scritta nel giro di pochi giorni".

Sull'argomento leggi anche:

13 marzo 2014: Direttiva ferite da taglio, cosa prevede e come devono comportarsi gli studi odontoiatrici

24 marzo 2014: Direttiva taglienti. La posizione di AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un lavoro scientifico pubblicato su JADA indica nei dentisti e gli operatori dello studio le figure professionali più a rischio. Dal 2014 c’è un Decreto specifico che anche lo...


I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...

di Alessandra Abbà


Le infezioni post-operatorie implantari sono considerate una complicanza rara, con una prevalenza che varia dall'1,6% all'11,5% e di solito si verificano entro il primo mese dopo...

di Lara Figini


Entrata in vigore il 25 marzo 2014, il D. Lgs. 19/02/2014 n. 19 -Prevenzione delle ferite da taglio e punta- ha subito creato allarme negli studi odontoiatrici e medici in merito alla vigilanza...


Da Diagram "due bravi fratelli" in aiuto al dentista ed ogni altro operatore del settore ospedaliero e sanitario, nella prevenzione di ferite da taglio o da punta. Direttiva 2010/32/UE recepita in...


Le principali società scientifiche odontoiatriche in questi giorni stanno presentando le domande al Ministero per essere accreditate per elaborare le linee guida specifiche per i settori di...


eventi     15 Marzo 2012

SIDP, XVII Congresso nazionale

II tema della centralità del paziente sarà il filo conduttore del Congresso e dei Corsi Residenziali del 2012 e anche del 2013: il paziente non più oggetto, ma soggetto protagonista di quel...


Data: 10 FebbraioLuogo: Castel Maggiore (BO)_Studio SolmiTitolo: Riabilitazioni totali fisse su 4/6 impianti: un efficace protocollo terapeuticoRelatore: dott. Rodolfo BlasonePer info: GEASS CAMPUS _...


L’applicazione delle attuali norme sull’igiene è fondamentale per tutti gli studidentistici. Ciò non solo sotto l’aspetto professionale, ma anche per la suaimportanza legale che diventa...


Prende il via giovedì 10 marzo con la cerimonia ufficiale di inaugurazione nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Bologna il secondo Corso di Alta...


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi