HOME - Normative
 
 
01 Aprile 2014

Igienista dentale, il Ministero conferma: niente visite, accertamento diagnostico, anestesia ed altre pratiche esclusive dell'odontoiatra


Il Ministero della Salute torna a definire i compiti ed i ruoli dell'igienista dentale. Questa volta per rispondere ad una richiesta inviata dalla CAO nazionale per chiarire la possibilità o meno, per l'igienista dentale, di effettuare alcune tipologie di prestazioni.

"Nel merito -scrive il presidente CAO Giuseppe Renzo al Ministero- mi preme sottolineare quanto è venuto a mia conoscenza e riguarda possibili iniziative volte ad insegnare ai laureati in igiene dentale alcune tipologie di prestazioni che esulano dalle competenze previste e definite con profili professionali".

La richiesta del presidente CAO è ha come fine quello di dare "una definizione in merito alla possibile interpretazione di quelli che sono i protocolli che affidano al medico odontoiatra la piena ed esclusiva responsabilità di visita, accertamento diagnostico, diagnosi, prescrizione terapeutica, applicazione della terapie, ivi comprese e in particolar modo, terapie cruente che prevedano l'utilizzo di farmaci, medicamenti e anestesie".
"E' mai possibile -chiede il presidente Renzo- che tale responsabilità, rimanente in capo al medico (a parere dello scrivente), possa essere delegata e/o supplita da altre figure professionali, quale l'igienista dentale le cui mansioni risultano chiaramente espresse nei profili professionali?"

Confermando quanto già indicato nella nota inviata all'AIDI nel novembre scorso, il Ministero ribadisce che le competenze consentite all'igienista dentale sono quelle previste dal suo profilo professionale.
"Questa Amministrazione -scrive il Direttore Generale del Ministero della Salute Giovanni Leonardi- ha da sempre riconosciuto all'odontoiatria e al medico chirurgo legittimato all'esercizio dell' odontoiatria, esclusiva competenza e correlata responsabilità in merito alla visita odontoiatrica, all' accertamento diagnostico e alla prescrizione terapeutica".

"Con riferimento alla anestesia e all'applicazione delle terapie, in generale -continua la nota del Ministero- il Consiglio superiore di Sanità nella seduta del 15 dicembre 2009 avente ad oggetto proprio la competenza degli igienisti dentali all'utilizzo di agenti topici contenenti anestetici, ha affermato che l'utilizzo di sostanze anestetiche per infiltrazioni locali e loco regionali è atto medico. Sulla base di tale parere, ha pertanto, escluso la applicazione di sostanze anestetiche da parte dell'igienista dentale, argomentando che il percorso formativo di tale figura professionale non prevede l'acquisizione di competenze specifiche per l'utilizzo di farmaci e per la gestione"delle emergenze mediche che ne possono derivare nel corso delle cure dentarie".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Un sabato e domenica dedicato agli gli igienisti dentali avranno un'opportunità diretta di interazione con le aziende che sviluppano strumenti, prodotti e servizi a loro dedicati. Ne abbiamo parlato...


Ricorda la prof.ssa Nardi: non siamo semplici esecutori di procedure, ma seguiamo la persona assistita con approccio alla salute dinamico e personalizzato durante il percorso della vita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...


La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi