HOME - Normative
 
 
17 Aprile 2014

Direttiva taglienti, niente medico competente per gli studi odontoiatrici che hanno eliminato i rischi


Con l'approvazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo 19 del 19 febbraio 2014 -"Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario"- gli studi odontoiatrici devono adottare le misure idonee al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi.

Tra i dubbi interpretativi vi era quello dell'adozione della sorveglianza sanitaria da parte dello studio odontoiatrico che, a seguito della valutazione dei rischi evidenza l'assenza di un rischio di ferite da taglio o da punta e/o di infezione.
Sulla questione sia AIO che ANDI si erano espresse sulla non obbligatorietà di adozione della sorveglianza sanitaria e sia ANDI che la CAO Nazionale avevano chiesto chiarimenti in merito al Ministero della Salute.

Chiarimenti che sono giunti l'11 aprile attraverso una nota ufficiale in cui il Ministero precisa "che nel caso in cui l'attività sanitaria venga prestata nel proprio studio medico o odontoiatrico dal singolo professionista abilitato, con prevalenza del suo apporto professionale ed intellettuale rispetto alla disponibilità di beni strumentali, in assenza di complessità organizzative proprie di una struttura o di un servizio sanitario, tale luogo di lavoro, per definizione, risulta essere escluso dal campo di applicazione del titolo X-bis".

"In tale specifica situazione -continua la nota del Ministero- trova applicazione nei confronti del professionista autonomo il solo articolo 21, del D.lgs. 81/08 , che al comma 2 prevede la possibilità dell'effettuazione della sorveglianza sanitaria solamente in via facoltativa".
In presenza, invece, di qualche rischio per la sicurezza del lavoratore evidenziato nella valutazione dei rischi, anche per uno solo di quelli impiegati, la sorveglianza medica sarà invece necessaria.
Per le strutture sanitarie, quindi non lo studio gestito dal singolo dentista, non è detto che la sorveglianza sanitaria scatti in automatico, precisa la nota del Ministero, ma sarà obbligatoria se dalla valutazione del rischio effettuata "risulti presente per i lavoratori un rischio di ferita da taglio o da punta comportante contatto con sangue o altro potenziale veicolo di infezione".

Sull'argomento leggi anche:

13 marzo 2014: Direttiva ferite da taglio, cosa prevede e come devono comportarsi gli studi odontoiatrici

24 marzo 2014: Direttiva taglienti. La posizione di AIO

25 Marzo 2014: Direttiva sulle ferite da taglio, da oggi operativa. ANDI chiede al ministero di escludere gli studi dalla sorveglianza sanitaria

Articoli correlati

E' stato pubblicato ieri 10 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della Direttiva CE 2010/32/UE, in materia di prevenzione da ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e...


Sarà il Governo a decidere se gli studi odontoiatrici e quelli medici dovranno dotarsi della sorveglianza sanitaria in merito al rischio di ferite dovute dall'utilizzo di strumenti da taglio...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi