HOME - Normative
 
 
17 Giugno 2014

Laboratorio odontotecnico condiviso. Una opportunità per mettere in condivisione attrezzature e locali senza perdere la propria identità


In tempi di crisi contenere le spese puntando, però, sulla produttività può essere una necessita oltre che una opportunità.
Accorparsi costituendo una società è sicuramente una soluzione ma molti odontotecnici hanno paura di perdere la propria identità e, da individualisti, non riescono spesso a condividere progetti e clienti.

Una soluzione potrebbe arrivare dal Laboratorio Odontotecnico Condiviso.
Per informare il titolare di laboratorio sulle opportunità offerte da questo strumento, CNA/SNO ha predisposto un vademecum  a disposizione di tutti gli uffici territoriali che potranno supportare gli odontotecnici anche nella stesura del contratto.

Ma cosa è il Laboratorio Odontotecnico Condiviso?

È un accordo, spiegano dal CNA, tra due o più Odontotecnici che decidono di condividere lo stesso laboratorio, mantenendo la propria autonomia imprenditoriale.

Come si può realizzare?

Le soluzioni possono essere diverse, la più comune prevede che un odontotecnico, titolare di un Laboratorio, concede in uso una parte dei propri locali nei quale svolge l'attività, ad un altro odontotecnico, in possesso dei requisiti professionali, affinché questi eserciti, in piena autonomia, la propria attività.

E' buona prassi che tale accordo venga trascritto in un contratto.

La concessione in uso dei locali è solitamente a titolo oneroso: l'utilizzatore paga un canone
Il canone può comprendere:
• L'utilizzo di attrezzature del concedente
• Il consumo di prodotti del concedente
• La quota dei consumi di energia
• La quota delle altre spese (pulizia locali, condominiali, ecc.)

In pratica, spiegano dal CNA,l'utilizzatore potrebbe svolgere la propria attività (in possesso dei requisiti professionali), potendo utilizzare i locali e le attrezzature necessarie già presenti e nella disponibilità dell'impresa concedente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prima donna a guidare una Associazione di odontotecnici. Tra gli obiettivi continuare il lavoro svolto ed attivare azioni di sostegno per lo sviluppo e tutela delle imprese del settore 


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


Accordo tra Croce Rossa e CNA. Le protesi saranno fornite gratuitamente a persone in situazioni di particolare disagio e realizzate dai laboratori odontotecnici del CNA


Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


Amerighi: riconosciuto un percorso di raggiunta maturazione del ruolo e delle attività svolte dagli odontotecnici tale da poter accordare loro l’ingresso nel novero delle professioni...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi