Come ogni anno gli odontoiatri che nel 2013 hanno svolto attività libero professionale devono
dichiarare all'ENPAM il proprio reddito attraverso il modello D.
L'invio può essere fatto compilando il modulo direttamente online oppure aspettando di riceverlo direttamente per posta ordinaria.
Coloro che utilizzeranno l'invio online potranno richiedere la rateizzazione dei contributi previdenziali. La rateizzazione della contribuzione e la richiesta di addebito diretto sul proprio conto corrente va effettuata durante la compilazione del modello D online decidendo se pagare in un'unica soluzione (scadenza 31 ottobre 2014) oppure in due rate (scadenza 31 ottobre e 31 dicembre 2014) o in cinque (scadenza 31 ottobre e 31 dicembre 2014, 28 febbraio, 30 aprile e 30 giugno 2015). Le rate che scadono entro l'anno sono senza interessi mentre per quelle che scadono nel 2015 verrà applicato un interesse legale dell'1%.
I medici e gli odontoiatri non ancora registrati riceveranno, direttamente a casa il modello D cartaceo e metà password per la registrazione agevolata all'area riservata.
Per questo motivo ENPAM invita chi non fosse ancora iscritto al sito ad aspettare di ricevere la password per posta, prima di procedere alla registrazione.
Chi sceglie invece di non procedere con la domiciliazione bancaria continuerà a pagare i contributi di Quota B in unica soluzione, entro il 31 ottobre 2014, con il bollettino Mav precompilato che verrà inviato per posta in prossimità della scadenza del pagamento.
Quanto si paga?
Il contributo previdenziale dovuto alla Quota B viene calcolato da ENPAM in base la redito dichiarato detratto quanto assoggettato a contribuzione di Quota A.
Il contribuente che versa i contributi oltre la scadenza prevista dovrà versare una sanzione fissa di
120 euro. Chi ha scelto per la prima volta quest'anno la contribuzione ridotta, in caso di ritardo,
la sanzione sarà applicata solo a partire dai redditi 2014, su cui si pagheranno i contributi nel 2015.
Per informazioni sulla dichiarazione dei redditi è possibile contattare il Servizio Accoglienza Telefonica della Fondazione ENPAM al numero 06.48.29.48.29 o all'indirizzo email sat@enpam.it
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33approfondimenti 31 Ottobre 2023
La manovra finanziaria non modifica i termini previsti per gli iscritti alla Quota B di ENPAM. Ecco quanto è possibile richiedere la pensione di anzianità e quella anticipata
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
normative 23 Gennaio 2019
Si chiama “Resto al Sud” ed è un progetto promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno che punta a sostenere e finanziare la nascita di nuove imprese promosse da...
cronaca 14 Settembre 2018
Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018
cronaca 11 Settembre 2018
cronaca 07 Settembre 2018
Lo propone un emendamento al Decreto Milleproroghe
cronaca 05 Settembre 2018
Finanziato da Ebipro, ecco come richiederlo
approfondimenti 05 Marzo 2018
Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino
cronaca 27 Luglio 2016
Con l'approssimarsi del periodo in cui i professionisti sanitari devono inviare le dichiarazioni dei redditi ai fini del calcolo della contribuzione si scopre che più o meno tutte le casse...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista