L'occhio, attendo, del Garante della Privacy si è rivolto verso ospedali, cliniche, studi medici, studi dentistici e gli altri professionisti della salute. Nel primo semestre del 2014 sono state 196 le ispezioni svolte dalla Guardia di Finanza allo scopo di verificare come sono gestiti e archiviati i dati sensibili relativi a salute degli assistiti. Oltre 2 milioni e mezzo di euro l'ammontare delle sanzioni elevate e 24 segnalazioni all'autorità giudiziaria il primo bilancio dei controlli effettuati.
Come indicato nella Newsletter del Garante di settembre, le infrazioni più frequenti sono state:
• trattamento di dati senza tutela o senza richiesta di consenso: reclusione 6-18 mesi ma se il fatto integra la comunicazione/diffusione del dato si sale a 24 mesi
• omessa o inidonea informativa all''interessato (art 161, sanzione fino a 36.000 euro),
• mancata adozione delle misure minime di sicurezza per mancato rispetto delle norme all'allegato B del Codice della Privacy.
"La gestione della privacy nello studio odontoiatrico è meno complicata, ovviamente, che quella di una grossa struttura pur rimanendo uno dei tanti impicci burocratici che complicano la gestione della nostra attività", ricorda ad Odontoaitria33 Alberto Libero, segretario sindacale nazionale ANDI.
"Il Decreto-Legge 9 febbraio 2012 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo) ha abolito l'obbligo di redigere il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) e le relative sanzioni ma tuttavia rimangono in vigore alcuni obblighi (definite nell'allegato B del Codice della Privacy NdR)".
Questi quelli elencati dal segretario sindacale ANDI, associazione che da tempo ha creato un gruppo di esperti che formano in dentisti italiani in merito alla normativa 81/08 (sicurezza lavoro) ed alla gestione della privacy.
• Nomina eventuale Responsabile del trattamento dei dati.
• Designazione scritta degli incaricati del trattamento dei dati.
• Password di accesso al sistema informatico e variazione periodica delle password , software antivirus e firewall (quest'ultimo nel caso di trattamento di dati sensibili) e aggiornamento del software antivirus.
• Salvataggio (backup) dei dati ed aggiornamento delle patches del software
• Adozione di misure per il ripristino dei dati entro 7 giorni
• Acquisizione di documentazione nel caso di affidamento a soggetti esterni di realizzazione di misure di sicurezza.
"Anche se il DPS è stato abolito - continua Alberto Libero- occorre compilare il documento di Gestione della Privacy che riassume ed ordina quanto la nuova normativa prevede. I soci ANDI possono crearlo gratuitamente e direttamente nella loro area personale sul sito dell'asociaizone. La compilazione porta via pochi minuti e dimostra l'osservanza delle norme nel momento che si è sottoposti ad un controllo".
Oltre gli adempimenti burocratici vanno poi ricordate le norme "comportamentali" contenute nel Codice della Privacy (dlgs 196/2003).
Evitare di chiamare il paziente con il proprio cognome in sala d'attesa se ci sono altri pazienti in attesa e soprattutto non rivelare il suo stato di salute, durante la seduta in studio non devono esserci estranei, la compilazione del consenso informato, se fatto dall'assistente o dalla segretaria dello studio deve essere fatta in un luogo protetto (meglio quindi che sia compilato direttamente dal paziente), assicurarsi che i dati dell'assistito presenti sul monitor del computer non siano visibili da persone estranee.
Per la gestione informatica, poi, il Garante della Privacy raccomanda che il salvataggio di dati sensibili e personali dei pazienti andrebbe attivato ogni settimana, la password (che deve essere sicura, quindi composta da lettere e numeri in almeno otto caratteri) cambiata ogni tre mesi, i programmi di protezione antivirus aggiornati ogni sei mesi mentre ogni anno andrebbero verificate le funzioni attribuite agli incaricati, con regole scritte (ad esempio sulla conservazione dei supporti, dischetti etc e su cosa fare in assenza del collaboratore).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
gestione-dello-studio 27 Aprile 2015
Si fa presto a dire, mando una mail ai miei clienti informandoli che lo studio ha organizzato un incontro con un dietologo oppure che partecipiamo, per esempio, al Mese della Prevenzione...
Le persone anziane sono frequentemente affette da problematiche del cavo orale a causa di una maggiore fragilità sia generale sia locale e della concomitante presenza di altre patologie che...
normative 30 Giugno 2017
In attesa delle indicazioni sulle professioni ed attività che potranno dare l'addio agli studi di settore e le specifiche dei nuovi indici di affidabilità fiscale cominciano a trapelare...
gestione-dello-studio 08 Settembre 2016
Da gennaio 2017 cambia lo strumento ma l'obiettivo delle Entrate rimane invariato: capire se imprese e professionisti dichiarano il reale. A comunicarlo alle associazioni di settore e sindacati di...
normative 17 Aprile 2014
Il 6 aprile scorso è entrato in vigore il D.lgs. 4.3.2014 n. 39, in attuazione della direttiva 2011/93/UE per contrastare l`abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia...
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità