HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Marzo 2016

Mini-impianti in ortodonzia. A superficie liscia o a superficie ruvida?

di Lara Figini


In ambito ortodontico sono stati proposti negli ultimi anni vari sistemi di ancoraggio scheletrico al fine di assistere e ridurre i tempi di trattamento ortodontico. I Mini-impianti hanno prodotto risultati migliori rispetto ad altri sistemi di ancoraggio, soprattutto perché possono essere inseriti e rimossi con facilità, e a causa delle loro dimensioni ridotte il loro campo di utilizzo può trovare più amplie applicazioni.

Con una riduzione delle dimensioni dei mini-impianti, le viti sono ora in lega di titanio (Ti6Al4V), che aumenta la resistenza alla frattura .Lo svantaggio della lega di Ti6Al4V è il suo minor grado di osteo-integrazione e maggiore suscettibilità alla corrosione in vivo, entrambi fattori che possono ostacolare la stabilità.

Diversi fattori devono essere presi in considerazione al fine di raggiungere una valida stabilità del mini- impianto, vale a dire:

- la biocompatibilità del materiale,

- le condizioni della superficie dell'impianto,

- le condizioni del paziente ,

- la tecnica chirurgica impiegata e

- il carico applicato sugli impianti dopo il posizionamento.


La percentuale di contatto osso / mini-impianto deve essere tale da garantire un'adeguata stabilità del mini-impianto al fine di sopportare le forze ortodontiche e aumentare i tassi di successo; tuttavia, non deve essere eccessiva, in modo da consentire ai dispositivi di ancoraggio di essere rimossi alla fine del trattamento senza comportare frattura del dispositivo di ancoraggio o frattura ossea.

Diversi studi hanno dimostrato che il trattamento con acido delle superfici attive del mini-impianti causa rugosità e può favorire un miglior contatto osso-impianto.(Aldikacti 2004; Lee 2010)

Quindi quali mini-impianti scegliere? A superficie liscia o ruvida?

In uno studio su animali di laboratorio pubblicato sul Dental Press Journal of Orthodontics di ottobre 2015 vengono proprio messi a confronto i mini-impianti ortodontici in lega Ti6Al4V a superficie liscia e a superficie ruvida (acidata), ed è stata valutata la loro stabilità primaria e secondaria.

Gli autori hanno inserito trentasei (36) mini-impianti nelle mandibole di sei cani. Ogni animale ha ricevuto quindi sei mini-impianti. Nell' emiarcata destra sono stati posizionati tre mini-impianti a superficie liscia, non trattata, mentre nel emiarcata di sinistra sono stati inseriti altri tre mini-impianti a superficie ruvida trattata con acido .I due mini-impianti distali di ogni emiarcata hanno ricevuto un carico immediato di 1,0 N per 16 settimane, mentre i mini-impianti nel all'estremità mesiale non sono stati sottoposti a carico. La stabilità primaria e secondaria sono state quindi analizzate dagli autori.

Dei 36 mini-impianti, sei sono stati persi durante l'esperimento (uno a superficie liscia senza carico, tre a superficie liscia con carico immediato, uno a superficie ruvida trattata con acido e uno a superficie ruvida a carico immediato). Il tasso di successo di tutti i mini-impianti è stato dell' 83,3%. I mini-impianti a superficie ruvida hanno presentato un tasso di successo più elevato (88,8%) rispetto a quelli a superficie liscia (77,7%) ma non statisticamente significativa. I mini-impianti ruvidi hanno presentato maggiore stabilità secondaria, e la mobilità finale più bassa rispetto ai mini-impianti lisci, ma senza significatività statistica. La stabilità primaria è risultata essere più elevata di quella registrata a 16 settimane dall'inserimento.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- Aldikaçti M, Açikgoz G, Turk T, Trisi P. Long-term evaluation of sandblasted and acid-etched implants used as orthodontic anchors in dogs. Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2004;125(2):139-147

- Lee SJ, Ahn SJ, Lee JW, Kim SH, Kim TW. Survival analysis of orthodontic mini-implants. Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2010;137(2):194-199

- Stability of smooth and rough mini-implants: clinical and biomechanical evaluation - an in vivostudy Giselle Naback Lemes Vilani, Antônio Carlos de Oliveira Ruellas, Carlos Nelson Elias, Cláudia Trindade Mattos: Dental Press J Orthod. 2015 Sep-Oct; 20(5): 35-42.

Articoli correlati

In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


In uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno analizzato l’effetto del condizionamento con acido maleico dei canali radicolari infetti sul rilascio dei fattori di...

di Lara Figini


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


L’obiettivo finale del trattamento parodontale è quello di rimuovere la patologia e di ripristinare un parodonto sano. Tuttavia, di fronte a prognosi scarse con grave...

di Lara Figini


Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e...


E se l'acido acetilsalicilico potesse contrastare la malattia parodontale? Nonostante sia un antinfiammatorio comunemente utilizzato, conta pochissimi studi che ne abbiano testato l'efficacia nei...


IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi