I trattamenti ortodontici con apparecchi fissi sono spesso causa di demineralizzazione dello smalto dentale con formazione di lesioni bianche definite white- spot. Per prevenire l'insorgenza di queste white spot, oltre a raccomandare una eccellente igiene orale domiciliare al paziente, viene prescritta per tutta la durata del trattamento ortodontico una terapia a base di dentifrici fluorurati, sciacqui orali con collutori fluorati e se necessario anche applicazione topica di fluoro. Tuttavia, queste manovre sono paziente-dipendenti e spesso risultano inefficaci per l'inaffidabilità dei pazienti.
In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di luglio 2016 gli autori propongono, per incollare i bracket ortodontici, un innovativo cemento vetro-ionomerico a base resinosa (RMGI) modificato con dei componenti con capacità proteico-repellenti, antibatteriche e di remineralizzazione dello smalto sottostante.
Il nuovo cemento proposto dagli autori sembra essere promettente per prevenire le white -spot nei trattamenti ortodontici, inoltre la metodica di incorporare quattro agenti bioattivi proteico-repellenti, antibatterici e remineralizzanti, può trovare ampia applicabilità per lo sviluppo di altri materiali dentali bioattivi con lo scopo di inibire la carie.
Gli autori di questo studio hanno inserito in un RMGI tradizionale (Vitremer VT) la 2-metacriloilossietil fosforilcolina (MPC), che è un proteino-repellente, il dimetil- minohexadecil metacrilato (DMAHDM), che è un antibatterico, delle nanoparticelle di argento (NAG), e delle nanoparticelle di fosfato di calcio amorfo (NACP) .
Conseguentemente hanno voluto valutare se:
- l'inglobamento di MPC, DMAHDM, NAG, e NACP nel RMGI tradizionale non compromettesse la forza di adesione del cemento allo smalto;
- l'inglobamento di NACP nell' RMGI possedesse un maggior rilascio di ioni calcio e fosfato a pH cariogeni,
- l'inglobamento di MPC, DMAHDM, NAG, e NACP nell'RMGI riducesse notevolmente l'assorbimento di proteine, e di conseguenza riducesse la crescita del biofilm batterico e la produzione di acido lattico rispetto ai tradizionali cementi ortodontici.
I risultati dello studio sono stati i seguenti:
A una maggior percentuale di riempimento dell'RMGI con NACP corrisponde un aumentato rilascio di calcio e fosfato. Incorporando MPC nell' RMGI si ha un ridotto assorbimento di proteine rispetto ai cementi ortodontici tradizionali.
L'aggiunta di DMAHDM e NAG in RMGI ha prodotto una forte funzione antibatterica, riducendo notevolmente la vitalità del biofilm e la produzione di acido.
La conta del biofilm CFU di questo cemento ortodontico multifunzionale innovativo è risultato essere di 3 ordini di grandezza inferiore a quella del tradizionale cemento di controllo (p <0.05). Questi benefici sono stati ottenuti senza compromettere la forza di adesione allo smalto (P> 0,1). Nello slide sottostante sono riportati i grafici che ne illustrano i risultati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
J Dent.2016 Jul;50:51-9. Orthodonticcementwithprotein repellentandantibacterialpropertiesand thereleaseofcalciumandphosphateions. Zhang N,Weir MD,Chen C,Melo MA,Bai Y,Xu HH.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
cronaca 21 Ottobre 2016
Interessante condanna quella emessa dal giudice del tribunale di Taranto nei confronti di un finto dentista, del prestanome e di un dentista (vero) che gli aveva venduto il riunito utilizzato per...
approfondimenti 13 Ottobre 2016
Colpisce tutte le età, compresi i bambini, con un trend che negli ultimi anni, complice il cambiamento negli stili di vita, ha visto aumentare la sua incidenza nella popolazione mondiale. E'...
interviste 28 Novembre 2013
Ottimizzare l'organizzazione del proprio studio può essere un'ottima soluzione per compensare il calo di pazienti. Ma anche prestare attenzione alla parte fiscale, programmando investimenti e...
cronaca 28 Novembre 2013
Si chiamano "Tukang Gigi" e sono i dentisti indonesiani non laureati: tecnicamente degli abusivi.Il Ministero della Salute locale stima siano 75 mila in tutto il paese contro i 35mila dentisti...
R.T.R. (Resorbable Tissue Replacement), composto di betafosfato tricalcico per innesti, favorisce la formazione di nuovo osso a seguito di estrazioni o per rigenerazioni ossee. Disponibile in tre...
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap