Il trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno può avvalersi del supporto odontostomatologico-ortodontico attraverso l’utilizzo degli Oral Appliances (OA). I MAOA (Mandibular Advancement Oral Appliances) sono apparecchiature intraorali, ideate come opzione alternativa al trattamento delle OSAS. La loro efficacia è ben nota, ma esistono effetti collaterali e controindicazioni che ne possono ridurre l’applicabilità e possono inficiare la compliance del paziente. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di analizzare i criteri di selezione dei pazienti al trattamento e di sottolineare l’importanza della stretta collaborazione tra lo specialista del sonno e l’ortodontista. Sono stati valutati 14 pazienti ai quali era stata fatta diagnosi di OSA moderata o russamento, che potevano essere considerati candidati al trattamento con MAOA, in accordo con le linee guida internazionali. Il 35,7% dei 14 pazienti selezionati dallo specialista del sonno, alla prima valutazione odontostomatologica-ortodontica è risultato non idoneo alla terapia con MAOA per controindicazioni primarie; il 28,6% è stato costretto a dismetterne l’utilizzo per la comparsa di effetti collaterali e per compliance insufficiente durante il primo mese di trattamento; per il restante 35,7% che ha continuato ad usarlo, i risultati sono stati soddisfacenti ed i pazienti hanno mantenuto un alto livello di collaborazione. I risultati hanno confermato la validità del trattamento con MAOA per il russamento e la risoluzione delle OSAS lievi e moderate, ma hanno messo in evidenza la necessità di un approccio multidisciplinare per un miglior e più efficace utilizzo dei MAOA.
Oral appliances in the treatment of obstructive sleep apnoea syndrome
The treatment of Obstructive Sleep Apnoea Syndrome (OSAS) can be usefully supported by the use of Oral Appliances (OA). Mandibular Advancement Oral Appliances (MAOA) have been established as an alternative treatment option for OSA. The efficacy of MAOA is well known but several side effects or contraindications can reduce their use and compliance to treatment. The authors reviewed selection criteria for OA therapy and stress the importance of a close collaboration between sleep specialists and orthodontists. 14 patients with diagnosis of mild-moderate OSAS or primary snoring were selected by the sleep specialist as eligible for treatment with MAOA according to international guidelines. Among those patients 35.7% resulted not eligible for MAOA treatment at first orthodontic evaluation because of primary contraindications for the use of oral devices; 28.6% dismissed MAOA within the first month of treatment because of orthodontic side effects or poor compliance and the remaining 35.7% used the MAOA with resolution of OSA and good compliance. This study confirmed that MAOA is a valid treatment for snoring and mild-moderate OSAS, but outlined that multispecialist approach allows a better management of MAOA and improves the efficacy of MAOA treatment.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bologna - Policlinico S. Orsola-Malpighi - Unità di Medicina del Sonno, UO Neurologia
*UO Otorinolaringoiatria
**Università degli Studi di Ferrara - Specializzando in Ortognatodonzia - Direttore: prof. G. Siciliani
Mondo Ortodontico 2006; 2: 115-26
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Marzo 2023
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...
di Lara Figini
Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio
lettere-al-direttore 24 Novembre 2022
Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...
eventi 21 Ottobre 2022
Organizzato dal Dental Sleep Team, si terrà nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2022 il Corso avanzato “Formazione clinico-pratica sulla gestione odontoiatrica del paziente...
approfondimenti 01 Giugno 2022
Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...
O33patologia-orale 01 Novembre 2012
ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...
clinica-e-ricerca 19 Febbraio 2012
Dal 19 al 21 aprile 2012 si terrà a Rimini (presso il nuovo Palacongressi) il Simposio Nazionale Osteology dal titolo "La rigenerazione tissutale nei casi semplici e complessi – Una visione...
O33strumenti-e-materiali 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Il progresso scientifico e clinico, che ha accompagnato lo sviluppo più recente della professione odontoiatrica, ha introdotto e consolidato un approccio multidisciplinare al paziente,...
OBIETTIVI. Descrivere il caso di un adolescente con sindrome di Williams, visitato presso il Reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Il paziente presenta morso aperto...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2008
Nel 1997 a Milano, la Consensus Conference tenutasi sul problema della interrelazione tra postura e occlusione si era conclusa con l’elaborazione di un documento che sosteneva come non vi fossero...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP