HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
13 Febbraio 2017

L'impiego delle molle Kilroy per la disinclusione dei canini superiori

di Maurizio Cannata


L'esposizione di un canino superiore in inclusione ossea rappresenta sempre un momento di grande impegno, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Oggi, grazie alla Tomografia a fascio conico (CBCT), localizzare tridimensionalmente un elemento dentale incluso è relativamente semplice. Ciò facilita di molto l'allestimento di un adeguato piano di trattamento. Completata la fase diagnostica, le successive fasi operative vanno incontro a vari ostacoli, primo tra tutti la potenziale perdita di ancoraggio durante la trazione del canino.

In questo articolo, attraverso la discussione di un caso clinico, analizziamo le varie fasi dell'iter terapeutico che parte dall'esposizione del dente incluso fino ad arrivare al suo corretto posizionamento in arcata. Il lembo chirurgico deve avere un'estensione adeguata, tale da agevolare le fasi di asportazione della teca ossea, emostasi e incollaggio dell'attacco o del bottone sulla superficie dentale esposta, evitando danni alle strutture anatomiche vicine. Il dispositivo ideale di trazione dovrebbe avere una forza il più possibile costante ed adeguatamente direzionata, così da consentire la fuoriuscita del dente in breve tempo. L'ancoraggio opportuno sugli altri elementi dentali è in queste fasi un aspetto critico, per evitare il collasso degli elementi dentali prossimali verso il dente da esporre.

Il caso clinico in questione è stato trattato mediante tecnica MBT e molla Kilroy. La tecnica MBT ci ha consentito di svolgere preliminarmente le fasi di allineamento e livellamento degli elementi dentali e l'ottenimento di un adeguato spazio per l'elemento da esporre. L'arco terminale rettangolare impiegato in questa tecnica ha uno spessore e una rigidità adeguata ad evitare indesiderate perdite di ancoraggio. La molla Kilroy è un dispositivo ausiliario in acciaio da montare sull'arco ortodontico. Ha caratteristiche di grande elasticità ed è in grado di esercitare una forza costante, che permette di spostare il canino incluso verso il basso e verso l'esterno, consentendo l'esposizione del dente e al tempo stesso il suo spostamento verso la sua sede naturale. La combinazione della tecnica MBT con questo ausiliario consente di completare gran parte della terapia ortodontica prima dell'esposizione dei canini inclusi e rende inoltre superfluo l'uso di altri dispositivi di ancoraggio. La molla Kilroy, inventata da S. Jay Bowman e Aldo Carano, è prodotta dall'American Orthodontics e distribuita in Italia dalla Micerium.

Per approfondire:

The use of Kilroy Springs in the disimpaction of upper canines

  • Fig. 1: la molla Kilroy inserita sull'arco d'acciaio pronta per l'attivazione

  • Fig. 2: due molle Kilroy attivate mediante rotazione sull'elemento dentale da esporre e fissaggio con filo da legatura. Il vettore risultante sarà direzionato verso il basso e l'esterno

  • Fig. 3: evidente la notevole contrazione trasversale palatina, bisognosa di correzione

  • Fig. 4: il palato al termine dell'espansione trasversale

  • Fig. 5: l’esposizione del canino. Da notare la festonatura del lembo, nel rispetto delle strutture parodontali dei denti prossimali e l’emostasi. Il tunnel ricavato dall’estrazione dell’elemento deciduo verrà sfruttato per trazionare l’elemento incluso nella sua sede naturale

  • Fig. 6: le molle Kilroy inserite ed attivate sui due canini inclusi. Da notare sul 13 la presenza di una doppia trazione, data la posizione iniziale molto centrale

  • Fig. 7: appena la porzione di dente esposta lo consente, i bottoni vengono sostituiti da attacchi e la trazione continua mediante catenelle elastiche

  • Fig. 8: la derotazione dei canini viene completata con l’uso di arco tondo superelastico .014

  • Fig. 9: il caso al termine del trattamento

  • RX Preparatoria

  • RX Finale

Articoli correlati

In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi