Sleep disordered breathing (SDB) è un termine che fa riferimento a tutte le problematiche respiratorie del sonno. Si tratta di un insieme di disturbi della respirazione che si presentano con sintomatologia variabile ed ingravescente in correlazione al grado di ostruzione delle vie aeree superiori (Nazarali 2015). Nell'arco degli ultimi anni l'interesse verso questi disturbi in età pediatrica è cresciuto notevolmente a causa delle serie implicazioni che questa problematica comporta a più livelli se non trattata precocemente (Carroll 2003). SDB comprende infatti il semplice russamento notturno, ma anche condizioni patologiche di maggior rilevanza come le apnee ostruttive del sonno (OSA) (Katidis 2016). I fattori che sembrano contribuire alla patofisiologia di SDB sono le strutture anatomiche, il tono neuro-muscolare e le condizioni infiammatorie (Sinha 2010). Si tratta dunque di una patologia di tipo multifattoriale e la presenza di determinate caratteristiche cranio facciali rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di questo disturbo. A tal proposito il ruolo dell'ortodontista diventa cruciale, sia nell'intercettamento precoce di questa problematica che nel trattamento di tali alterazioni cranio-facciali, riducendo così il rischio di insorgenza di tale patologia. Recentemente è stato proposto l'utilizzo nei bambini di diverse apparecchiature ortopedico-funzionali con lo scopo di posizionare in avanti la mandibola, aumentare il volume delle vie aeree superiori ed in questo modo migliorare la funzione respiratoria (Villa 2012).
Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare i cambiamenti craniofacciali indotti dalla terapia funzionale di avanzamento mandibolare con particolare riferimento alla dimensione sagittale delle vie aeree, superiori ed inferiori, alla posizione dell'osso ioide e alla dimensione della lingua in soggetti con SDB e malocclusione di Classe II, messi a confronto con un gruppo controllo in Classe II non trattato.
Materiali e Metodi
Nel nostro studio sono stati selezionati 51 pazienti (27 maschi e 24 femmine), con un'età media di 9.9 ± 1.3 anni, trattati presso il Dipartimento di Ortodonzia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Tutti i pazienti presentavano una malocclusione dento-scheletrica di Classe II, divisione I, trattati consecutivamente con un Monoblocco Modificato (Fig.1).
Si tratta di un dispositivo in resina acrilica che posiziona la mandibola anteriormente, fino a raggiungere un rapporto "testa a testa" degli incisivi centrali (Cozza 2004). I pazienti sono stati istruiti ad indossare l'apparecchio giorno e notte, per un tempo non inferiore a 14 ore. Tutti i soggetti presentavano disordini respiratori, accertati con referto diagnostico otorino-laringoiatrico e mediante l'impiego della versione italiana del Pediatric Sleep Questionnaire, in 22 items (PSQ-SRBD Scale) (Fig.2) (Chervin 2000, Ranieri 2016).
Il gruppo trattato è stato confrontato con un gruppo controllo non trattato di 31 pazienti (15 maschi e 16 femmine; età media 10.1 ± 1.1 anni) con la medesima malocclusione ma senza problematiche respiratorie, osservati presso lo stesso Dipartimento. Ad ogni paziente sono state richieste due teleradiografie in proiezione latero-laterale, una prima dell'inizio del trattamento (T1) e l'altra a fine trattamento (T2). È stato utilizzato un software (Viewbox, version 4.0, dHAL Software, Kifissia, Greece) per la digitazione dei punti cefalometrici e per l'analisi cefalometrica dei valori dento-scheletrici, delle vie aeree, dell'osso ioide, della lingua, del palato molle e della faringe (Fig.3) (Pracharktam 1994, Tangugsorn 1995).
Risultati
Da questo studio è emerso che:
• Dopo la terapia ortodontica si osserva una riduzione dei sintomi di SDB in circa il 50% dei pazienti, come stabilito dal PSQ
• I valori sagittali, sia angolari che lineari della mandibola, mostrano miglioramenti significativi al termine del trattamento (Fig.4)
• L'osso ioide adotta una posizione più anteriore e inferiore (Fig.5)
• La dimensione delle vie aeree superiori e inferiori aumenta in modo significativo (Fig.6) con riduzione dello spessore adenoideo (Fig.7)
• La lingua adotta una posizione più bassa e anteriore con riduzione significativa della propria altezza (Fig.8)
Conclusioni
Lo spostamento anteriore della mandibola influenza la posizione dell'osso ioide e la posizione della lingua, aumentando lo spazio intermascellare in cui quest'ultima alloggia e migliorando la morfologia delle vie aeree superiori (Schütz 2011).
Il lavoro è stato premiato come miglior poster del 4° Congresso ANDI Roma Giovani . Nella foto la premiata con il presidente ANDI Roma Sabrina Santaniello
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 30 Settembre 2024
Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva
di Lara Figini
conservativa 21 Novembre 2016
La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Dicembre 2012
Obiettivi. Presentare un caso di open bite anteriore e il suo trattamento (chiusura dell'open bite e raggiungimento di overbite e overjet appropriati al fi ne di migliorare la funzione e...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Mettere in evidenza la possibilità dell’utilizzo di osso omologo fresco (Fresh Frozen Bone, FFB) per la ricostruzione di difetti mascellari, al fine di poter eseguire una successiva...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Maggio 2010
Obiettivi. Analizzare una delle multifunzioni stomatognatiche, la respirazione, e presentare un caso clinico.Materiali e metodi. Sono descritti i meccanismi biologici della respirazione, le sue...
conservativa 21 Febbraio 2024
Lo studio in vitro indaga la forza di legame microtensile (μTBS) alla dentina nelle cavità di Classe I utilizzando diverse tecniche di stratificazione del materiale composito,...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Gennaio 2020
In specifici casi, la rimozione di un incisivo mandibolare può facilitare notevolmente il trattamento ortodontico.Vi sono 2 indicazioni principali:grave affollamento...
O33conservativa 17 Luglio 2019
Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...
interviste 24 Febbraio 2017
Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...
O33patologia-orale 14 Novembre 2012
ObiettiviLa presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.Materiali e metodiLo studio è...
igiene-e-prevenzione 16 Luglio 2018
cronaca 01 Marzo 2016
"Reintrodurre nella pratica odontoiatrica l'aspetto gnatologico che spesso fa discutere e un po' di paura, tanto che gli odontoiatri a volte non hanno nemmeno il coraggio di prenderlo in...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...