Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni temporomandibolari. Ad affermarlo sono due ricercatrici svedesi sulla base dei risultati di un recente studio pubblicato sul “Journal of the American Dental Association”.
“La nostra ricerca è partita dall’appello della task force canadese per lo studio dei disturbi correlati al trauma da colpo di frusta che evidenziava la carenza di studi focalizzati su questo argomento” descrive Hanna Salé, ricercatrice presso il dipartimento di odontoiatria dell’Università di Umeå in Svezia; “per questo abbiamo deciso di indagare le conseguenze a breve e a lungo termine sulle articolazioni temporomandibolari di 60 pazienti giunti nel pronto soccorso dell’ospedale di Umeå che lamentavano disturbi dovuti a colpo di frusta in seguito a incidente automobilistico.”
Le ricercatrici hanno messo a confronto i 60 pazienti con 53 soggetti sani come gruppo di controllo e hanno monitorato il loro stato di salute per un anno dopo l’incidente: “abbiamo rilevato che l’incidenza di dolore o disfunzione temporomandibolare era cinque volte superiore nei pazienti che avevano subito il trauma rispetto ai soggetti sani”.
Le ossa temporomandibolari costituiscono una delle articolazioni più complesse consentendo movimenti laterali e liberi, di apertura e di chiusura, protrusione e retrusione. “Qualsiasi problema che interferisca con la funzionalità di muscoli, legamenti, dischi articolari e ossa che lavorano contemporaneamente può causare dolore e disturbi che rendono difficili la masticazione e la fonazione, disturbi che hanno una ricaduta immediata sulla qualità della vita”; conclude la ricercatrice: “è necessario prendere atto di questo dato allo scopo di fare diagnosi corrette e valutazioni medico-legali corrispondenti al rischio reale”.
GdO 2007; 13
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
approfondimenti 08 Aprile 2015
Nei giorni scorsi ha suscitato molto interesse tra i nostri lettori, e non solo, la notizia dada da Odontoaitria33 dell'interrogazione parlamentare che vede come prima firmataria l'On, Giulia Di Vita...
cronaca 25 Marzo 2015
Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...
strumenti-e-materiali 26 Maggio 2009
Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
INTRODUZIONE Il trattamento chirurgico della disfunzione interna dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è poco diffuso nel nostro Paese: è scarsa la produzione bibliografica che lo riguarda...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
medicina-legale 20 Febbraio 2007
Le richieste di risarcimento per danni all’articolazione temporomandibolare a seguito di tamponamento automobilistico sono in notevole aumento, tanto da far ipotizzare l’esistenza di un TMJ...
chirurgia-orale 12 Novembre 2008
Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...
Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena. Ora però...
endodonzia 15 Settembre 2007
Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
cronaca 11 Novembre 2008
Il polso, gli occhi, il collo, la schiena sembrano non essere le uniche “vittime” dell’uso assiduo del computer: una ricerca preliminare, infatti, condotta in Canada, dimostra che anche la...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica