Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche Nazionali
Scopo di questo studio è stato valutare l’effetto della contaminazione umida della superficie smaltea sulla forza di adesione di bracket ortodontici (APC Plus) applicati con tre sistemi adesivi (Transbond XT, Transbond Moisture Insensitive Primer e Transbond Plus Self Etching Primer) a 24 ore e dopo termociclaggio. Un totale di 270 incisivi mandibolari bovini sono stati suddivisi in 18 gruppi (n=15). Ciascun adesivo è stato testato su smalto asciutto, bagnato con acqua e contaminato da saliva (dopo aver effettuato la mordenzatura): ne sono derivati 9 gruppi, sottoposti a test di carico al distacco a 24h dall’adesione; altri 9 identici per suddivisione sono serviti a valutare l’effetto del termociclaggio (1500 cicli: 5±2/50±5 ºC, immersione 30”, trasferimento 5”) con il medesimo test.
I campioni sono stati sottoposti a shear bond test e i dati analizzati statisticamente (ANOVA, Sheffè). Sono state valutate le superfici dello smalto (16x) prima della cementazione e dopo il distacco ( sistema ARI; Kruskal-Wallis, Mann-Whitney test). Il Transbond XT presenta i valori di forza di adesione più elevati quando applicato su smalto asciutto e più bassi con superfici contaminate da saliva (p<0.001). Il Transbond Plus Self Etching Primer e il Transbond Moisture Insensitive Primer sono meno influenzati dalla contaminazione (p<0.05) senza differenze significative. Il termociclaggio, pur evidenziando una maggiore tendenza verso il distacco adesivo all’interfaccia con il bracket rispetto ai campioni dei gruppi analizzati a 24 ore, non ha influenzato significativamente le forze di adesione.
Enamel contamination and shear bond strength of APC Plus brackets
The aim of this study was to assess the effect of water and saliva contamination on shear bond strenght of APC Plus orthodontic brackets bonded with 3 different adhesives (Transbond XT, Transbond Moisture Insensitive Primer, and Transbond Plus Self Etching Primer) 24 h after bonding and after thermocycling. A total of 270 bovine permanent mandibular incisors were randomly divided into 18 groups (n=15). Each adhesive material was tested in 3 different enamel surface conditions: dry, water and saliva application after etching. As a result 9 groups were defined and debonded after 24 h and 9 other similarly partitioned groups debonded after thermocycling (1500 thermocycles: 5±2/50±5 ºC, bath 30”, transfer 5”). The samples have been subjected to a shear bond test and data were statistically analyzed (ANOVA, Sheffè). The adhesive surfaces of enamel have been observed (16x) before bonding brackets and after the detachment to assess the quantity of adhesive left on the surface (ARI score; Kruskal-Wallis, Mann-Whitney tests). Conventional adhesive had the highest bond strength on dry enamel surfaces and the lowest on moisture contaminated surfaces (p<0.001). Transbond Plus Self-Etching Primer and Transbond Moisture Insensitive Primer were less influenced by water and saliva contamination (p<0.05) without significant differences. Thermocycling led more frequently to adhesive failure at the bracket interface in comparison with groups tested after 24 h, even though it didn’t affect shear strength significantly.
Qualifiche Autori:
Dipartimento Universitario Clinico di Biomedicina
UCO di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica
Direttore: prof. R. Di Lenarda
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. D. Angerame
Mondo Ortodontico 2007; 6: 359-67
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 08 Gennaio 2024
Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
prodotti 05 Maggio 2023
Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto
Un solo adesivo universale per tutte le indicazioni e le tecniche di mordenzatura
Sostanza dentale, ceramica, metallo o composito: con ONE COAT 7 UNIVERSAL l’adesione è garantita
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
prodotti 15 Dicembre 2017
Importante riconoscimento per l'innovativo adesivo che permette, dopo l'applicazione, di procedere subito con l'asciugatura, senza attesa CLEARFIL Universal Bond Quick è il nuovo adesivo...
O33strumenti-e-materiali 15 Febbraio 2006
Scopo del lavoro è stato quello di valutare in vitro le forze di legame ottenute da due adesivi self-etching-priming-bonding (Xeno III; One-Up Bond F) e da un adesivo self-priming-bonding...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap