Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche di una certa intensità, che non sempre si riesce a tenere sotto controllo coi metodi tradizionali.
Col termine generico "Disordini temporomandibolari (TMDs) " si racchiude una serie di problematiche cliniche riguardanti l'articolazione temporomandibolare (TMJ) e i muscoli masticatori .
L'eziologia dei TMD è multifattoriale e può essere dovuta a :
I TMD sono caratterizzati da dolori, rumori articolari, movimento mandibolare limitato, ma soprattutto mialgia dei muscoli masticatori .
Il trattamento di questi disturbi spazia dalle placche occlusali, alla terapia laser , alla stimolazione elettrica transcutanea nervosa. In alternativa a queste metodiche ultimamente si parla sempre più di terapia all'ozono che può essere inquadrata come un metodo minimamente invasivo per ridurre il dolore muscolare.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehablitation di giugno 2017 la terapia all'ozono può essere in effetti presa in considerazione come una alternativa ai metodi tradizionali nella gestione dei dolore muscolare masticatorio cronico nei casi di TMD permettendo una minor assunzione da parte dei pazienti di farmaci antidolorifici e miorilassanti.
Nello studio sono state selezionate 40 donne con età media di 31,7 anni con diagnosi di sindrome di disfunzione temporomandibolare (RDC / TMD) con dolore muscolare cronico importante. Le pazienti sono state suddivise in maniera casuale in due gruppi:
A) Gruppo Ozono (OG; n = 20) ove le pazienti hanno ricevuto la terapia dell'ozono ad alta frequenza nel punto di maggiore dolore muscolare
B) Gruppo Placebo (PG; n = 20) ove le pazienti hanno ricevuto placebo nel punto di maggior dolore muscolare
L'ozono e il placebo sono stati applicati tre volte alla settimana, per un totale di sei sessioni. Sono stati esaminati i movimenti mandibolari, la rilassatezza dei muscoli masticatori e sono stati ottenuti i valori di soglia di dolore alla pressioni (PPT). I livelli di soglia al dolore soggettivi sono stati valutati utilizzando la scala analogica VAS. Queste valutazioni sono state eseguite al tempo 0, a 1 mese e a 3 mesi.
Dai risultati emersi dallo studio gli autori hanno potuto constatare che la terapia con ozono ha ridotto in modo significativo l'intensità del dolore, aumentato i valori della soglia di percezione del dolore dopo pressione ( PPT ) in modo significativo dal tempo 0 a 1 mese e a 3 mesi rispetto a al gruppo placebo . I valori di PPTs del muscolo temporale e massetere a 3 mesi di controllo sono risultati significativamente più alti nel gruppo OG rispetto al gruppo placebo. I movimenti mandibolari non hanno mostrato differenze significative tra i gruppi di trattamento tranne per i valori di escursione laterale destra a 3 mesi (OG = 8 · 90 ± 1 · 77, PG = 6 · 85 · 2 · 41, P = 0,003).
Con le limitazioni dello studio in questione, la terapia a base di ozono può essere considerata una alternativa ai metodi tradizionali o da abbinare ad essi, essendo un trattamento non invasivo e relativamente veloce e più confortevole del trattamento per esempio con le placche occlusali. L'ozonoterapia ha mostrato effetti positivi nella gestione del dolore causato dalla TMD e nel miglioramento della funzionalità mandibolare. Ulteriori studi RCT con follow-up più lunghi sono però necessari per stabilire se questi risultati hanno rilevanza clinica oppure no. Va inoltre aggiunto che anche la terapia con placebo ha mostrato miglioramenti nei parametri testati, per cui si deve considerare che in queste circostanze una buona incidenza è data dalla componente psicologica, che non va mai tralasciata nella terapia del dolore.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
J Oral Rehabil. 2017 Jun;44(6):442-451. Effect of high-frequency bio-oxidative ozone therapy for masticatory muscle pain: a double-blind randomised clinical trial. Celakil T, Muric A, Gokcen Roehlig B, Evlioglu G, Keskin H.
chirurgia-orale 17 Gennaio 2019
Una delle complicanze più comuni dopo un’estrazione dentale è l’osteite alveolare (AO) definita come “dolore post-operatorio all’interno e intorno al sito di estrazione,...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Descrivere i risultati della riabilitazione implantoprotesica effettuata su un gruppo di pazienti disabili assistiti presso il Servizio di Odontostomatologia per Disabili (CERRIS –...
O33chirurgia-orale 31 Marzo 2009
Da diversi anni l’utilizzo dell’ozono ha raggiunto risultati ottimali nell’ambito di molte discipline mediche e chirurgiche per le sue proprietà antimicrobiche (1,2), immunomodulanti e...
O33patologia-orale 20 Ottobre 2007
Gli Autori, dopo aver sinteticamente passato in rassegna la letteratura in merito a questa rara malattia genetica, presentano un caso clinico di epidermolisi bollosa, evidenziandone il quadro...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP