HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
14 Settembre 2017

L'utilizzo della corticotomia computer guidata per agevolare le procedure chirurgiche. Ricerca italiana pubblicata sulla stampa internazionale

di Alberto De Stefani


In letteratura sono descritte molte tecniche chirurgiche il cui obiettivo è la riduzione dei tempi del trattamento ortodontico. Alcune di queste tecniche utilizzano strumenti piezoelettrici per eseguire i tagli a livello dell'osso alveolare e promuovere un turnover osseo locale. Una delle principali limitazioni di questa tecnica chirurgica è che la corticotomia può danneggiare le radici dei denti se non viene valutata accuratamente e tridimensionalmente la loro precisa posizione.

In questo case report, gli autori descrivono un metodo in cui, a partire dalla CBCT del paziente in formato dicom, hanno potuto valutare il punto e la profondità dei tagli ossei da eseguire e costruire una guida chirurgica da utilizzare durante la corticotomia.

Una paziente di 23 anni presenta un incrementato terzo inferiore del volto e una significativa deviazione della mandibola verso il lato sinistro, un labbro inferiore prominente. La valutazione intraorale presenta un moderato affollamento dei denti superiori e inferiori. La linea mediana inferiore è deviata nel lato sinistro ed è presente un morso crociato nel lato sinistro per una contrazione trasversale del mascellare superiore. Viene inoltre valutata una tendenza al morso aperto e una occlusione di prima classe molare ma una tendenza alla classe III scheletrica.

Il trattamento ideale inizialmente previsto consisteva in un trattamento ortodontico associato a chirurgia ortognatica bimascellare per espandere l'arcata superiore, avanzare il mascellare e correggere l'asimmetria scheletrica. Dal momento che la paziente ha rifiutato il trattamento con chirurgica ortognatica, sono state considerate le corticotomie per risolvere le condizioni della paziente. Il limite principale di questo trattamento consiste nell'impossibilità di correggere la deviazione mandibolare e, di conseguenza, la correzione della deviazione delle linee mediane.

La procedura di Corticotomia computer guidata (CAC) è stata divisa nei seguenti passaggi:

  • CBCT prechirurgica.
  • Importazione dei file dicom nel Digital Surgery Software v1.0 (Val.tech srl Verona, Italy) per pianificare le corticotomie.
  • -Sovrapposizione dei file dicom, pre e post chirurgia.

Utilizzando i software PowerMill e PowerShape (Delcam Birmingham, UK), i file dicom modificati con le linee di osteotomia sono utilizzati per la realizzazione di una guida in polimetil metacrilato (PMMA) spessa 4 mm. Dopo lo scollamento del lembo e l'esposizione della corticale ossea, la guida PMMA è stata utilizzata per eseguire i tagli osteotomici usando lo strumento piezoelettrico (Piezosurgery touch, Mectron, Italy. Non sono stati aggiunti innesti ossei. Alla fine della chirurgia, il lembo è stato riposizionato nella sua posizione originale.

Le arcate dentarie sono state bondate lo stesso giorno della fase chirurgica con i bracket Ormco lingual STb utilizzando Dijiset System (Digital Jigs Setup, Dijiset S.a.s., Rome, Italy) per ottenere un setup digitale. La sequenza archi utilizzata è stata la seguente: 0.013 Copper NiTi, 0.016 Copper NiTi, 0.016 x 0.016 Copper NiTi, 0.018 x 0.18 Copper NiTi, 0.0175 x 0.0175 TMA. Subito dopo la procedura chirurgica, i controlli ortodontici venivano effettuati ogni 7 giorni, nelle fasi successive ogni 15-25 giorni. Alla fine del trattamento è stato applicato uno splintaggio superiore e inferiore da canino a canino ed è stato consegnato un Essix da portare la notte. Due anni dopo il trattamento, la paziente è stata rivalutata: l'occlusione risultava stabile con una buona salute dei tessuti parodontali.

Un' importante controindicazione del trattamento con corticotomia in pazienti adulti, è la possibilità di danneggiare le radici durante i tagli ossei. L'intervento di corticotomia computer guidata può essere un buon sistema per ridurre al minimo il rischio di lesione radicolare e per standardizzare le procedure chirurgiche.


A cura di:
Marco Finotti, Antonio Gracco, Mariarosa del Torre, Laura Siviero, Alberto De Stefani (nella foto), Giovanni Bruno

Per approfondire:

Corticotomies assistées par ordinateur : facilitation des protocoles chirurgicau. International Orthodontics. Volume 15, Issue 3, September 2017, Pages 498-51. Marco Finotti, Antonio Gracco, Mariarosa del Torre, Laura Siviero, Alberto De Stefani, Giovanni Bruno

Articoli correlati

Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...

di Lara Figini


Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...

di Lara Figini


Grazie a Smile Architect™ è possibile un cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi: ecco come


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi