HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
06 Giugno 2008

Sbiancamento: i primi trial senza sponsor


Nell'imperante cultura dell'apparire, le tecniche di sbiancamento dei denti hanno un inevitabile successo. Ma qual è il loro livello di sicurezza?
Un recente studio pubblicato su Jcda conferma che le moderne tecniche permettono doi ottenere risultati validi senza rischi o controindicazioni di rilievo, cosa che non si può dire di molti altri trattamenti estetici, che pure si moltiplicano in un settore in vertiginosa crescita. Negli Stati Uniti l'ultima moda è il Power Bleaching, trainata dal sorriso di George Clooney che vi si sottopone nel film "Prima ti sposo e poi ti rovino": si tratta di un sistema molto rapido che è in grado di mostrare risultati nel giro di mezz'ora e deve essere applicato sulla poltrona di un odontoiatra.
Tra le tecniche più diffuse, rimangono tuttora quelle di sbiancamento domiciliare a base di perossido di carbamide. Diluito in soluzione acquosa, la sostanza si scinde liberando perossido d'idrogeno: ed è proprio questa acqua ossigenata ad agire come decolorante, penetrando tra lo smalto e arrivando fno alla dentina sottostante, dove si attivano reazioni chimiche in cui alcuni composti responsabili della pigmentazione scura dei denti vengono ossidati e trasformati in altri incolori. La procedura prevede comunque un controllo nello studio dentistico, che lo scopo di esckludere la presenza di carie o gengiviti che costituirebbero un'evidente controindicazione e di preparare delle mascherine di materiale plastico personalizzate in modo da riprodurre l'esatta forma delle arcate del paziente. Nei giorni successivi, a casa propria, sarà il paziente stesso ad applicare il gel sbiancante sulla mascherina seguendo le semplici istruzioni che gli vengono impartite. Lo studio comparso sulla rivista canadese è stato condotto da due ricercatori brasiliani, i professori Maria Cristina dos Santos Medeiros e Kenio Costa de Lima, dell'Universidade Federal do Rio Grande do Norte, con l'obiettivo di valutare l'efficacia e gli eventuali effetti collaterali del cosiddetto "nightguard vital bleaching" - lo sbiancamento ottenuto tramite mascherine da indossare durante la notte - con un gel a base di perossido di carbamide in percentuale del 10%.
Molti studi sullo stesso argomento erano già stati prodotti in passato, a partire dallo stesso dottor Van Haywood, che con Haymann introdusse vent'anni fa l'utilizzo di questa tecnica e successivamente divulgò dati che ne accreditavano l'efficacia nel 97% dei casi nello sbiancare denti macchiati oppure scuriti dall'età o dal fumo. Tuttavia la maggior parte delle pubblicazioni erano il frutto di ricerche sponsorizzate o condotte da aziende che operavano nell'emergente business degli sbiancanti e si avvertiva l'esigenza di indagini cliniche indipendenti. In questo caso, rientrando comunque la procedura tra gli interventi terapeutici, sono state seguite le indicazioni rigorose raccomandate dall'American Dental Association (Ada) mediante un trial controllatyo e randomizzato, che è parte di un programma più ampio finalizzato all'analisi dei cambiamenti che avvengono nella microstruttura dello smalto dentale dopo lo sbincamento.
Lavorando in un contesto universitario, i due professori brasiliani hanno trovato comodo reclutare i 50 volontari tra gli studenti di odontoiatria, 35 ragazze e 15 ragazzi tra i 18 e i 25 anni interessati a sottoporsi al trattamento sbiancante.
Per rispettare i criteri di inclusione previsti dall'Ada, oltre a dover godere di generale buona salute e non essere fumatori, gli studenti selezionati non presentavano otturazioni, gengive sensibili o sanguinanti, né erano stati sottoposti a procedure di endodonzia o di precedente sbiancamento. Suddivisi in due gruppi, metà di loro hanno ricevuto gel al perossido di carbamide e l'altra metà un placebo dalle medesime caratteristiche fisiche ma privo di principi attivo; le applicazioni sono avvenute per tre settimane e le visite di controllo e di raccolta dei dati sono avvenute al ventunesimo giorno, dopo un mese e dopo sei mesi dall'inizio del trial.
Le variabili valutate sono state quattro: il colore degli incisivi centrali e laterali, misurato secondo la scala colori Vitapan classica; la presenza di sanguinamenti gengivali al ventunesimo giorno; la sensibilità dei denti durante il trattamento e infine la personale soddisfazione dei volontari rispetto alla colorazione raggiunta.
Come si vede, due cariabili sono relative all'efficacia del prodotto mentre le altre due danno un'indicazione sui possibili effetti collaterali avversi. L'azione di sbiancamento è stata documentata nel 96% degli studenti appartenenti al gruppo di test, con riduzioni da una fino a otto unitàdi colore secondo la scala adottata. Il risultato ha mostrato inoltre una buona stabilità, in quanto solo il 4% dopo u7n mese e il 12% dopo sei mesi hanno visto un deterioramento dello sbiancamento ottenuto.
La soddisfazione degli studenti appartenenti al gruppo di test è stat del 92% (contro l'8% del gruppo di controllo). Si sono avuti riscontri soddisfacenti rispetto al sanguinamento gengivale che è avvenuto in modo ridotto e senza alcuna correlazione statistica con l'utilizzo di gel sbiancante. La sensibilità ha invece mostrato un aumento nel 36% dei casi, limitata però al periodo di trattamento.
 In sostanza questo studio indipendente e rigoroso fornisce una conferma della generale validità di una delle tecniche di sbiancamento più comunemente utilizzate: purché il tutto avvenga sotto la guida e il controllo di un professionista e si eviti un improvvisato fai-da-te.

GdO 2008; 7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...

di Massimo Gagliani


Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto


Valutazione in vitro della sua efficacia nella rimozione delle macchie dentali a paragone con i dentifrici convenzionali

di Lara Figini


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...

di Lara Figini


ObiettiviValutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e...


OBIETTIVI. Valutare l’efficacia di due tipologie di trattamento sbiancante (domiciliare e ambulatoriale) in relazione anche agli effetti collaterali riferiti dai fascicoli. MATERIALI E METODI. 21...


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi