Studi di letteratura riportano che le malocclusioni, scheletriche e dentali, sono strettamente associate oltre a difficoltà di masticazione, a difficoltà di pronuncia e fonazione einterferiscono negativamente sull'estetica del viso, generando in molti pazienti un impatto emotivo con bassa autostima, riducendone la socializzazione e peggiorando la qualità della vita legata alla condizione di salute orale (OHRQoL). Ecco perché molte persone richiedono un trattamento ortodontico alla ricerca di una migliore estetica facciale, del ripristino della funzione occlusale e della risoluzione dei loro disagi psicosociali, il tutto traducendosi in un miglioramento della OHRQoL, obiettivo importante del trattamento ortodontico.
Valutare i cambiamenti di OHRQoL durante il trattamento ortodontico, approfondendo la conoscenza dei disagi di masticazione, di pronuncia ed estetici a cui i pazienti vanno incontro durante il trattamento ortodontico, può aiutare ortodontisti e odontoiatri a trattare questi pazienti con maggiore attenzione.
In uno studio prospettico pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di novembre 2017 viene affrontata proprio questa tematica.
Lo studio è stato condotto nel Dipartimento di Ortodonzia dell'Università di Yonsei (Seoul, Repubblica di Corea), tra ottobre 2013 e marzo 2017. Sono stati considerati 66 adulti (30 uomini, 36 donne, età media, 24 · 2 ± 5,2 anni). A ogni paziente è stato chiesto di completare le domande della versione coreana dell'Inventario dello Stato d'Ansia, della scala di autovalutazione dello stato depressivo di Zung, della scala di autostima di Rosenberg, del test soggettivo di capacità di assunzione e di masticazione di 5 cibi chiave determinati (test KFIA capacità di masticazione seppie essiccate, carote crude, arachidi, cubetti di ravanello bianco a cubetti di caramello) e del profilo di impatto della salute orale (OHIP- 14 K) al tempo basale precedente all'inizio del trattamento ortodontico (T0), 12 mesi dopo l'inizio del trattamento (T1) e alla fine del trattamento ortodontico dopo rimozione dell'apparecchio (T2).
I criteri di inclusione sono stati i seguenti:
I pazienti che hanno richiesto un trattamento ortodontico in due fasi, quelli con scarsa salute parodontale, coloro che avevano subito precedente ortodonzia o trattamento ortognatico e i pazienti con carie dentali non trattate sono stati esclusi dallo studio.
Gli autori hanno ottenuto i seguenti risultati.
Tutte le variabili esaminate sono cambiate nei vari intervalli di tempo valutati. L'autostima è risultata ridursi significativamente durante il trattamento ortodontico (tempo T1), con un particolare aumento dei punteggi di disagio psicologico e di socializzazione. L'OHIP-14K è aumentato durante il trattamento ortodontico. Non sono però state riscontrate differenze significative nei punteggi dei questionari prima e dopo il trattamento ortodontico. Il punteggio totale dell'OHIP-14K è risultato essere correlato positivamente con ansia e depressione, negativamente con l'autostima e il test KFIA al tempo T0. L'OHRQoL è risultato peggiorato con l'aumento della durata del trattamento.
I risultati di questo studio hanno evidenziato che la qualità della vita in relazione alla salute orale(OHRQoL) durante un trattamento ortodontico fisso si deteriora temporaneamente, con lo sviluppo di disagi psicologici e sociali da parte dei pazienti, in relazione anche all'età del paziente, alla salute psicologica e alla funzione masticatoria autoriferita. Tuttavia una volta terminato il trattamento e rimosso l'apparecchio la qualità della vita e gli aspetti psicologici e sociali di questi pazienti tornano a essere positivi come al tempo basale, prima dell'inizio dell'ortodonzia, riportando l'autostima e le condizioni psicologiche e sociali ai livelli del tempo basale se non anche migliorati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Choi, J.-Y. Cha, K.-J. Lee, H.-S. Yu, C.-J. Hwang. Changes in psychological health, subjective food intake ability and oral health-related quality of life during orthodontic treatment. Journal of oral rehabilitation Volume 44, Issue 11 November 2017 Pages 860-869
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 07 Novembre 2019
Le lesioni della carie iniziali (IL) attorno alle superfici dei denti che vanno incontro a terapia ortodontica sono una problematica molto frequente. La letteratura attuale...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Ottobre 2019
Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Settembre 2019
In ortodonzia, la forma dell’arco è considerata importante soprattutto per stabilità, occlusione ed estetica. L’arcata tende a ritornare verso la forma di pretrattamento...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità