La Sido, Società italiana di ortodonzia, è una della società scientifiche più importanti in Italia, molto attiva e molto recettiva nei confronti delle novità. È però anche una delle più antiche, essendo stata fondata nel 1968, e quest’anno festeggia i suoi primi quarant’anni al prossimo congresso che si terrà in novembre a Firenze.
Quarant’anni non sono pochi, e sono l’occasione per fare un bilancio insieme all’attuale presidente della Sido Claudio De Nuccio, che risponde ad alcune domande sul passato e sul futuro della società.
Dottor De Nuccio, quest’anno ricorre il quarantennale della Sido, che è stata fondata nel 1968: vorrebbe provare a fare un bilancio di questa lunga attività?
Si tratta di un bilancio senz’altro molto positivo. In questi anni la società è molto cresciuta: intorno ai primi anni settanta i soci erano soltanto un centinaio, mentre ora il loro numero è aumentato fino a raggiungere la cifra di 3.300 unità. La Sido negli anni è naturalmente mutata per adeguarsi ai tempi e ha sempre cercato di proporre novità che fossero stimolanti.
I cambiamenti hanno riguardato per esempio la durata della presidenza, e la graduazione dei soci. Negli ultimi anni poi sono stati proposti due eventi chiave all’anno, ovvero lo Spring meeting e il Congresso vero e proprio. In particolare quest’anno allo Spring meeting di Venezia c’è stata oltre che la nostra giornata scientifica il programma del Moip (Mediterranean orthodontic integration project), che è nato da una nostra iniziativa nel 2005 per collegare tra loro le società ortodontiche dei paesi del mediterraneo, e ci siamo anche partnerizzati con la Sfodf (Societè francaise d’orthopedie dento-faciale) che ha svolto nell’occasione il suo congresso annuale; si è trattato di un evento molto importante che ha registrato una partecipazione decisamente elevata, con più di mille presenze.
Anche per il nostro prossimo congresso annuale di Firenze, che sarà ricco di argomenti e sessioni interessanti, si sono finora registrati più
di millecinquecento iscritti.
È cambiato qualcosa nel modo in cui i soci interagiscono con la Società e nelle loro aspettative?
Mentre prima la Sido era una delle poche società a fare aggiornamento, e attraverso la creazione di gruppi di studio si era anche ramificata
in tutte le sottospecialità dell’ortodonzia, ora, da qualche anno anche le ditte produttrici di materiale ortodontico stanno offrendo corsi di aggiornamento privati che in realtà servono a pubblicizzare il proprio prodotto. Il soci all’inizio sono stati molto attirati da questi corsi, in particolare i soci più giovani, ma con il passare del tempo queste stesse persone cominciano a comprendere l’importanza dell’aggiornamento fornito dalla società scientifica, che in quanto soggetto imparziale e volto a diffondere cultura scientifica a tutto campo propone raffronti fra diversi prodotti e fra diverse tecniche. È appunto questo il ruolo di una società scientifica, fornire ai suoi iscritti supporto per orientarsi nella scelta tra le molte possibilità che il mercato offre.
Come rispondono i soci più giovani alle iniziative della Sido?
Direi bene, proprio ai soci più giovani sono state dedicate già da qualche tempo delle sezioni dei congressi Sido, e quest’anno al congresso di Firenze la “Giornata giovani” vedrà per la prima volta la risoluzione interattiva di casi ortodontici, con la possibilità per i partecipanti di
rispondere alle domande dei relatori tramite un televoter e comprenderà anche un corso teoricopratico dedicato alla piegatura dei fili per imparare la tecnica di costruzione di archi come la barra palatale, l’arco di utilità o la Ballista spring. Sono certo che simili iniziative saranno molto utili ai soci più giovani e ne attireranno altri anche in futuro.
Il congresso che avrà luogo a novembre a Firenze vedrà tra le altre iniziative anche una presentazione multimediale dedicata all’“ortodonzia attraverso le presidenze Sido”. Di che cosa si tratta?
Durante la cerimonia di celebrazione del quarantennale della Sido, che avverrà giovedì dopo le sessioni scientifiche, verrà presentato un filmato che mostrerà come in questi anni, attraverso le varie presidenze Sido, la società ha permesso ai suoi soci di avere una panoramica sempre aggiornata sull’ortodonzia mondiale. Tutti i presidenti del passato infatti si sono sempre impegnati per portare ai congressi i massimi esponenti delle scuole ortodontiche internazionali e nazionali; chi ha quindi seguito la Sido in questi anni ha potuto usufruire di corsi di aggiornamento di altissimo livello, partecipando alle relazioni dei migliori ortodontisti del mondo senza doversi spostare dall’Italia. La Sido ha offerto tutto e più di tutto ai suoi soci, e il messaggio che vorrei arrivasse proprio ai giovani è questo: “seguite la Sido perché la Sido è in grado di darvi il massimo in fatto di qualità nell’aggiornamento”.
Su quali temi punterà la Sido per i prossimi anni?
Nei prossimi anni si vedrà la prevalenza di temi ortodontici specialistici rispetto a quelli generici. Per esempio, quest’anno i temi proposti al
congresso sono le asimmetrie dento-alveolari e scheletriche e la recidiva dopo la terapia ortodontica, che sono entrambi argomenti specialistici. L’anno prossimo parleremo di osteodistrazione e di prevenzione occlusale nelle disfunzioni temporomandibolari, ma anche di scelta fra sistemi ad alta frizione, a bassa o senza frizione: quest’ultimo è un tema molto attuale, dal momento che i sistemi a bassa frizione si sono sviluppati molto negli ultimi anni, ma ancora bisogna stabilire con precisione dal punto di vista scientifico se apportano un reale beneficio rispetto ad altri sistemi. Perciò affronteremo questo tema nel prossimo futuro.
GdO 2008; 14
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 03 Settembre 2024
Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo
di Lara Figini
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
medicina-legale 12 Novembre 2008
Il congresso di Firenze offre molti spunti interessanti ai soci della Sido: una giornata introduttiva sarà dedicata ai temi “Management e comunicazione”, all’incontro-scontro tra le società...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
