La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.
Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato nutrizionale e alla qualità della vita (QOL). Secondo uno studio di de Morais Tureli del 2010 a una prestazione masticatoria migliore è correlato un più corretto peso corporeo specialmente tra gli 8 e i 12 anni. Un altro recentissimo studio giapponese del 2017 ha addirittura riscontrato un rapporto diretto tra l'efficienza masticatoria e la funzione cognitiva nel periodo di crescita in un modello animale in vivo [Fukushima-Nakayama 2017]. Sebbene molti studi abbiano affrontato il tema della funzionalità masticatoria negli anni delle scuole elementari e medie, pochi studi hanno esaminato questa tematica nei bambini in età prescolare per ovvi motivi, che vanno dalla difficoltà di collaborazione ottenibile dai bambini in questa fascia di età, alla difficoltà di adottare i metodi convenzionali per valutare le prestazioni masticatorie a quella di ottenere risposte corrette e veritiere in bambini così piccoli.
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2017 sono state studiate la funzionalità ed efficienza masticatoria in bambini in età prescolare utilizzando gomme da masticare che cambiavano colore a seconda dell'efficienza masticatoria oltre a indagarne i fattori correlati. Questa indagine trasversale è stata condotta in due strutture per l'infanzia e nel laboratorio degli autori dello studio. Come quantità di chewing-gum si è preso in considerazione un terzo della dose solitamente utilizzata negli adulti data la capienza orale dei bambini in questa età. Questa dose di "chewing-gum cangiante" (1 g) è stata masticata da sei adulti per valutare la natura e la progressione dei cambiamenti di colore in questa quantità.
La prestazione masticatoria in 370 bambini di età compresa tra 4 e 6 anni è stata esaminata utilizzando la stessa quantità di "chewing- gum cangiante" considerando 60 cicli di masticazione. La gomma da masticare in questione conteneva: xilitolo, acido citrico e coloranti rossi, gialli e blu in grado di cambiare colore qualora fossero masticati. Il colore della gomma masticata è stato determinato subito dopo la masticazione, per ridurre al minimo i cambiamenti di colore nel tempo e quindi i falsi risultati. Esistono due metodi per la valutazione del colore: misurazione mediante colorimetro e determinazione in base alla scala cromatica.
Sono stati registrati inoltre la forza massima del morso, l'altezza corporea, il peso, l'età dei bambini in questione, il numero di denti sani e cariati o mancanti in bocca. Sono state ottenute misurazioni finali idonee da 259 bambini. I bambini con esperienza di masticazione gengivale hanno dimostrato valori di valutazione significativamente più alti. Una correlazione positiva significativa è stata osservata tra le prestazioni masticatorie e il numero di denti sani. Nessuna correlazione significativa invece è stata rilevata tra l'efficienza masticatoria e la forza massima del morso, l'altezza corporea, il peso o l'età.
Questa metodica di rilevazione della prestazione masticatoria mediante un chewing-gum cangiante risulta essere affidabile e molto semplice da mettere in pratica soprattutto nei bambini in età prescolare permettendo di valutare facilmente l'aspetto masticatorio e precocemente l'efficienza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Ottobre 2025
Un studio evidenzia come i fattori psicologici modulino la funzione masticatoria, suggerendo approcci diagnostici e terapeutici su misura per ogni paziente
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
O33implantologia 30 Settembre 2019
In considerazione dell’accresciuta aspettativa di vita, a seguito dei miglioramenti delle tecnologie sanitarie e degli approcci alla salute pubblica, nei prossimi decenni è...
di Lara Figini
chirurgia-orale 25 Settembre 2017
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
approfondimenti 04 Settembre 2015
Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull'apporto calorico complessivo, determinando anche il raggiungimento del fisiologico senso...
approfondimenti 20 Aprile 2015
Si è aperta sabato 18 Aprile, nel Duomo di Torino, l'Ostensione della Sindone, il sudario che per i fedeli cattolici avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.Sacro lino...
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
