La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.
Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato nutrizionale e alla qualità della vita (QOL). Secondo uno studio di de Morais Tureli del 2010 a una prestazione masticatoria migliore è correlato un più corretto peso corporeo specialmente tra gli 8 e i 12 anni. Un altro recentissimo studio giapponese del 2017 ha addirittura riscontrato un rapporto diretto tra l'efficienza masticatoria e la funzione cognitiva nel periodo di crescita in un modello animale in vivo [Fukushima-Nakayama 2017]. Sebbene molti studi abbiano affrontato il tema della funzionalità masticatoria negli anni delle scuole elementari e medie, pochi studi hanno esaminato questa tematica nei bambini in età prescolare per ovvi motivi, che vanno dalla difficoltà di collaborazione ottenibile dai bambini in questa fascia di età, alla difficoltà di adottare i metodi convenzionali per valutare le prestazioni masticatorie a quella di ottenere risposte corrette e veritiere in bambini così piccoli.
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2017 sono state studiate la funzionalità ed efficienza masticatoria in bambini in età prescolare utilizzando gomme da masticare che cambiavano colore a seconda dell'efficienza masticatoria oltre a indagarne i fattori correlati. Questa indagine trasversale è stata condotta in due strutture per l'infanzia e nel laboratorio degli autori dello studio. Come quantità di chewing-gum si è preso in considerazione un terzo della dose solitamente utilizzata negli adulti data la capienza orale dei bambini in questa età. Questa dose di "chewing-gum cangiante" (1 g) è stata masticata da sei adulti per valutare la natura e la progressione dei cambiamenti di colore in questa quantità.
La prestazione masticatoria in 370 bambini di età compresa tra 4 e 6 anni è stata esaminata utilizzando la stessa quantità di "chewing- gum cangiante" considerando 60 cicli di masticazione. La gomma da masticare in questione conteneva: xilitolo, acido citrico e coloranti rossi, gialli e blu in grado di cambiare colore qualora fossero masticati. Il colore della gomma masticata è stato determinato subito dopo la masticazione, per ridurre al minimo i cambiamenti di colore nel tempo e quindi i falsi risultati. Esistono due metodi per la valutazione del colore: misurazione mediante colorimetro e determinazione in base alla scala cromatica.
Sono stati registrati inoltre la forza massima del morso, l'altezza corporea, il peso, l'età dei bambini in questione, il numero di denti sani e cariati o mancanti in bocca. Sono state ottenute misurazioni finali idonee da 259 bambini. I bambini con esperienza di masticazione gengivale hanno dimostrato valori di valutazione significativamente più alti. Una correlazione positiva significativa è stata osservata tra le prestazioni masticatorie e il numero di denti sani. Nessuna correlazione significativa invece è stata rilevata tra l'efficienza masticatoria e la forza massima del morso, l'altezza corporea, il peso o l'età.
Questa metodica di rilevazione della prestazione masticatoria mediante un chewing-gum cangiante risulta essere affidabile e molto semplice da mettere in pratica soprattutto nei bambini in età prescolare permettendo di valutare facilmente l'aspetto masticatorio e precocemente l'efficienza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Maggio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...
di Lara Figini
O33pedodonzia 10 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 15 Novembre 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato l'affidabilità delle immagini ottenute mediante fotocamere degli smartphone nell’analisi delle prestazioni...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 10 Ottobre 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation gli autori hanno studiato gli effetti curativi immediati della fisioterapia in pazienti con mialgia muscolare masticatoria. Sono stati...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
O33implantologia 30 Settembre 2019
In considerazione dell’accresciuta aspettativa di vita, a seguito dei miglioramenti delle tecnologie sanitarie e degli approcci alla salute pubblica, nei prossimi decenni è...
di Lara Figini
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
approfondimenti 04 Settembre 2015
Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull'apporto calorico complessivo, determinando anche il raggiungimento del fisiologico senso...
approfondimenti 20 Aprile 2015
Si è aperta sabato 18 Aprile, nel Duomo di Torino, l'Ostensione della Sindone, il sudario che per i fedeli cattolici avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.Sacro lino...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”