HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
14 Maggio 2018

Disturbi temporomandibolari

Una revisione delle attuali diagnosi e dei trattamenti

Greg Goddard, Giovanni Mauro

Il termine disturbi temporomandibo- lari (DTM) include varie condizioni caratterizzate da segni e sintomi che coinvolgono l’articolazione tem- poromandibolare (ATM), I muscoli masticatori o entrambi. Lo scopo della presente revisione della lette- ratura è discutere le attuali evidenze riguardanti la diagnosi e il tratta- mento di questo gruppo di disturbi. 

MATERIALI E METODI È stata eseguita una ricerca sui data- base elettronici Medline, PubMed, Embase, Scopus. I termini utilizzati per la ricerca sono stati: “Temporomandi- bular Joint Disorders” [Mesh] e “Facial Pain” [Mesh]. La ricerca è stata limitata a: lingua inglese, revisioni e studi clinici. 

RISULTATI E DISCUSSIONE Di 328 articoli recuperati, 47 sono stati selezionati e suddivisi in cate- gorie secondo le seguenti classi: eziologia, cause controverse, dati clinici, diagnosi differenziale, trat- tamento. Tre entità cliniche sono emerse da tale ricerca e sono state discusse: disturbi articolari, distur- bi muscolari e dolore cronico. 

CONCLUSIONII dati disponibili suggeriscono che una diagnosi accurata basata su anamnesi e valutazione clinica è il gold standard nella gestione dei TMD. Il trattamento dovrebbe es- sere conservativo, reversibile e non invasivo, ogni qualvolta possi- bile. 

Il lavoro originale in lingua inglese su Dental Cadmos di Maggio

Articoli correlati

Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...

di Lara Figini


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Uno studio trasversale ha indagato l'associazione tra bruxismo (BR) e disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Obiettivo secondario, quello di indagare l'associazione tra usura...

di Lara Figini


L’odontoiatria moderna è sempre più incentrata su un approccio minimamente invasivo: bisogna sempre valutare attentamente l’impatto biologico delle terapie che eseguiamo...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi