L'ortodonzia sta rapidamente abbracciando nuovi materiali e tecnologie avanzate, rendendo gli studi ortodontici attrezzati completamente in 3D una realtà. I recenti sviluppi e l'introduzione di scanner intraorali e facciali, radiologia digitale, tomografia computerizzata a cono (CBCT) e produzione additiva (additive manufacturing) hanno migliorato sia la parte diagnostica che quella pratica del trattamento ortodontico.
Il progresso passa anche dalla rapida crescita di strumenti didattici ed educativi digitali, quali presentazioni video 3D e animazioni per la comunicazione al paziente. In questo articolo faremo luce sui principali ritrovati digitali già applicabili in studio.
I modelli di studio digitale offrono un'alternativa affidabile a quelli tradizionali in gesso; i loro vantaggi nella diagnosi ortodontica e nella pianificazione del trattamento includono:
I modelli digitali possono essere manipolati al computer per analizzare una sezione o denti specifici, forma d'arco, quantità di affollamento o spaziatura e tipo di malocclusione.
Sono possibili misure quali overjet, overbite, dimensioni del dente, lunghezza dell'arcata, distanze trasversali e discrepanza di Bolton. Inoltre, se è necessario un modello fisico della dentatura per la fabbricazione di un apparecchio ortodontico, quelli digitali possono essere stampati in 3D con tecnologia di prototipazione.
I modelli digitali possono essere ottenuti mediante un metodo diretto, cioè con uno scanner intraorale nella bocca del paziente, o indiretto, vale a dire con scansione di un modello in gesso o di un’impronta. Gli scanner facciali - forse più utilizzati in ricerca che non nella clinica quotidiana - forniscono la topografia tridimensionale dell'anatomia della superficie del viso, con riconoscimento automatico di punti di riferimento per analisi della simmetria e delle proporzioni.
Le applicazioni pratiche comprendono la valutazione quantitativa e qualitativa della crescita, di asimmetrie, di differenze etniche e di genere. L’imaging 3D è utile anche per una simulazione tridimensionale del risultato del trattamento ortodontico o maxillofaccile.
La “simulazione del risultato” è offerta anche da alcuni produttori di apparecchi attraverso software che permettono la pianificazione dei movimenti ortodontici. Gli esempi più noti sono Invisalign tramite il suo ClinCheck (per allineatori trasparenti), Incognito (per ortodonzia linguale), Insignia (per ortodonzia vestibolare).
L’applicazione più comune delle stampanti 3D in ortodonzia è proprio quella di modelli in resina per la fabbricazione di allineatori. Anche i laboratori possono stampare una sequenza di modelli fisici e utilizzare un materiale termoplastico per fabbricare la serie di allineatori corrispondente ai movimenti pianificati.
Altre applicazioni comuni sono la realizzazione di guide per il bondaggio indiretto di bracket, la produzione di retainer e apparecchi per le apnee notturne.
Oggi è possibile trovare laboratori specializzati nelle produzione di apparecchi ortodontici in metallo a partire dal design digitale del manufatto, tramite tecniche di sinterizzazione. Il flusso di lavoro diventa digitale anche per la produzione di apparecchi quali espansori rapidi del palato, mantenitori di spazio, ferule, distalizzatori.
I singoli produttori di scanner intraorali spesso forniscono un elenco di laboratori attrezzati per ricevere file direttamente dopo la scansione, semplificando ulteriormente la procedura. L’alternativa è quella di esportare il file dopo la scansione in formato “aperto” STL e inviarlo al proprio laboratorio.
Senza addentrarci nei dettagli di produzione, è possibile ottenere apparecchi con superfici lisce, perfettamente aderenti alle anatomie dei denti. Ciò permette di rinunciare al posizionamento di bande - in passato indispensabili per la ritenzione - ma anzi di incollare l’apparecchio sfruttando la grande superficie di adesione sulla corona dei denti.
Clinicamente, il vantaggio è notevole: maggiore rispetto dei tessuti interdentali, minore disagio per il paziente, minore tempo alla poltrona potendo evitare, per esempio, l’appuntamento per applicare elastici separatori e bande.
In futuro, una maggiore integrazione tra software, modelli digitali, scansioni facciali 3D e CBCT faciliterà ulteriormente la pianificazione del trattamento e la comunicazione con i pazienti. L'eliminazione delle impronte tradizionali e la riduzione delle fasi di lavoro generano efficienza, con soddisfazione del paziente e del personale per un flusso di lavoro digitale integrato e snello.
Nascono quotidianamente nuove aziende, modelli di scanner e stampanti che comportano un notevole declino dei costi dei sistemi e il miglioramento delle qualità del materiale: nei prossimi anni le tecnologie offriranno applicazioni diagnostiche e di trattamento più convenienti e che vanno oltre ai metodi attuali.
Si ringrazia il laboratorio “Il progetto srl” per la concessione delle immagini.
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 12 Luglio 2023
Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Maggio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...
di Lara Figini
Grazie a Smile Architect™ è possibile un cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi: ecco come
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Marzo 2023
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...
di Lara Figini
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
O33approfondimenti 28 Luglio 2023
Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata
di Lara Figini
prodotti 21 Luglio 2023
Straumann ha lanciato il suo primo sistema di navigazione dinamica chirurgica per eseguire trattamenti implantari in un flusso di lavoro completamente digitale
agora-del-lunedi 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
agora-del-lunedi 03 Aprile 2023
Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...