Nel numero di agosto del 2018 della rivista JADA (Journal of the American Dental Association) è stata pubblicata una meta-analisi relativa al confronto della salute parodontale nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico con allineatori ortodontici rispetto a quelli sottoposti a trattamento con apparecchi fissi.
Lo studio pubblicato nasce dalla collaborazione tra un gruppo italiano (prof. Luca Levrini (nella foto) e dottor Gian Marco Abbate) e uno cinese dell’Università di Nanjing. Tale pubblicazione rappresenta la conclusione di una serie di indagini iniziate grazie a una borsa elargita da Align Technology del 2011 che ha consentito di sviluppare le prime ricerche di intessere e valore nel rapporto tra salute della gengivite e applicazione di allineatori ortodontici.
Gli allineatori ortodontici sono sempre più utilizzati dai clinici, in particolare per la loro efficacia, comfort ed estetica. Sempre più impiegati anche per la tecnologia che li caratterizza, sono strumenti che aiutano l’ortodontista in un supporto tecnologico attuale, ma soprattutto efficiente.
Obiettivo degli autori, in questa revisione sistematica e meta-analisi, è stato confrontare la salute parodontale nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico con allineatori ortodontici con quelli sottoposti a trattamento ortodontico con apparecchi fissi. Gli apparecchi ortodontici fissi possono facilitare l'accumulo di placca e compromettere la salute delle gengive in quanto attacchi, fili e legature ostacolano lo spazzolamento e riducono la naturale detersione della saliva.
Se i pazienti non riescono a mantenere una buona igiene orale, la placca accumulata potrebbe causare demineralizzazione dello smalto e gengivite. Al contrario, gli allineatori ortodontici possono essere rimossi dalla bocca per un corretto spazzolamento dei denti e l’esecuzione di tecniche di profilassi, tanto da essere associati a un ridotto rischio di sviluppare carie e gengivite.
Non solo quindi la possibilità di pulire i denti senza impedimenti per chi utilizza allineatori ortodontici, ma anche la necessità “automatica” di lavare i denti tutte le volte che vengono indossati durante la giornata, da tre o cinque volte.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Gli autori hanno consultato in modo sistematico le convenzionali fonti (PubMed, Web of Science, Cochrane Library ed Embase) per raccogliere studi correlati a tale tematica.
Dopo avere estratto i dati e valutato la qualità delle ricerche, hanno eseguito una meta-analisi e un trial sequential analysis. In particolare, gli autori hanno utilizzato il Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation system per valutare la qualità delle prove.
Risultati
Esito di tale ricerca sono stati nove studi inseriti nell’analisi. Dai risultati è emerso che gli allineatori ortodontici sono più adatti per la salute parodontale, compreso l’indice di placca (differenza media [MD] 0,53, intervallo di confidenza al 95% [CI] da 0,85 a 0,20, P 1/4 0,001), l’indice gengivale (MD 0,27; 95 % CI, da 0,37 a 0,17; P <0,001) e la profondità di sondaggio (MD 0,35; IC 95%, da 0,67 a 0,03; P 1/4 .03), rispetto ai dispositivi ortodontici fissi.
Tuttavia, l'esito del trial sequential analysis ha indicato un risultato di meta-analisi falsamente positivo per la profondità di sondaggio. Per questi motivi gli autori hanno abbassato il livello delle prove a causa del rischio di pregiudizi e incongruenze.
Conclusioni
Entro i limiti di questa revisione sistematica, gli allineatori ortodontici sono migliori per la salute parodontale rispetto agli apparecchi fissi, tuttavia con una qualità delle prove media. Per questo motivo sono necessari RCT di alta qualità per produrre una raccomandazione clinica conclusiva.
Tale considerazione è importante perché consente di proporre gli allineatori ortodontici ai pazienti con un importante valore aggiunto, non solo efficienza del risultato occlusale ma anche salute e tutela dei tessuti duri e di sostegno del dente.
A cura di: prof. Luca Levrini
Per approfondire
Qian Jiang, Jialing Li, Li Mei, Jing Du, Luca Levrini, Gian Marco Abbate, Huang Li. Periodontal health during orthodontic treatment with clear aligners and fixed appliances. JADA 2018;149(8):712-20.e12
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 12 Luglio 2023
Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Maggio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...
di Lara Figini
Grazie a Smile Architect™ è possibile un cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi: ecco come
cronaca 23 Maggio 2023
L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia
cronaca 07 Marzo 2023
Dalla tavola rotonda organizzata da Align, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
approfondimenti 19 Gennaio 2023
Una ricerca pubblicata su JAMA esplora la percezione che il paziente ha del trattamento ortodontico e ipotizza le motivazioni che lo spingono ad acquistare l’allineatore sul web
prodotti 05 Gennaio 2023
SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti
prodotti 09 Novembre 2022
Una visualizzazione avanzata per medici e laboratori, con l'integrazione perfetta della fotocamera intraorale e delle immagini NIRI dello scanner iTero™ nel software Exocad™ ...
prodotti 09 Settembre 2022
Arriva la nuova generazione dello strumento di comunicazione con il paziente che consente la visualizzazione In-face del potenziale sorriso in pochi minuti
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari