Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD) superiore a 2 mm nella dentizione mista si chiuda spontaneamente.
Un MMD interincisale talvolta crea problematiche estetiche, con effetti psicologicamente negativi tali da richiedere la sua chiusura.
Diversi possono essere gli approcci odontoiatrici per la chiusura dei diastemi anteriori, da quelli ortodontici a quelli protesici/conservativi abbinati o no a trattamenti parodontali del frenulo.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In un case report pubblicato sul Journal of Prosthodontics di marzo 2019 viene esplicato un approccio multidisciplinare per correggere un diastema anteriore severo di 4 mm in una paziente di 46 anni, priva di carie, in buona salute, eseguito nel Dipartimento di protesi della scuola di odontoiatria dell’Università di Istanbul.
L’esame clinico ha rivelato un diastema di 4,0 mm tra gli incisivi centrali mascellari con una relazione dentale di Classe I, un biotipo gengivale sottile, un frenulo labiale ispessito, un’architettura gengivale abbastanza simmetrica e presenza ancora in arcata di canini decidui superiori bilaterali dicromici e usurati.
La valutazione radiografica ha rivelato la presenza dei canini superiori permanenti in inclusione ossea impattati e inclinati mesialmente sul piano occlusale.
Gli autori hanno messo a punto un piano di trattamento ortodontico completo per risolvere la problematica tramite un programma di smile-design virtuale (Romexis Software, Planmeca USA, Inc., Roselle, IL), trattamento che però è stato rifiutato dalla paziente per motivi economici e di durata.
Pertanto, è stato progettato un piano di trattamento multidisciplinare alternativo che ha previsto un trattamento ortodontico limitato di avvicinamento degli incisivi dopo frenectomia labiale e il posizionamento di faccette in disilicato di litio per la chiusura del diastema non risolto completamente mediante ortodonzia (il trattamento ortodontico si è protratto per 2,5 mesi riducendo il diastema MMD da 4,0 mm a 1,8 mm).
Gli autori hanno quindi estratto i canini decidui e posizionato protesi dentarie fisse a tre unità (FDP) in zirconia per sostituire gli stessi. In attesa dei manufatti protesici definitivi sono stati eseguiti dei provvisori in resina. Le superfici adesive interne delle faccette sono state trattate con acido fluoridrico al 9% per 20 secondi e silanizzate (Silane, Ultradent).
La superficie dello smalto dentale, invece, è stata trattata con acido fosforico al 37% e i restauri sono stati cementati con cemento resinoso traslucido (RelyX Unicem 2, 3M ESPE). Il cemento in eccesso è stato rimosso dai margini e polimerizzato alla luce per 40 secondi. Gli FDP sono stati cementati con un cemento vetroionomerico modificato con resina (RelyX Luting PlusAutomix, 3M ESPE).
La valutazione clinica finale della paziente è stata eseguita 3 mesi dopo la fine dei trattamenti e ha evidenziato la soddisfazione per il risultato ottenuto sia dell’operatore che della paziente.
Conclusioni
In base a questo case-report clinico si può concludere che un appagante risultato estetico e funzionale può essere raggiunto con un approccio multidisciplinare che integri trattamenti ortodontici, parodontali e protesici per la chiusura di un diastema severo.
Per approfondire
Şen N, Işler S. Multidisciplinary management of a severe maxillary midline diastema: a clinical report. J Prosthodont 2019 Mar;28(3):239-43.
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
Introduzione¦ Si definisce frenulo una plica mucosa che collega le labbra o la lingua alla mucosa alveolare. È costituito da tessuto connettivo fibroso rivestito da epitelio pavimentoso non...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2008
Il lavoro è volto, in una prima parte, all’analisi delle determinanti anatomiche della lingua che siano utili al chirurgo orale per un intervento risolutivo dell’anchiloglossia; in una seconda...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
La chirurgia dei frenuli è un capitolo a cui è stata dedicata particolare attenzione da parte dei chirurghi orali poiché le condizioni cliniche in cui un frenulo viene considerato patologico sono...
O33chirurgia-orale 30 Novembre 2006
L’inserzione patologica dei frenuli, se non intercettata precocemente, può essere causa di diverse patologie: può indurre, attraverso fenomeni ischemici da trazione, l’instaurarsi di una...
Gli Autori, dopo una breve valutazione dei quadri clinici legati all’anchiloglossia, prendono in esame alcune tecniche chirurgiche di frenulectomia linguale. L’estrema variabilità clinica della...
O33conservativa 06 Luglio 2023
Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...
di Lara Figini
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
O33conservativa 07 Dicembre 2021
In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...
di Lara Figini
La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...
conservativa 02 Settembre 2019
Attualmente l’odontoiatria restaurativa non può fare a meno di alcuni capisaldi come l’adesione, le resine composite e la diga di gomma per erogare restauri altamente...
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena