HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Giugno 2020

Bruxismo notturno e co-contrazione dei muscoli masticatori e del collo

di Lara Figini


Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza è stimata tra il 5,5% e il 12,8%.I segni e i sintomi principali sono vari, come l’usura dei denti e il dolore o la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare. Durante la masticazione, l’apertura e la chiusura ritmica della mascella è ben coordinata dai...

Articoli correlati

Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...

di Lara Figini


Il bruxismo durante il sonno (SB) è purtroppo un fenomeno sempre più comune anche nei bambini [Manfredini 2013].Alcuni comportamenti legati al sonno, come il russare, la...


Secondo la definizione proposta da Lobbezoo e altri nel 2013, il bruxismo è un'attività ripetitiva dei muscoli masticatori caratterizzata da serramento o usura dei denti e/o da un...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare gli effetti neuromuscolari e funzionali indotti dalla terapia con attivatore in soggetti con II Classe deep-bite scheletrico....


ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...


ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...


ObiettiviNel seguente lavoro si è cercato di indagare il possibile ruolo eziologico dei muscoli masticatori nello sviluppo di una malocclusione di Classe II, nel soggetto iperdivergente e nel...


Ci sono strumenti diagnostici non invasivi che ancora oggi non fanno parte del curriculum accademico dell’odontoiatra, ma che tra qualche anno, con molta probabilità, gli studi maggiormente...


Per la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno, l'American college of physicians (Acp) ha sviluppato delle linee guida, pubblicate su Annals of internal medicine per presentare le nuove prove e...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia