HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
20 Ottobre 2020

Il flusso digitale per l’apparecchio ortodontico individualizzato

Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi 

di Marco Pironi

Marco PironiMarco Pironi

La progressiva introduzione delle tecnologie digitali nel mondo dell’ortodonzia ha portato alla possibilità di disporre di apparecchiature individualizzate, vale a dire progettate e costruite in modo personalizzato per ogni paziente, in base agli obiettivi del singolo trattamento.

In questo articolo presentiamo il caso clinico di un ragazzo di 14 anni, che si presenta alla nostra osservazione con la richiesta di un trattamento ortodontico per migliorare il sorriso, in particolare l’allineamento degli incisivi superiori.

Viene perciò eseguito uno studio del caso che, oltre all’esame clinico, prevede l’esecuzione di una serie di fotografie del viso e dei denti, le impronte digitali delle arcate dentali attraverso una scansione ottica e l’acquisizione di un set radiografico digitale comprendente ortopantomografia e teleradiografie in proiezione laterale e frontale.

Le radiografie digitali sono particolarmente importanti in quanto rappresentano l’elemento diagnostico da cui origina tutto il flusso di lavoro; infatti permettono, attraverso l’esame cefalometrico, di definire l’esatta posizione dei denti e quindi di pianificare gli spostamenti ortodontici necessari per raggiungere gli obiettivi desiderati.

Le foto del volto mostrano un profilo retrognatico e la ritrosia del paziente a sorridere (fig. 1).


Fig. 1



L’esame intraorale mostra un’occlusione di classe 2 a destra e di classe 1 a sinistra con la conseguente deviazione a destra della linea mediana inferiore. È, inoltre, presente un modesto affollamento in entrambe le arcate (fig. 2).


Fig. 2



L’ortopantomografia, eseguita con l’apparecchiatura Hyperion (MyRay), evidenzia il buono stato della dentatura e dei condili mandibolari e la presenza dei germi degli ottavi (fig. 3).


Fig. 3



Le teleradiografie laterale e frontale, eseguite sempre con l’apparecchiatura Hyperion di MyRay, ci permettono di identificare perfettamente tutte le strutture anatomiche, scheletro, denti e tessuti molli, indispensabili per effettuare una corretta analisi cefalometrica, cardine della diagnosi e del piano di trattamento (fig. 4).


Fig. 4



Nel caso in esame, l’analisi cefalometrica computerizzata eseguita con software Nemoceph (Nemotec) evidenzia in proiezione laterale una classe 1 scheletrica, una tipologia brachifacciale e una posizione patologica degli incisivi superiori e inferiori che appaiono retroposizionati rispetto alle rispettive basi scheletriche (biretrusione incisiva) e linguoinclinati (torque insufficiente).

Questa situazione configura un cosiddetto “muro incisivo” che può compromettere la corretta funzione occlusale e delle articolazioni temporo-mandibolari oltre a penalizzare esteticamente il sorriso. L’analisi cefalometrica sul piano frontale mostra dei buoni rapporti trasversali tra il mascellare superiore e la mandibola, e conferma la deviazione a destra della linea mediana inferiore.

Per la pianificazione del trattamento ortodontico abbiamo eseguito un vto cefalometrico che simula la corretta posizione che dovrebbero raggiungere gli incisivi alla fine del percorso terapeutico (fig. 5).


Fig. 5



Il vto cefalometrico permette di individuare gli esatti movimenti che gli incisivi devono compiere sul piano sagittale e verticale.

Per completare la pianificazione del trattamento, che deve essere tridimensionale, utilizziamo il setup virtuale. Procediamo quindi con la scansione delle arcate dentali per mezzo dello scanner Trios (3Shape) (fig. 6).


Fig. 6



Il file della scansione intraorale è stato poi caricato sull’applicazione web Insigna (Ormco) dove le arcate sono state segmentate (cioè i denti sono stati separati gli uni dagli altri) e dove è stata eseguita una prima bozza di setup virtuale da parte dei tecnici Insigna.

Successivamente, sempre sull’applicazione web Insigna abbiamo perfezionato e completato il setup virtuale. Per impostare la posizione e l’inclinazione degli incisivi superiori e inferiori ci siamo basati sui valori del vto cefalometrico (fig. 7).


Fig. 7



Una volta terminato il setup virtuale abbiamo richiesto al laboratorio Insigna la produzione di un’apparecchiatura individualizzata con lo scopo di aumentare la riproducibilità clinica della nostra pianificazione 3D (fig. 8).


Fig. 8



L’apparecchiatura individualizzata è formata da una serie di brackets e da una sequenza di archi completamente personalizzati. Inoltre, prevede delle guide trasparenti (jig) per rendere il più preciso possibile l’incollaggio dei brackets ai denti, che quindi avviene in modo indiretto (fig. 9).


Fig. 9



Nelle figure 10-15 viene mostrata l’applicazione clinica dell’apparecchiatura personalizzata.


Fig. 10



Fig. 11



Fig. 12



Fig. 13



Fig. 14



Fig. 15



L’analisi cefalometrica finale e la sovrapposizione inizio-fine trattamento mostrano che, almeno in questo caso, l’apparecchiatura personalizzata è stata efficace nel determinare una corretta posizione e una corretta inclinazione degli incisivi superiori e inferiori (fig. 16).


Fig. 16


Con il contributo non condizionante di myray


Per informazioni e contatti a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Caso clinico del Dott. Andrea Conigliaro e della Dott.ssa Federica Casella in cui viene mostrato come il sistema Invisalign® First risulti efficace nel...


Anteprima della relazione sull'Omeostasi dell'occlusione e del corpo che il team formato dal dottor Matteo Vedovati e Maestro odontotecnico Giovanni Maver presenteranno al Colloquium Dental


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi