Dalla fotografia del viso e dei denti alle impronte digitali delle arcate dentali fino al caso finito. Un caso ortodontico clinico sviluppato con strumenti digitali dal dott. Pironi
di Marco PironiLa progressiva introduzione delle tecnologie digitali nel mondo dell’ortodonzia ha portato alla possibilità di disporre di apparecchiature individualizzate, vale a dire progettate e costruite in modo personalizzato per ogni paziente, in base agli obiettivi del singolo trattamento.
In questo articolo presentiamo il caso clinico di un ragazzo di 14 anni, che si presenta alla nostra osservazione con la richiesta di un trattamento ortodontico per migliorare il sorriso, in particolare l’allineamento degli incisivi superiori.
Viene perciò eseguito uno studio del caso che, oltre all’esame clinico, prevede l’esecuzione di una serie di fotografie del viso e dei denti, le impronte digitali delle arcate dentali attraverso una scansione ottica e l’acquisizione di un set radiografico digitale comprendente ortopantomografia e teleradiografie in proiezione laterale e frontale.
Le radiografie digitali sono particolarmente importanti in quanto rappresentano l’elemento diagnostico da cui origina tutto il flusso di lavoro; infatti permettono, attraverso l’esame cefalometrico, di definire l’esatta posizione dei denti e quindi di pianificare gli spostamenti ortodontici necessari per raggiungere gli obiettivi desiderati.
Le foto del volto mostrano un profilo retrognatico e la ritrosia del paziente a sorridere (fig. 1).
Fig. 1
L’esame intraorale mostra un’occlusione di classe 2 a destra e di classe 1 a sinistra con la conseguente deviazione a destra della linea mediana inferiore. È, inoltre, presente un modesto affollamento in entrambe le arcate (fig. 2).
Fig. 2
L’ortopantomografia, eseguita con l’apparecchiatura Hyperion (MyRay), evidenzia il buono stato della dentatura e dei condili mandibolari e la presenza dei germi degli ottavi (fig. 3).
Fig. 3
Le teleradiografie laterale e frontale, eseguite sempre con l’apparecchiatura Hyperion di MyRay, ci permettono di identificare perfettamente tutte le strutture anatomiche, scheletro, denti e tessuti molli, indispensabili per effettuare una corretta analisi cefalometrica, cardine della diagnosi e del piano di trattamento (fig. 4).
Fig. 4
Nel caso in esame, l’analisi cefalometrica computerizzata eseguita con software Nemoceph (Nemotec) evidenzia in proiezione laterale una classe 1 scheletrica, una tipologia brachifacciale e una posizione patologica degli incisivi superiori e inferiori che appaiono retroposizionati rispetto alle rispettive basi scheletriche (biretrusione incisiva) e linguoinclinati (torque insufficiente).
Questa situazione configura un cosiddetto “muro incisivo” che può compromettere la corretta funzione occlusale e delle articolazioni temporo-mandibolari oltre a penalizzare esteticamente il sorriso. L’analisi cefalometrica sul piano frontale mostra dei buoni rapporti trasversali tra il mascellare superiore e la mandibola, e conferma la deviazione a destra della linea mediana inferiore.
Per la pianificazione del trattamento ortodontico abbiamo eseguito un vto cefalometrico che simula la corretta posizione che dovrebbero raggiungere gli incisivi alla fine del percorso terapeutico (fig. 5).
Fig. 5
Il vto cefalometrico permette di individuare gli esatti movimenti che gli incisivi devono compiere sul piano sagittale e verticale.
Per completare la pianificazione del trattamento, che deve essere tridimensionale, utilizziamo il setup virtuale. Procediamo quindi con la scansione delle arcate dentali per mezzo dello scanner Trios (3Shape) (fig. 6).
Fig. 6
Il file della scansione intraorale è stato poi caricato sull’applicazione web Insigna (Ormco) dove le arcate sono state segmentate (cioè i denti sono stati separati gli uni dagli altri) e dove è stata eseguita una prima bozza di setup virtuale da parte dei tecnici Insigna.
Successivamente, sempre sull’applicazione web Insigna abbiamo perfezionato e completato il setup virtuale. Per impostare la posizione e l’inclinazione degli incisivi superiori e inferiori ci siamo basati sui valori del vto cefalometrico (fig. 7).
Fig. 7
Una volta terminato il setup virtuale abbiamo richiesto al laboratorio Insigna la produzione di un’apparecchiatura individualizzata con lo scopo di aumentare la riproducibilità clinica della nostra pianificazione 3D (fig. 8).
Fig. 8
L’apparecchiatura individualizzata è formata da una serie di brackets e da una sequenza di archi completamente personalizzati. Inoltre, prevede delle guide trasparenti (jig) per rendere il più preciso possibile l’incollaggio dei brackets ai denti, che quindi avviene in modo indiretto (fig. 9).
Fig. 9
Nelle figure 10-15 viene mostrata l’applicazione clinica dell’apparecchiatura personalizzata.
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
L’analisi cefalometrica finale e la sovrapposizione inizio-fine trattamento mostrano che, almeno in questo caso, l’apparecchiatura personalizzata è stata efficace nel determinare una corretta posizione e una corretta inclinazione degli incisivi superiori e inferiori (fig. 16).
Fig. 16
Con il contributo non condizionante di myray
Per informazioni e contatti a questo link
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Settembre 2023
Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Giugno 2023
Uno studio trasversale ha indagato l'associazione tra bruxismo (BR) e disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Obiettivo secondario, quello di indagare l'associazione tra usura...
di Lara Figini
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Cronaca 03 Ottobre 2023
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari