HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Novembre 2021

Produzione di bite gnatologici con l'uso della stampa 3D

Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  


Dott. Dario MaccariDott. Dario Maccari

La realizzazione di bite per le problematiche disfunzionali è pratica assai frequente; le metodiche digitali consentono, con piccoli passaggi, di creare dei supporti resinosi eccellenti, modificabili e monitorabili nel tempo, cosa assai più complessa se effettuata con tecniche analogiche.

Obiettivo di questo articolo è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell‘odontoiatra.   

Il caso è stato risolto con un flusso interamente digitale che permette, attraverso la scansione ottica, di progettare un bite che viene poi stampato in resina  


Il paziente disfunzionale, che per vari motivi necessita di un trattamento gnatologico, compila un questionario anamnestico specifico e viene visitato per una raccolta di dati clinici e fotografici (figg. 1-4).


Figura 1



Figura 2



Figura 3



Figura 4



Il piano di cura inizia con l'impronta ottica delle due arcate con un morso di costruzione arbitrario con semplice interposizione di un gig anteriore.

Lo scopo è quello di simulare il più possibile la posizione definitiva per poter utilizzare la tecnica del perno di supporto. Questo ci consentirà di rilevare in un secondo momento la posizione desiderata della mandibola senza interferenza di cere o senza manipolazioni.

Lo scanner utilizzato è 3Di IOS di MyRay (fig. 5).


Figura 5



Il software 3DiScanSuite risulta molto efficace nella fase di acquisizione grazie alla realizzazione di un‘anteprima 3D molto dettagliata già in fase di scansione, e alla rimozione delle parti eventualmente sovrapposte, tornando con l‘inquadratura sulla zona di interesse (fig. 6).


Figura 6



Terminata la scansione si dimette il paziente e si passa alla prima parte digitale che prevede la preparazione alla stampa dei modelli e la progettazione delle basi superiore e inferiore.

Il file viene esportato in formato .stl e importato nel software inLab di Dentsply Sirona (fig. 7).


Figura 7



Attraverso un‘apposita applicazione, inLab Model, il file viene reso "solido" cioè stampabile (fig. 8).


Figura 8



Non essendo necessario lavorare sui modelli, ma solo utilizzarli come base per il bite o per verificarne l‘occlusione, preferiamo la stampa a filamento (figg. 9-11), veloce, economica e non inquinante.


Figura 9



Figura 10



Figura 11



Inoltre, i modelli non vengono svuotati come quelli in resina, dove invece non è possibile creare zone vuote ed è importante ridurre lo spreco di materiale. La stampante utilizzata è Prusa mini. Il filo acido polilattico (PLA) di Filoalfa.

Le basi per il perno nascono dall‘unione di due strutture. Al superiore una barra linguale e la sede per un dado esagonale che accoglie il perno. All'inferiore una barra linguale e un semicerchio.

Le barre linguali vengono progettate sempre con il software inLab tramite l'applicazione Partial Framework, normalmente utilizzata par il disegno di scheletrati (figg. 12, 13).


Figura 12



Figura 13



Con l'ausilio di FreeCAD (modellatore 3D parametrico open source) si creano il semicerchio e la sede per il dado. Importando le barre linguali nel file, si uniscono ai due progetti e si esportano come solidi da stampare. Anche i modelli sono importabili e visualizzabili per una miglior progettazione (figg. 14-17).


Figura 14



Figura 15



Figura 16



Figura 17



Seguendo questo protocollo il perno è praticamente perpendicolare alla piastra. Se ritenuto opportuno far eseguire anche i movimenti e registrare il disegno, il movimento risulta più fluido e verosimile.

Passiamo quindi alla stampa delle basi. La stampante è Everes Uno di Sisma (fig. 18).


Figura 18



La resina può essere quella utilizzata per la produzione dei bite (Sisma Everes Dental Clear) o dei cucchiai individuali come in questo caso (Sisma Everes tray).

Gli oggetti vengono importati nel software EveSoft per il posizionamento sul piatto e la scelta della strategia di stampa (figg. 19-21).


Figura 19



Figura 20



Figura 21



Il paziente torna per la rilevazione con scanner intraorale della posizione mandibolare guidata dal perno di supporto.

Clinicamente è possibile determinare lo spazio necessario alla produzione del dispositivo secondo le varie scelte terapeutiche, ma soprattutto la posizione mandibolare sul piano orizzontale. La tecnica protesica classica prevede la rilevazione dei movimenti disegnati dal perno su di una piastra metallica fissata alla base inferiore.

Con apposita penna di cera si sporca la superficie e, una volta determinata l'altezza regolando il perno, si invita il paziente a effettuare movimenti di protrusiva e lateralità. Il risultato è un disegno simile a una freccia con i movimenti di lateralità che assomigliano a un "arco gotico".

Il punto d'incontro dei tre tragitti coincide con la posizione di chiusura della mandibola guidata dai muscoli e dall'anatomia condilare senza condizionamenti come ad esempio una cera interposta.

Segue il posizionamento di un disco con un piccolo foro che sarà l'invito per la punta del perno. Risulta molto utile e semplice anche per un riposizionamento mandibolare (fig. 22).


Figura 22



Nel caso trattato, non viene utilizzata la piastra inferiore e non vengono fatti eseguire i movimenti. Semplicemente si rileva un'altezza regolando il perno (ne esistono di varie lunghezze) invitando il paziente ad aprire e chiudere ripetutamente.

Trovata la posizione, si aiuta a mantenerla con silicone per masticazioni (figg. 23, 24).


Figura 23



Figura 24



Il morso con il software 3DiScanSuite si avvale di un‘immagine doppia, destra e sinistra, che lo rende molto preciso (fig. 25).


Figura 25



Iniziamo la seconda parte digitale esportando nuovamente il file e passiamo alla progettazione del bite. I modelli ovviamente risultano invariati, sarà invece cambiata la loro posizione, più adeguata alla progettazione del dispositivo.

Quando possibile viene costruito all'arcata inferiore.

Con l'applicazione inLab Splint, sul modello si traccia la linea che ne delimita il bordo e da una placca di Michigan si ricavano porzioni aggiuntive per la funzionalizzazione. Sono disponibili strumenti che ci consentono di decidere lo spessore e la spaziatura, di modificarne la forma e di avere un molaggio automatico che tiene conto dell'antagonista (figg. 26-32).


Figura 26



Figura 27



Figura 28



Figura 29



Figura 30



Figura 31



Figura 32



Il file prodotto viene esportato in formato .stl, controllato per eliminare eventuali zone non chiuse con il software open source Meshmixer (fig. 33), e inviato alla stampa 3D.


Figura 33



Si utilizza la resina Sisma Everes Dental Clear che nasce per la produzione di bite e dime chirurgiche. In base alla risoluzione scelta e all'orientamento, la durata di stampa varia tra una e due ore (figg. 34-36).


Figura 34



Figura 35



Figura 36



Il bite viene rifinito eliminando i supporti di stampa e lucidato in attesa della prova nel cavo orale (figg. 37-40).


Figura 37



Figura 38



Figura 39



Figura 40



Facendo eseguire movimenti di protrusiva e lateralità la struttura viene funzionalizzata cercando di creare angoli funzionali masticatori di Planas simili e si dimette il paziente per i futuri controlli (figg. 41-43).


Figura 41



Figura 42



Figura 43



Articoli correlati

In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


L'erosione dentale è un problema comune nella società moderna e una delle cause è l'aumento del consumo di bevande acide prevalentemente quelle gassate, le bevande analcoliche,...


Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing...


Applicare una tassa del 20% sulle bibite dolcificate e impiegare il ricavato per abbassare il prezzo della frutta e della verdura: è la misura drastica proposta dalla British medical...


Nada in Serbo-Croato significa speranza ed è il nome di una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down.   Suo papà  ha guidato per cinque ore dal Montenegro,...


Recenti statistiche indicano che il30% della popolazione adulta sia affetta dal fenomeno del bruxismo. Nel 20% si riscontra un bruxismo diurno e nel 10 % un bruxismo notturno. Questa percentuale...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi