HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
22 Ottobre 2021

Il trattamento del paziente in età evolutiva con Invisalign

di Mercedes Revenaz

Mercedes RevenazMercedes Revenaz

Invisalign First può essere descritto dall’acronimo Trattamento Semplice che Rimodella e Influenza il Futuro del paziente in età pediatrica.

Grazie alla tecnologia digitale è possibile oggi trattare con semplicità e comfort molte componenti di una malocclusione in maniera simultanea, creando perciò i presupposti per una crescita dentofacciale armonica nel bambino.

Obiettivi selezionati e definiti grazie a un’accurata pianificazione ottenuta attraverso il workflow digitale permettono alla sistematica Invisalign First di raggiungere il controllo dell’occlusione nel paziente in età evolutiva.

I casi clinici trattati con Invisalign First nelle diverse declinazioni diagnostiche mostrano grandi potenzialità per il futuro del piccolo paziente ortodontico.

Un esempio delle potenzialità della digitalizzazione al servizio dell’ortodonzia pediatrica viene presentato in questo articolo.

Un bambino di 9 anni in fine prima fase di dentizione mista presentava una malocclusione di I classe di Angle caratterizzata da incongruenza delle linee perimetrali delle arcate e limite anteriore della dentatura improprio con minimo overjet e ridotto overbite. Il paziente mostrava diametri trasversi superiori ridotti, esposizione gengivale eccessiva e linea del sorriso disarmonica. Era poi di riscontro clinico evidente un ritardo di permuta determinato da affollamento delle zone apicali con la ritenzione di 12 e 22 (figg. 1, 2).


Fig. 1



Fig. 2



Strumento efficace per intercettare malocclusioni in fase evolutiva, il trattamento con Invisalign First ha permesso, nell’immediato attraverso la prima pianificazione del ClinCheck, di ottenere la congruenza delle linee perimetrali delle arcate e poi l’eruzione in arcata, anche se ectopica, di 12 e 22 (fig. 3).


Fig. 3



Dopo avere scansionato nuovamente le arcate con lo scanner intraorale Itero, si è formulato velocemente, grazie alla rapidità offerta proprio dal workflow digitale, un secondo ClinCheck con gli stessi obiettivi del primo ma includendo anche i due incisivi laterali. Gli obiettivi selezionati, pianificati e ottenuti in 32 fasi sono stati lo sviluppo delle arcate, il controllo del piano occlusale, la correzione di overbite e overjet e un miglioramento dell’estetica del sorriso (figg. 4, 5).


Fig. 4



Fig. 5


Invisalign First è un ottimo strumento che sfrutta la nuova tecnologia digitale al fine di definire l’occlusione e modulare la crescita armonica dell’apparato stomatognatico creando potenziali miglioramenti anche nell’estetica del sorriso dei pazienti in età pediatrica (figg. 6, 7).


Fig. 6



Fig. 7


Pianificazione, programmazione e controllo nelle terapie con allineatori eseguite ottenute con il supporto della tecnologia digitale sono espressioni del mondo ortodontico che guida il sorriso e quindi il futuro dei piccoli pazienti (fig. 8).


Fig. 8



Con il contributo non condizionante di Invisalign

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha verificato l'efficacia del solo allenamento di resistenza dei muscoli masticatori nei pazienti affetti da dolore miofasciale


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi