Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
La Riabilitazione Neuro Occlusale (RNO) di Pedro Planas si basa sul postulato di Claude Bernard (fisiologo, 1813-1873): “La funzione crea l’organo e l’organo determina la funzione”. Planas rinforza l’ipotesi della funzione meccanica masticatoria, sostenendo che uno stimolo muscolare – fisiologico, patologico o terapeutico – genera una risposta adattativa dell’organismo; le ossa alveolari e basali, la posizione dei denti e l’architettura articolare sono il risultato compensatorio dell’azione muscolare masticatoria veicolata dal Sistema Nervoso Centrale (SNC).
Successivamente, quando l’organo è strutturalmente formato, esso stesso vincolerà la funzione. L’esempio classico di correlazione fra funzione, organo e modulazione del SNC la possiamo ritrovare in un soggetto poliomielitico. Esso svilupperà in maniera alterata gli arti, in quanto la funzione muscolare è stata ridotta da una lesione del neurone inferiore di moto a opera del virus Polio.
Tutta la base teorica della RNO è sorretta da 6 punti:
Lo stesso Radlanski[1] ribadisce l’aspetto fondamentale di correlazione fra stimoli meccanici ed espressione genica; la formazione di cartilagine e dell’osso può essere innescata da forze meccaniche che sorgono durante l’interazione tra cellule e tessuti.
Grazie all’intuizione di Planas, possiamo indurre una stimolazione funzionale capace di creare una crescita ossea.
L’unico vero aspetto vincolante di questo approccio risulta essere legato a questo postulato: “il più precocemente possibile”.
Se la funzione del cavo orale risulta monolaterale, si determinerà un quadro clinico che possiamo denominare Sindrome Masticatoria Unilaterale Dominante[2]. Intervenire prima che l’organo vincoli inesorabilmente la funzione verso una direzione non fisiologica/asimmetrica è un atto medico di prevenzione ortodontica.
La vera prevenzione inizia con un approccio ortodontico funzionale di ripristino dell’equilibrio masticatorio.
Attendere non è una buona scelta.
Planas sostiene: “La nostra esperienza clinica ci ha dimostrato che se una bocca si mantiene in equilibrio ed esegue una funzione fisiologica o recupera questa con tecniche adeguate durante il suo sviluppo non subirà né recidive né lesioni parodontali, e presenterà una situazione fisiologica fino alla senilità. Osservando dal nostro punto di vista questo problema e conoscendo l’esistenza di principi e teorie sullo sviluppo funzionale, abbiamo pensato che con essa potevamo prevenire e curare lo squilibrio occlusale. Pertanto, abbiamo studiato l’ortodonzia, non con il fine di raddrizzare i denti o vendere estetica, bensì come misura profilattica e curativa”[3].
Questo aspetto preliminare è essenziale per limitare l’evoluzione verso un quadro disgnatico complesso.
Per meglio comprendere le motivazioni per cui dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale possiamo prendere come riferimento illustrativo il nostro caso di riferimento.
Caso clinico
AD, di sesso maschile, nel novembre 2015 (4 anni) si presenta per un primo controllo (figg. 1a-c).
Fig. 1a Paziente in prima visita a 4 anni visione frontale
Fig. 1b Paziente in prima visita a 4 anni visione laterale dx
Fig. 1c Paziente in prima visita a 4 anni visione laterale sx
La situazione clinica mette in evidenza un morso aperto, maggiormente pronunciato a dx, con un rapporto di testa-testa a livello 53-83.
All’osservazione dell’ortopantomografia (fig. 2) si evidenza un’articolazione temporo-mandibolare dx slivellata rispetto alla controlaterale.
Fig. 2 OPT in prima visita: condili slivellati
Il quadro clinico-occlusale induce a sospettare che il lato preferenziale masticatorio sia il lato destro.
La famiglia preferisce attendere e rivalutare la situazione in fase di permuta: il quadro clinico che riscontriamo dopo 4 anni (luglio 2018, pz 8 anni) è ovviamente il risultato di una funzione adattativa sbilanciata (figg. 3a-c).
Fig. 3a Paziente a 8 anni visione frontale
Fig. 3b Paziente a 8 anni visione laterale dx
Fig. 3c Paziente a 8 anni visione laterale sx
Presenta un cross-bite a livello del 53-83 con tendenza alla II classe dx a livello canino. Si riscontra una minima latero-deviazione in chiusura a dx. Il piano occlusale posteriore risulta scomposta (basso dx-alto sx) che rispecchia l’andamento delle ATM (fig. 4).
Fig. 4 OPT del paziente a 8 anni
All’esame stabilometrico riscontriamo un asse di carico maggiormente spostato a dx (fig. 5).
Fig. 5 Stabilometria prima del trattamento
Applicando uno spessore e riposizionando la mandibola leggermente a sx il carico podalico risulta maggiormente simmetrico (fig. 6).
Fig. 6 Stabilometria con rialzi occlusali diagnostici
In virtù del quadro clinico e strumentale abbiamo applicato dei rialzi occlusali (Piste Dirette)[3] atti a ripristinare una funzione masticatoria terapeutica nel lato opposto invertendo e ripristinando lo stimolo funzionale-accrescitivo nell’emiarcata controlaterale (figg. 7a-c).
Fig. 7a Inizio trattamento: piste dirette applicate visione frontale
Fig. 7b Inizio trattamento: piste dirette applicate visione laterale dx
Fig. 7c Inizio trattamento: piste dirette applicate visione laterale sx
Risultati
La riduzione del cross-bite localizzato a livello 53-83 associata a un’inversione dei cicli masticatori ha indotto un nuovo stimolo accrescitivo dell’emiarcata controlaterale (lato sx).
Nel tempo (1 anno dopo, maggio 2019) le forze masticatorie hanno determinato un rimodellamento del piano occlusale posteriore (fig. 8a-c), con un miglioramento dei carichi podalici che risultano maggiormente simmetrici (fig. 9).
Fig. 8a Caso dopo 1 anno di terapia funzionale visione frontale
Fig. 8b Caso dopo 1 anno di terapia funzionale visione laterale dx
Fig. 8c Caso dopo 1 anno di terapia funzionale visione laterale sx
Fig. 9 Stabilometria di controllo a 1 anno dal trattamento
Nel corso dei controlli è stato intrapreso un percorso rieducativo funzionale labiale e linguale. Tale approccio mio-funzionale ha dato un risultato estetico-funzionale stabile (dicembre 2020) (figg. 10a-c).
Figg. 10a-c Paziente dopo terapia mio-funzionale a 2 anni
Discussione
Per comprendere a pieno quanto sia fondamentale l’eguaglianza funzione=forma=equilibrio dobbiamo parlare di tensegrità strutturale. La parola tensigrity fu inventata dall’architetto Fuller nel 1955 dall’unione delle parole tensile e integrità[4]. Questo termine indica la facoltà di un sistema di auto-stabilizzarsi meccanicamente tramite un gioco di forze di tensione e di decompressione che si ripartiscono e si equilibrano tra loro.
Negli esseri viventi gli organi e le singole cellule si auto-stabilizzano grazie alla modalità di distribuzione delle forze tensive e compressive.
Le forze saranno distribuite in maniera omogenea attraverso l’intera struttura. Se una parte del sistema subisce un aumento di trazione, di tensione, di compressione (stress meccanico), questo verrà distribuito a tutto il corpo, e sarà tutto il corpo a doversene fare carico (fig. 11).
Fig. 11 Struttura in tensegrità sottoposta a stress: le forze di tensione vengono distribuite
Nell’organismo umano si può riconoscere la stessa organizzazione di tensegrità: le parti rigide sono le ossa e le parti di trazione sono i legamenti e i muscoli; all’interno della struttura ci sono gli organi che anch’essi funzionano da legante funzionale. Tutte le strutture sono strettamente correlate e messe in comunicazione tramite le fibre del tessuto connettivo[5]. Il sistema miofasciale, identificato da Myers[5] è il principale responsabile del mantenimento della tensegrità (equilibrio muscolo-strutturale).
Facciamo riferimento agli studi di Athenstaedt (1969): egli afferma che il collagene presente nel tessuto connettivo ha una caratteristica peculiare: conduce segnali di natura bioelettrica[6].
Sostanzialmente, le fibre collagene possiedono proprietà biosensoriali e di bioconducibilità[7,8].
Queste ricerche aprono la strada a una nuova interpretazione delle funzioni del collagene: come ogni struttura peptidica, è capace anche di risonanza*.
Tramite gli π-elettroni delocalizzati, si accelera l’accoppiamento coerente di fotoni e il trasporto vettoriale di impulsi di energia; gli impulsi generati sono informazioni[9].
Quando le fibre collagene presenti nel tessuto connettivo vengono sollecitate con pressioni o torsioni (forze meccaniche) operate dall’azione muscolare, producono un segnale. Tale informazione viene trasmessa su tutto il sistema miofasciale.
Questa trasmissione di segnale (impulso di energia) può essere considerato come un vero e proprio “network informazionale”[10].
Pertanto, il risultato posturale raggiunto (fig. 10) è un nuovo compenso ottenuto mediante il sistema miofasciale che è stato stimolato meccanicamente (cambio dell’occlusione).
Il cavo orale è un elemento della tensegrità globale; al variare della funzione masticatoria avremo un cambiamento della tensegrità e conseguente modifica delle tensioni sull’osso alveolare. L’osso è un elemento biologicamente dinamico; esso si adatta agli stimoli a cui viene sottoposto.
Una delle azioni più importanti della trazione muscolare sulle strutture ossee-connettivali è la creazione di una depolarizzazione delle fibre: l’effetto piezoelettrico stimola i processi di rimodellamento osseo con attivazione degli osteoblasti e osteoclasti[11].
Riportiamo il caso di un paziente analizzato in uno studio di Roberts WE, Smith RK Zilberman Y[12]; in questo paziente sono stati inserite degli impianti nel IV quadrante (aumento della dimensione verticale), determinando nell’arco di un anno uno spostamento dentale dell’intero gruppo frontale (fig. 12).
Fig. 12 Spostamento dentale fisiologico dopo trattamento riabilitativo
Questo spostamento ortodontico fisiologico è avvenuto solo tramite rimodellamento osseo operato dall’attività bioelettrica generata dai muscoli.
Conclusioni
Dai concetti di tensegrità e attività bioelettrica delle strutture miofasciali possiamo trarre due conclusioni in ambito odontoiatrico:
L’utilizzo di approcci funzionali riabilitativi precoci, come le piste dirette (se correttamente utilizzati nei tempi e nella metodica), possono indurre una stimolazione accrescitiva tale da ripristinare una fisiologica attività masticatoria. Tale approccio funzionale/preventivo impedisce l’instaurarsi di situazioni cliniche potenzialmente pericolose. Nel caso analizzato, pur avendo trascurato la situazione nei primi anni di vita, abbiamo recuperato il caso clinico del cross-bite senza l’utilizzo di apparecchi ortodontici.
L’approccio mio-funzionale secondo i dettami della RNO è efficace solo se vincolato dal suo stesso postulato: il più precocemente possibile; prima che i primi molari entrino in occlusione reciproca.
L'evidenza clinica di questo lavoro mette in luce che una funzione sbilanciata (paziente a 4 anni, fig. 1) può determinare un compenso adattativo delle strutture scheletriche (osso alveolare e basale) tali da creare, nel tempo, nuovi assetti occlusali (paziente a 8 anni, figg. 3a-c).
Capovolgendo le abitudini masticatorie e direzionando gli stimoli muscolari, abbiamo determinato un effetto ortodontico di tipo funzionale, riportando il sistema occlusale in un nuovo equilibrio.
Caso clinico del dott. Claudio Boschin dello Studio Boschin
Bibliografia in allegato.
*La risonanza è una condizione fisica che si verifica quando un sistema oscillante forzato viene sottoposto a sollecitazione periodica di frequenza pari all’oscillazione propria del sistema stesso.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 04 Dicembre 2019
La perdita dei denti generalmente aumenta con l’invecchiamento. Per ripristinare la funzione masticatoria nei pazienti edentuli sono disponibili vari tipi di trattamenti...
di Lara Figini
Riuniti al IX Meeting Mediterraneo di AIOP in programma fino a domani sabato 8 aprile a Riccione, gli esperti dell'accademia propongono un decalogo con le regole per avere un "bel...
cronaca 27 Marzo 2017
È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...
implantologia 12 Luglio 2016
Il successo implantare è determinato da numerosi fattori, fra questi la qualità ossea riveste un'importanza fondamentale. La densità ossea al sito di posizionamento determina...
cronaca 01 Marzo 2016
"Reintrodurre nella pratica odontoiatrica l'aspetto gnatologico che spesso fa discutere e un po' di paura, tanto che gli odontoiatri a volte non hanno nemmeno il coraggio di prenderlo in...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
O33implantologia 14 Luglio 2021
Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry ha indagato la sopravvivenza a 1 anno e le percentuali di successo di impianti e protesi pterigoidei in pazienti affetti da grave...
di Lara Figini
O33protesi 25 Maggio 2021
Spesso non è facile per l’odontoiatra trovare il modo giusto, semplice e convincente per ottenere tale obiettivo. Su Jada alcuni suggerimenti e consigli
di Lara Figini
O33implantologia 24 Marzo 2021
In ambito odontoiatrico-chirurgico sono state proposte diverse tecniche per risolvere il problema della grave atrofia mascellare, come il rialzo del seno mascellare, la...
di Lara Figini
O33implantologia 29 Giugno 2020
Dopo l’estrazione di un dente la cresta alveolare subisce una serie di alterazioni sia verticali che orizzontali. Queste alterazioni ossee morfologiche, soprattutto in...
di Lara Figini
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow la dott.ssa Barbara Sabiu fornisce una panoramica completa della gestione dei file odontoiatrici digitali e del loro trattamento...
Lettere al Direttore 11 Ottobre 2024
Una serie di considerazioni del presidente AIO di Ferrara sulle responsabilità dell’odontoiatra e del laboratorio odontotecnico per quanto riguarda il dispositivo protesico
Una guida per leggerlo e le indicazioni per migrare da un altro contratto a quello AIO
L’esperienza di Enrico Lai ultimo rappresentante italiano all’interno di FDI, come membro dell'Education Committee
Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione ...
Dovrà essere richiesto dal lavoratore e sarà erogato insieme alla tredicesima, ma non a tutti i lavoratori. Ecco chi ne potrà beneficiare e come richiederlo
Cronaca 10 Ottobre 2024
In occasione della giornata, nei prossimi fine settimana, gli igienisti dentali di AIDI coinvolgeranno i cittadini in attività informativi su prevenzione e salute orale
Cronaca 10 Ottobre 2024
Eletto presidente OMCeO di Cremona: “Una decisione condivisa con la componente medica che rafforza la sinergia tra le due professioni che da sempre regna nel nostro Ordine” ...
Igienisti Dentali 09 Ottobre 2024
Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico
O33Normative 08 Ottobre 2024
Concessa la retroattività prima del dicembre 2023 dell’esenzione per le prestazioni effettuate, ed attestate, per fini di cura, ma non sarà possibile chiedere il rimborso
Cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...