HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Giugno 2006

Eziopatogenesi multifattoriale dei disordini temporo-mandibolari

di G. Salvetti, D. Manfredini, M. Bosco


Nell’ambito della complessa eziopatogenesi dei disordini temporomandibolari (DTM), numerose indagini sono state condotte allo scopo di quantificare l’importanza dei diversi fattori implicati nel determinismo di tali disordini. Il difficile approccio al sistema masticatorio, soggetto a numerose interferenze strutturali e funzionali, rende tuttavia ardue tali indagini e conduce a risultati non sempre soddisfacenti e conclusivi. Alla luce di tali premesse, lo scopo del presente studio è stato quello di analizzare il ruolo dei principali fattori clinici più frequentemente chiamati in causa nel determinismo dei DTM, attraverso un’accurata revisione della letteratura. Allo stato attuale delle conoscenze, la maggior parte degli autori concorda nel ricondurre l’insorgenza dei DTM a una eziopatogenesi di tipo multifattoriale alla quale concorrono fattori quali quello occlusale e scheletrico, parafunzionale, traumatico, psichico, sistemico-ormonale e posturale. Un’attenta analisi della letteratura dimostra che attualmente esistono pareri discordanti riguardo l’effettivo ruolo causale di alcuni fattori, suggerendo infine la necessità di un approccio multidisciplinare ai soggetti con DTM.

Etiopathogenesis of temporomandibular disorders
In the difficult field of TMJ disorders (TMD), several researches have been conducted to assess the relative importance of different risk factors. Nevertheless, studying masticatory system is not an easy task and it is also subjected to several structural and functional interferences. That makes these researches complicate and results of some investigations not conclusive. That being said, the aim of this study is to analyze the role of clinical factors more frequently associated to TMD onset by means of an accurate literature review. According to actual knowledge, most authors agree on the hypothesis of a multifactorial etiopathogenesis, with many contributing factors such as occlusal and skeletal abnormalities, parafunctions, trauma, psychic disorders, systemic-hormonal impairment and postural disturbances.
An accurate review of the literature shows that contrasting opinions exist about the true role of some factors and suggests the need of a careful multidisciplinary approach to TMD patients.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pisa - CLSOPD
Cattedra di Protesi Dentaria
Titolare: prof. M. Bosco



Articoli correlati

Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi