HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Giugno 2006

Eziopatogenesi multifattoriale dei disordini temporo-mandibolari

di G. Salvetti, D. Manfredini, M. Bosco


Nell’ambito della complessa eziopatogenesi dei disordini temporomandibolari (DTM), numerose indagini sono state condotte allo scopo di quantificare l’importanza dei diversi fattori implicati nel determinismo di tali disordini. Il difficile approccio al sistema masticatorio, soggetto a numerose interferenze strutturali e funzionali, rende tuttavia ardue tali indagini e conduce a risultati non sempre soddisfacenti e conclusivi. Alla luce di tali premesse, lo scopo del presente studio è stato quello di analizzare il ruolo dei principali fattori clinici più frequentemente chiamati in causa nel determinismo dei DTM, attraverso un’accurata revisione della letteratura. Allo stato attuale delle conoscenze, la maggior parte degli autori concorda nel ricondurre l’insorgenza dei DTM a una eziopatogenesi di tipo multifattoriale alla quale concorrono fattori quali quello occlusale e scheletrico, parafunzionale, traumatico, psichico, sistemico-ormonale e posturale. Un’attenta analisi della letteratura dimostra che attualmente esistono pareri discordanti riguardo l’effettivo ruolo causale di alcuni fattori, suggerendo infine la necessità di un approccio multidisciplinare ai soggetti con DTM.

Etiopathogenesis of temporomandibular disorders
In the difficult field of TMJ disorders (TMD), several researches have been conducted to assess the relative importance of different risk factors. Nevertheless, studying masticatory system is not an easy task and it is also subjected to several structural and functional interferences. That makes these researches complicate and results of some investigations not conclusive. That being said, the aim of this study is to analyze the role of clinical factors more frequently associated to TMD onset by means of an accurate literature review. According to actual knowledge, most authors agree on the hypothesis of a multifactorial etiopathogenesis, with many contributing factors such as occlusal and skeletal abnormalities, parafunctions, trauma, psychic disorders, systemic-hormonal impairment and postural disturbances.
An accurate review of the literature shows that contrasting opinions exist about the true role of some factors and suggests the need of a careful multidisciplinary approach to TMD patients.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Pisa - CLSOPD
Cattedra di Protesi Dentaria
Titolare: prof. M. Bosco



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi