HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Aprile 2006

Dossier. Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Approccio ortodontico

di P. Cozza, F. Ballanti, M. Di Girolamo


La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è caratterizzata dall’associazione dell’ostruzione parziale delle alte vie aeree e dall’apnea ostruttiva che disturba la normale ventilazione e il sonno. In questo lavoro gli Autori hanno effettuato una revisione della letteratura esistente riguardo tale sindrome. Sono state analizzate: la diagnosi, la gravità, le conseguenze, le complicanze e la terapia con particolare riferimento al paziente adulto affetto da OSAS. La diagnosi è clinica-strumentale secondo precise linee guida diagnostiche.Le possibili conseguenze (ipertensione, ischemie cardiache, cerebrali ecc.) ne fanno un fattore di rischio vascolare significativo. Per la terapia dell’apnea ostruttiva, sono stati studiati e proposti, negli ultimi anni, dispositivi ortodontici che possono essere divisi in due tipi: quelli che posizionano la lingua in avanti e quelli che sfruttano l’avanzamento mandibolare. L’applicazione di questi dispositivi interrompe o reduce in modo significativo l’OSAS di tipo medio e offrono al clinico modalità terapeutiche non invasive, confortevoli e reversibili.

Obstructive sleep apnea syndrome
An orthodontic approachObstructive sleep apnea syndrome (OSAS) is characterised by the association of partial upper airway obstruction and intermittent obstructive apnea that disrupt normal ventilation and sleep. After reviewing the literature, the Authors analyse diagnosis, severity, consequences, complications and therapy of this syndrome, with particular attention to adult patients. The diagnosis is clinical and instrumental according to detailed diagnostic guidelines. OSAS is considered a risk factor for hypertension, ischemic heart disease, stroke and pulmonary hypertension. As a result of growing interest in sleep apnea, a number of different orthodontic appliances have been proposed to treat this syndrome. These appliances may be divided into two types: those keeping the tongue in a forward position and those advancing the mandible. These appliances can cure or significantly reduce moderate OSAS by a non-invasive, comfortable and reversible treatment.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - CLSOPD
Corso Integrato di Ortognatodonzia - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - prof.ssa P. Cozza
Corso ore: prof. C. Arcuri



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


sleep-medicine     09 Dicembre 2024

The dark side of apnea

La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia

di Pasquale Saponaro


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


Recentemente è stato introdotto sul mercato un nuovo dispositivo di trazione dei canini inclusi in grado di produrre forze direzionali senza la necessità di una speciale compliance da parte del...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi