La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è caratterizzata dall’associazione dell’ostruzione parziale delle alte vie aeree e dall’apnea ostruttiva che disturba la normale ventilazione e il sonno. In questo lavoro gli Autori hanno effettuato una revisione della letteratura esistente riguardo tale sindrome. Sono state analizzate: la diagnosi, la gravità, le conseguenze, le complicanze e la terapia con particolare riferimento al paziente adulto affetto da OSAS. La diagnosi è clinica-strumentale secondo precise linee guida diagnostiche.Le possibili conseguenze (ipertensione, ischemie cardiache, cerebrali ecc.) ne fanno un fattore di rischio vascolare significativo. Per la terapia dell’apnea ostruttiva, sono stati studiati e proposti, negli ultimi anni, dispositivi ortodontici che possono essere divisi in due tipi: quelli che posizionano la lingua in avanti e quelli che sfruttano l’avanzamento mandibolare. L’applicazione di questi dispositivi interrompe o reduce in modo significativo l’OSAS di tipo medio e offrono al clinico modalità terapeutiche non invasive, confortevoli e reversibili.
Obstructive sleep apnea syndrome
An orthodontic approachObstructive sleep apnea syndrome (OSAS) is characterised by the association of partial upper airway obstruction and intermittent obstructive apnea that disrupt normal ventilation and sleep. After reviewing the literature, the Authors analyse diagnosis, severity, consequences, complications and therapy of this syndrome, with particular attention to adult patients. The diagnosis is clinical and instrumental according to detailed diagnostic guidelines. OSAS is considered a risk factor for hypertension, ischemic heart disease, stroke and pulmonary hypertension. As a result of growing interest in sleep apnea, a number of different orthodontic appliances have been proposed to treat this syndrome. These appliances may be divided into two types: those keeping the tongue in a forward position and those advancing the mandible. These appliances can cure or significantly reduce moderate OSAS by a non-invasive, comfortable and reversible treatment.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - CLSOPD
Corso Integrato di Ortognatodonzia - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - prof.ssa P. Cozza
Corso ore: prof. C. Arcuri
I dispositivi indossabili integrati negli smartwatch possono fornire anche dati sulle apnee notturne oltre ad evidenziare la presenza di problemi cardiaci
Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco
O33cronaca 22 Febbraio 2022
Illustrata oggi la PDL per riconoscere la malattia come cronica e invalidante. On Carnevali: tempi stretti per l’approvazione ma il Ministero potrebbe farsi carico delle istanze con provvedimenti...
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Le considerazioni del prof. Gracco sui due dispositivi: l'errore più comune è credere che siano in contrapposizione tra loro
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...