HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
15 Febbraio 2006

Tecnica di distrazione bi-direzionale del mascellare superiore

di F. Carlino, *M. Marzolo


Le metodiche di distrazione osteogenetica applicata all’ortodonzia non hanno conosciuto fino ad ora una grande diffusione nel nostro Paese, principalmente per l’ingombro delle apparecchiature utilizzate e per la scarsa predicibilità dei risultati. Viene presentata una metodica di distrazione bi-direzionale del mascellare superiore praticata con una placca munita di vite ortodontica a due vie montata su bande. Il caso clinico riguarda un paziente portatore di malocclusione dento-scheletrica di III classe con morso aperto, asimmetria mandibolare e affollamento dentale limitato ai settori anteriori delle due arcate. I vantaggi del trattamento descritto risiedono nella sua rapidità, nell’evitare estrazioni dentarie e nella completezza del risultato morfo-funzionale ottenuto. Lo svantaggio è che il paziente è stato sottoposto a due interventi chirurgici nello spazio di un anno. I candidati a trattamenti di questo tipo vanno pertanto accuratamente selezionati e debitamente informati circa le modalità della procedura prevista.

Bi-directional maxillary distraction osteogenesis
Distraction osteogenesis procedures have not gained a great success in Italy, because appliances needed are bulky and results are unpredictable. The authors describe an original bi-directional upper jaw distraction procedure, performed via an orthodontic double-screw palatal plate. A case of a class III malocclusion with open bite, mandibular asymmetry and anterior dental crowding in both arches is reported. The advantages of this treatment are: good functional and aesthetical results, short treatment time and avoidance of teeth extractions. The disadvantage is that the patient needed two surgical interventions in a year. Therefore Patients must be carefully chosen and well informed about treatment plan.
 
Qualifiche Autori:
Ospedale Galeazzi - Milano
UO di Chirurgia Maxillo-Facciale II - Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale
Responsabile: dott. F. Grecchi
*Libero professionista - Milano



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...


Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi