Le metodiche di distrazione osteogenetica applicata all’ortodonzia non hanno conosciuto fino ad ora una grande diffusione nel nostro Paese, principalmente per l’ingombro delle apparecchiature utilizzate e per la scarsa predicibilità dei risultati. Viene presentata una metodica di distrazione bi-direzionale del mascellare superiore praticata con una placca munita di vite ortodontica a due vie montata su bande. Il caso clinico riguarda un paziente portatore di malocclusione dento-scheletrica di III classe con morso aperto, asimmetria mandibolare e affollamento dentale limitato ai settori anteriori delle due arcate. I vantaggi del trattamento descritto risiedono nella sua rapidità, nell’evitare estrazioni dentarie e nella completezza del risultato morfo-funzionale ottenuto. Lo svantaggio è che il paziente è stato sottoposto a due interventi chirurgici nello spazio di un anno. I candidati a trattamenti di questo tipo vanno pertanto accuratamente selezionati e debitamente informati circa le modalità della procedura prevista.
Bi-directional maxillary distraction osteogenesis
Distraction osteogenesis procedures have not gained a great success in Italy, because appliances needed are bulky and results are unpredictable. The authors describe an original bi-directional upper jaw distraction procedure, performed via an orthodontic double-screw palatal plate. A case of a class III malocclusion with open bite, mandibular asymmetry and anterior dental crowding in both arches is reported. The advantages of this treatment are: good functional and aesthetical results, short treatment time and avoidance of teeth extractions. The disadvantage is that the patient needed two surgical interventions in a year. Therefore Patients must be carefully chosen and well informed about treatment plan.
Qualifiche Autori:
Ospedale Galeazzi - Milano
UO di Chirurgia Maxillo-Facciale II - Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale
Responsabile: dott. F. Grecchi
*Libero professionista - Milano
O33chirurgia-orale 14 Febbraio 2008
In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...
O33chirurgia-orale 13 Febbraio 2008
Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania