Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l’utilizzo della fibra di vetro nella fase di contenzione del trattamento ortodontico. L’attenzione è focalizzata sulle procedure di applicazione di questo materiale e sulla valutazione clinica dei risultati. Si tratta infatti di uno studio della durata di 6 mesi durante i quali, con controlli mensili, sono state valutate sia la resistenza di questo tipo di retainer sia le condizioni igieniche a livello degli spazi interdentali. In nessuno dei cinque pazienti seguiti si sono verificate fratture o distacchi, ma ad ogni controllo uno stesso paziente presentava costantemente accumuli di placca. Questo tipo di retainer, quindi, garantisce una grande stabilità dei risultati raggiunti con la terapia attiva precedente e risulta meno ingombrante e indubbiamente più accettabile esteticamente rispetto agli analoghi dispositivi metallici.
Fibre glass retainers in orthodontics
The aim of this work is to evaluate the use of fibre glass retainers in orthodontics. The authors focus their attention on mode of use and clinical results. Five patients have been selected to receive this type of retainer; they have been followed up once a month for six months. At each control retainer condition and oral hygiene were evaluated. In no patient retainer failure (fracture or detachment) was observed but plaque deposits were present in the same patient at any control. The Authors’ conclusion is that this type of retainer assures a great stability of orthodontic results while being less bulky and surely more acceptable with respect to metal retainers of the same type.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. C. Prati
*Ricercatore
**Tutor dei Corsi di Ortognatodonzia I e II
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 20 Ottobre 2007
Per anni i monoedentulismi sono stati affrontati e risolti tramite l’utilizzo di presidi protesici quali le protesi parziali mobili, le protesi parziali fisse adesive in resina e le protesi...
parodontologia 30 Settembre 2006
I retainer in fibra di vetro rinforzata in composito (FRC) si dimostrano validi nei casi di ritenzione fissa a lungo termine. Possono essere sottoposti a questa metodica i pazienti in buone...
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
medicina-estetica 12 Giugno 2025
1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato
Approfondimento SIOCMF in Expodental: servono percorsi formativi certificati. A fine anno un evento a Roma per fare il punto, insieme alle Istituzioni, sul tema
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
Salti, presidente dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino: “Bastano piccoli ritocchi per dare nuova luce allo sguardo, senza essere invasivi”
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti